
Nonostante le modalità in cui si svolgerà la Maturità 2022 sono ancora un mistero, che speriamo a breve possa essere rivelato, non è mai troppo presto per iniziare a pensare all’esame di Stato, anche non conoscendone la forma che assumerà a giugno.
Dunque, visti i rumors sempre più insistenti riguardanti la possibile reintroduzione dell’esame scritto di italiano come unica prova scritta della Maturità 2022, noi di Skuola.net vogliamo iniziare già a fare chiarezza e a fornire suggerimenti e consigli utili su come affrontare la prova scritta d’italiano. Curiosiamo quindi tra le tracce passate per capirne la struttura e arrivare quindi pronti a giugno.
- Leggi anche:
- Maturità 2022, se cambia il ministro nessuna ripercussione sull'esame: ecco perché
- Maturità 2022, quando arriveranno notizie ufficiali?
- Maturità 2022, torna lo scritto? La conferma entro gennaio
Maturità 2022: come potrebbe essere la prova di italiano?
Non abbiamo ancora la sicurezza che il prossimo esame di Stato possa ripristinare la prova d’italiano come unico scritto, ma ciò non ci impedisce di iniziare già a prepararci nell’eventualità del suo ritorno.Se gli esami di Stato 2020 e 2021 sono stati caratterizzati dalla presenza di un’unica prova di Maturità, il maxi-orale, l’esame 2022 può ancora riservarci non poche sorprese. Infatti dopo due anni di stop, sono in molti che chiedono al Ministero dell’Istruzione di far sostenere ai maturandi almeno la prova di italiano; ma se il Ministero dovesse accontentare queste richieste, come potrebbe essere la prova?
Ebbene, dopo la riforma della Maturità, l’unico anno in cui questa è andata in scena in forma completa è stato il 2019. Le tracce previste dalla nuova riforma sono le seguenti:
- la tipologia A, quella dell’analisi del testo, che conterrà due tracce su due differenti brani e autori;
- la tipologia B, il testo argomentativo, che può essere d’ambito vario, e che chiede di argomentare una tesi a partire da un documento per una delle tre tracce scelte. Una delle tracce deve essere di argomento storico.
- la tipologia C, il tema di attualità, che conterrà due tracce su argomenti del mondo contemporaneo.
Maturità 2022: le tracce degli anni passati per esercitarsi alla prova di italiano
Ma nel 2019 com’è andato l’esame di italiano? Ebbene, noi di Skuola.net vi proponiamo di seguito la raccolta delle tracce dell’esame di Stato 2019 uscite nel giugno di quasi tre anni fa:-
- Tipologia A - Analisi del testo 1: Giuseppe Ungaretti - Risvegli (traccia)
- Tipologia A - Analisi del testo 2: Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta (traccia)
- Tipologia B - Testo argomentativo 1: L'importanza del patrimonio culturale (traccia)
- Tipologia B - Testo argomentativo 2: L'illusione della conoscenza (traccia)
- Tipologia B - Testo argomentativo 3: L'eredita del Novecento (traccia)
- Tipologia C - Tema d'attualità 1: Carlo Alberto dalla Chiesa (traccia)
- Tipologia C - Tema d'attualità 2: Il ruolo dello Sport nella storia e nella società (traccia)
Maturità 2022: le soluzioni alle tracce per ecercitarsi alla prima prova scritta
Dopo aver quindi preso visione delle tracce ufficiali uscite alla Maturità 2019, ecco lo svolgimento delle tracce d’esame, per cercare nuovi spunti per affrontare l’esame che verrà:-
- Tipologia A - Analisi del testo 1: Giuseppe Ungaretti - Risvegli (soluzione)
- Tipologia A - Analisi del testo 2: Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta (soluzione)
- Tipologia B - Testo argomentativo 1: L'importanza del patrimonio culturale (soluzione)
- Tipologia B - Testo argomentativo 2: L'illusione della conoscenza (soluzione)
- Tipologia B - Testo argomentativo 3: L'eredita del Novecento (soluzione)
- Tipologia C - Tema d'attualità 1: Carlo Alberto dalla Chiesa (soluzione)
- Tipologia C - Tema d'attualità 2: Il ruolo dello Sport nella storia e nella società (soluzione)