Federico Bianchetti
Autore
Esame orale di Maturità 2025

La Maturità 2026 avrà un volto nuovo e i cambiamenti principali riguardano proprio l’esame orale che a partire da quest’anno diventa uno step obbligatorio per il diploma. Ma non solo: sparirà lo spunto iniziale scelto dalla commissione e il numero di materie coinvolte nel colloquio diminuirà drasticamente. Ecco dunque una guida per approfondire tutte le novità dell’esame orale 2026.

Indice

  1. Maturità 2026: l’orale diventa obbligatorio
  2. Come funziona l’orale di Maturità 2026
  3. Le fasi del colloquio di Maturità 2026
  4. La commissione al colloquio orale
  5. Come funziona il punteggio all’orale di Maturità
  6. Maturità 2026: le date ufficiali
  7. Come prepararsi al meglio per il colloquio orale di Maturità
    1. Organizza il ripasso
    2. Simula il colloquio
    3. Utilizza esempi concreti
  8. Come gestire l’ansia da esame orale

Maturità 2026: l’orale diventa obbligatorio

A partire da quest’anno, l’orale di Maturità diventerà obbligatorio. Il che significa che chi non si presenta o fa scena muta non otterrà il diploma e dovrà ripetere l’anno. Questa novità, voluta dal ministro Giuseppe Valditara, ha come obiettivo principale quello di evitare che il colloquio venga utilizzato come strumento di protesta da parte degli studenti come spesso si è verificato nel corso della Maturità 2025.

Come funziona l’orale di Maturità 2026

Come abbiamo anticipato, il colloquio di Maturità 2026 non si aprirà più con i famigerati collegamenti multidisciplinari. Al posto dello spunto proposto dalla commissione, l’orale si concentrerà su quattro materie individuate ogni anno dal MIM in base all’indirizzo di studi. Presumibilmente, le discipline protagoniste del colloquio verranno rese note verso la fine di gennaio, proprio come avviene per le materie oggetto della seconda prova.

Le fasi del colloquio di Maturità 2026

Vediamo nello specifico le fasi in cui si articola il colloquio orale di Maturità:

  • la prima parte del colloquio, come abbiamo detto, è dedicata alle quattro materie di indirizzo individuate dal MIM;

  • successivamente il candidato dovrà esporre, tramite relazione o contenuto multimediale, la sua esperienza nell’ambito dei Percorsi di formazione scuola-lavoro (ex PCTO);

  • altrettanta importanza verrà dedicata anche alla verifica delle conoscenze in materia di Educazione alla Costituzione, alla Cittadinanza e all’Ambiente.

La commissione al colloquio orale

A differenza degli anni passati, l’orale di Maturità si svolgerà davanti ad una commissione più ristretta. Dal 2026 ci saranno cinque membri invece di sette: due commissari interni, due esterni e un presidente di commissione anch’esso esterno.

Come funziona l'esame orale di Maturità 2025

Come funziona il punteggio all’orale di Maturità

Come ben saprai, il voto di Maturità è espresso in centesimi ed è composto dal credito scolastico (massimo 40 punti) e dalle prove d’esame. Sia gli scritti che il colloquio valgono 20 punti ciascuno, proprio come accadeva anche negli anni passati. 

La vera novità del 2026 riguarda l’assegnazione dei punti bonus, che scendono da 5 a 3 punti. Questi possono essere assegnati ai candidati che raggiungono almeno 90 punti sommando quelli degli scritti, dell’orale e dei crediti. 

La decisione finale spetta sempre alla commissione, che deve esprimersi all’unanimità.

Maturità 2026: le date ufficiali

L’esame di Maturità 2026 avrà inizio secondo il calendario stabilito dal Ministero dell’Istruzione. Le prove scritte si terranno giovedì 18 e venerdì 19 giugno ed è probabile che gli orali si svolgano a partire dalla settimana successiva.

L’ordine delle classi e quello dei candidati verranno stabiliti, tramite sorteggio, dalle singole commissioni nel corso della riunione plenaria, che si terrà nel mese di giugno.

Come prepararsi al meglio per il colloquio orale di Maturità

La preparazione per l'esame orale di Maturità 2025 richiede un'organizzazione accurata e una strategia ben definita. Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare lo studio e arrivare pronti al colloquio.

Organizza il ripasso

Dividi gli argomenti in blocchi e pianifica il ripasso con un calendario settimanale. Inizia dagli argomenti che ti risultano più difficili per poi passare a quelli in cui ti senti più sicuro. Alterna le materie per mantenere la concentrazione alta e evitare la noia.

Simula il colloquio

Esercitati a esporre i vari argomenti davanti a uno specchio, a un familiare o a un amico. Le simulazioni ti aiuteranno a sviluppare maggiore sicurezza, migliorare la tua capacità di esposizione e affrontare le possibili domande dei commissari.

Utilizza esempi concreti

Durante l'esposizione, utilizza esempi concreti per spiegare meglio i concetti e per rendere la tua presentazione più interessante e coinvolgente. Gli esempi ti permetteranno anche di dimostrare la tua comprensione pratica dell'argomento.

Come gestire l’ansia da esame orale

Affrontare l’ansia è uno degli aspetti più importanti per superare l’orale con successo. Per ridurre lo stress è utile respirare profondamente, fare brevi pause durante la preparazione e simulare il colloquio davanti a familiari o amici. Anche una buona organizzazione del ripasso e l’uso di schemi sintetici per ricordare i concetti chiave possono fare la differenza, aumentando sicurezza e concentrazione.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta