Francesco Bertoldi
Genius
8 min. di lettura
Vota

Con la Maturità 2025 ormai alle porte, cresce l’attenzione degli studenti per i possibili collegamenti interdisciplinari in vista del colloquio orale. Tra i temi più ricorrenti e carichi di significato c’è sicuramente la guerra, un argomento centrale nella storia dell’umanità e ampiamente trattato nelle diverse materie scolastiche. 

Come più volte sottolineato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il colloquio avrà un’impostazione multidisciplinare, per cui sarà importante dimostrare la capacità di creare connessioni tra i nuclei tematici fondamentali.

Questo articolo nasce proprio con l’intento di offrire spunti pratici e ben costruiti su come collegare la guerra alla letteratura, alla storia, alla filosofia, alla scienza, all’arte e ad altre materie, aiutando i maturandi a costruire un discorso coerente, personale e ben articolato.

Scopriamo insieme quali autori, opere, eventi e concetti chiave possono essere utilizzati per sviluppare un percorso efficace a partire dal tema della guerra.

Indice

  1. Maturità 2025: come collegare la guerra alla letteratura italiana
  2. Il tema della guerra in letteratura inglese
  3. Storia dell'arte e guerra, i collegamenti di Maturità
  4. La guerra e la storia: i collegamenti
  5. Il tema della guerra nelle discipline scientifiche
  6. Guerra e filosofia: i collegamenti per il colloquio orale

Maturità 2025: come collegare la guerra alla letteratura italiana

Il tema della guerra ha sempre avuto un impatto profondo sulla letteratura italiana, influenzando generazioni di scrittori che hanno utilizzato le loro opere per riflettere sul conflitto, la sofferenza e la resilienza umana. Carro armatoEcco quali autori possono essere messi in collegamento per l’orale di Maturità.

  • Giuseppe Ungaretti, con la sua raccolta "Allegria", ha descritto la devastazione e l'orrore della Prima Guerra Mondiale attraverso una vena poetica essenziale e toccante. Le sue poesie come "San Martino del Carso" e "Veglia" esprimono il dolore e la disumanizzazione della guerra.

  • Primo Levi, con "Se questo è un uomo", testimonia gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e l'esperienza nei campi di concentramento nazisti, offrendo un'analisi profonda, lucida, della condizione umana di fronte alla barbarie.

  • Cesare Pavese, con "La casa in collina", esplora il tema della guerra civile italiana, affrontando le contraddizioni e le difficoltà del periodo bellico e post-bellico.

Il tema della guerra in letteratura inglese

Anche nella letteratura inglese, il tema della guerra è stato affrontato da diversi autori, i quali hanno saputo offrire riflessioni acute, catturando la tragedia dietro all’argomento.

  • Wilfred Owen e Siegfried Sassoon sono due poeti della Prima Guerra Mondiale che hanno descritto la brutalità del conflitto con un realismo crudo e intenso. Poesie come "Dulce et Decorum Est" di Owen smascherano il mito della guerra eroica.

  • George Orwell, con il suo romanzo "1984", riflette sul totalitarismo e la guerra continua, utilizzando la guerra come metafora per il controllo e la manipolazione della società.

  • Ernest Hemingway, sebbene americano, con "A Farewell to Arms", esplora il tema della guerra attraverso la prospettiva di un giovane soldato durante la Prima Guerra Mondiale, offrendo una visione disincantata e personale del conflitto.

Elmi sparsi per terra

Storia dell'arte e guerra, i collegamenti di Maturità

La storia dell'arte ha rappresentato la guerra in molte forme, dall'antichità fino ai giorni nostri, offrendo spunti significativi per collegamenti interdisciplinari.

  • Pablo Picasso, con "Guernica", ha creato un potente simbolo contro la guerra e la violenza, rappresentando il bombardamento della città di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola.

  • Francisco Goya, con la serie di incisioni "Los Desastres de la Guerra", documenta le atrocità della guerra napoleonica in Spagna, offrendo una visione cruda e realistica della sofferenza umana.

  • Otto Dix, con la sua serie di dipinti e incisioni "Der Krieg", rappresenta le devastazioni della Prima Guerra Mondiale, evidenziando l'orrore e la follia del conflitto.

La guerra e la storia: i collegamenti

Il tema della guerra è centrale nella storia, con numerosi eventi e periodi che possono essere approfonditi. Difficile scegliere, da questo punto di vista.

  • Prima e Seconda Guerra Mondiale: La Prima Guerra Mondiale, con il suo devastante bilancio di vite e cambiamenti geopolitici, segnò la fine di un'epoca e l'inizio di un nuovo ordine mondiale. La Seconda Guerra Mondiale, ancora più distruttiva, portò a un confronto globale che terminò con la devastazione delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki da parte delle bombe atomiche, segnalando l'inizio dell'era nucleare e un cambiamento radicale nelle relazioni internazionali.

  • Guerra Fredda: Dopo il 1945, il mondo entrò in una nuova era di tensione tra le superpotenze USA e URSS. La Guerra Fredda fu caratterizzata da una corsa agli armamenti nucleari, spionaggio, guerre per procura e crisi internazionali, come quella dei missili di Cuba del 1962. Questo periodo vide l'umanità vivere sotto la costante minaccia di un conflitto nucleare totale.

  • Guerre di Indipendenza: I movimenti di indipendenza hanno trasformato il mondo post-coloniale. La lotta per l'indipendenza dell'India, guidata da figure come Mahatma Gandhi, rappresenta un esempio di come il desiderio di libertà e autodeterminazione abbia portato alla fine del dominio coloniale e alla nascita di nuove nazioni, influenzando profondamente il panorama geopolitico.

Il tema della guerra nelle discipline scientifiche

La guerra ha avuto un impatto significativo anche sulle discipline scientifiche, portando a innovazioni tecnologiche e riflessioni etiche.

Soldato che spara

  • Fisica e Chimica: L'uso dell'energia nucleare, dalla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki alle centrali nucleari, e le implicazioni etiche della ricerca scientifica in tempo di guerra.

  • Medicina: Lo sviluppo della chirurgia d'urgenza e delle tecniche mediche durante i conflitti, come le innovazioni nella cura dei traumi e delle malattie infettive.

  • Tecnologia: L'evoluzione delle tecnologie belliche, dai carri armati e aerei nella Prima Guerra Mondiale alle moderne armi di distruzione di massa e sistemi di difesa missilistica.

Guerra e filosofia: i collegamenti per il colloquio orale

La filosofia offre profonde riflessioni sul tema della guerra, esaminando le sue cause, conseguenze e giustificazioni morali.

  • Thomas Hobbes: Nel "Leviatano", Hobbes descrive lo stato di natura come una guerra di tutti contro tutti, giustificando la necessità di un governo forte per prevenire il caos.

  • Immanuel Kant: Nel suo saggio "Per la pace perpetua", Kant esplora le condizioni necessarie per una pace duratura tra le nazioni, proponendo un modello di diritto internazionale.

  • Carl von Clausewitz: Il teorico militare prussiano, nel suo libro "Della guerra", analizza la natura della guerra e le sue dinamiche strategiche, influenzando il pensiero militare moderno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community