
Gli autori proposti nella traccia sono Philip Fernbach, Steven Sloman e il loro testo è tratto dall'Illusione della Conoscenza.
Oggi, 19 giugno, è arrivato il tanto atteso giorno per tutti gli studenti dell'ultimo anno delle superiori di inizio maturità! Oggi i maturandi dovranno confrontarsi la prima prova scritta, il tema di italiano.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la prima prova di maturità 2019 del 19 giugno.
Maturità 2019: traccia 2 prima prova testo argomentativo
Qui di seguito troverai la seconda traccia di tipologia B testo argomentativo.Rimani su Skuola.net per scoprire tutte le tracce di prima prova Maturità 2019 . Appena possibile, pubblicheremo la traccia ufficiale. L'articolo è in aggiornamento.
Ecco il file con le tracce del Miur sulla prima prova Maturità 2019 - SCARICA
La help line prima prova maturità 2019
Skuola.net sarà al fianco di tutti gli studenti che dovranno affrontare la maturità per aiutarli a superarla al meglio. Quindi niente panico: ci impegneremo a fugare ogni vostro dubbio e ogni vostra domanda, cercheremo di rispondervi velocemente e di aggiornarvi in tempo reale su tutto ciò che succede in questa Maturità 2019.Ma tenete presente che le tracce e le soluzioni non potranno essere pubblicate fino al momento consentito dalla legge. Noi infatti non vogliamo farvi copiare e invalidare l' esame, ma supportarvi nel migliore dei modi.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
Chat di Facebook Messenger
-
Guarda anche:
- Consulta le date della Maturità 2019
- Tutti i nomi dei Commissari esterni 2019 suddivisi per le scuole
- Tracce maturità 2019: l'elenco completo
- Tracce seconda prova maturità 2019
- Consigli sull'esame orale di maturità 2019
Prima prova Maturità 2019, tema argomentativo: come svolgerlo
Il testo argomentativo, come indicato dalle istruzioni del Miur, deve sostenersi su un discorso unitario ed omogeneo che rispetti i principi di coerenza nei contenuti e coesione nelle forme, nelle scelte sintattiche e anche in quelle lessicali adottate.Il commento è affidato invece alla libera riflessione degli studenti chiamati ad arricchire il discorso avvalendosi sia di altre conoscenze scolastiche inerenti, sia di quelle extra-scolastiche come quelle ad esempio attinte da editoriali, film, letture personali ecc.
Un filo logico risulta quindi necessario per sostenere argomentazioni consequenziali collegate a riflessioni personali.
Maturità 2019: novità della prima prova di italiano
Come è ormai noto, le riforme adottate dal Miur per la maturità in arrivo sono molte e anche la prima prova non è stata risparmiata dai cambiamenti.Gli studenti infatti già durante le simulazioni hanno avuto modo di familiarizzare con le nuove strutture delle tre tipologie proposte. Ciò che è significativo è che da quest’anno mancherà la traccia del saggio breve, dell’articolo di giornale e del tema storico, mentre le tracce tra cui gli studenti potranno scegliere saranno invece sette suddivise in tre tipologie:
-
• 2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
• 3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
• 2 tracce per il tema di attualità (Tipologia C).
Maturità 2019: le tracce della prima prova
La durata del tempo previsto per lo svolgimento della prova è rimasta inalterata: come di consueto, il numero massimo delle ore rimane fermo a 6 ore.Ogni tipologia è strutturata in modo diverso.
La Tipologia A, l'analisi del testo, è composta da un brano letterario a cui segue una breve sintesi della biografia dell’autore, proprio per agevolare gli studenti nell’individuazione del contesto storico e letterario in cui si inserisce.
Le tracce di questa tipologia, come accennato, saranno due, probabilmente una in prosa e una in poesia e inerenti a generi e periodi storici differenti.
Dopo aver letto il brano, per prima cosa lo studente dovrà dimostrare di aver compreso ciò che ha letto realizzando una sintesi breve ma efficace degli argomenti salienti. Segue poi la sezione delle domande, alcune di natura lessicale e sintattica, altre mirate a verificare i contenuti da inserire infine in un contesto storico e culturale di riferimento, mirate a verificare proprio la contestualizzazione del testo e la sua comprensione profonda.
Per ciò che riguarda invece la Tipologia B, il testo argomentativo, dopo la lettura attenta del brano segue una parte di analisi in cui sono presenti diversi quesiti volti a verificare la comprensione del testo sia dal punto di vista dei contenuti, sia da quello dello stile e delle scelte sintattiche e lessicali (e, se presenti, anche retoriche) adottate.
Dopo aver risposto ai quesiti di analisi, lo studente dovrà cimentarsi in un commento in cui potrà dare voce alle proprie riflessioni, al proprio pensiero, dimostrando di saperlo sostenere e coniugare fra le varie conoscenze, sia scolastiche che extra-scolastiche come quelle attinte appunto dalle proprie letture, dagli editoriali, dal cinema e di tutte le altre forme culturali alternative a quelle canoniche della scuola.
La Tipologia C infine è quella inerente al tema di attualità che si concentra su idee di carattere espositivo-argomentativo o su problematiche contemporanee, a partire da una breve citazione. Saper sostenere un pensiero critico risulta quindi fondamentale per poter sviluppare un tema di questo tipo.