
Poco più di 5 mesi separano gli studenti dell'ultimo anno di superiori dall'esame di Maturità 2022. Le novità in merito allo svolgimento delle prove sono ancora incerte, ma entro fine mese il Ministero dell'Istruzione dovrebbe comunicare la sua decisione.
Il dubbio riguarda ancora la possibilità di far svolgere o meno una o più prove scritte: gli studenti si sono più volte pronunciati contro gli scritti, ma ormai appare quasi certo che verrà ripristinata almeno la prima prova d'italiano.
Cerchiamo di capire quando verranno ufficializzate le notizie sulla Maturità 2022.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, torna lo scritto? La conferma entro gennaio
- Maturità 2022, tema di italiano oltre a tesina e prova orale: le indiscrezioni
- Prolungare la scuola a giugno? Il ministro: "Possiamo ragionarci"
Maturità 2022: quando si conosceranno le notizie ufficiali?
Poco prima delle vacanze natalizie, il ministro Bianchi aveva comunicato che le notizie ufficiali riguardanti le modalità di svolgimento delle prove d'esame sarebbe state pubblicate entro la prima metà di gennaio. A oggi, 14 gennaio, però, da Viale Trastevere ancora tutto tace.E' quindi molto probabile che il Ministero a breve a darà comunicazione sulle decisioni prese per la Maturità 2022. Entro la fine di gennaio, infatti, oltre a decidere se e come concepire le prove scritte e orali, dovranno essere comunicate anche le materie che saranno in commissione d'esame.
Maturità 2022: cosa sappiamo sull'esame di Stato 2022
Ciò che potrebbe cambiare rispetto ai due anni precedenti, è che la maturità 2022 ritroverà la prima prova scritta, quella d'italiano. In molti - presidi, docenti, ex ministra Azzolina e Bianchi - hanno più volte, in questi mesi, espresso la volontà di reintrodurre lo scritto di italiano, reputato fondamentale per gli studenti.Una novità, rispetto al passato, invece, sarebbe l'addio alla seconda prova, quella di indirizzo, che dovrebbe essere sostituita da una "tesi di diploma" che prende spunto dall'elaborato introdotto lo scorso anno. Questa sarà incentrata sulle discipline di indirizzo e porterà gli studenti a un lavoro di approfondimento e ricerca multidisciplinare. Anche in questo caso saranno i docenti ad assegnare "la tesi" al candidato che avrà un mese di tempo per elaborare ed ultimare il lavoro.