
La tipologia C della prima prova di Maturità 2026 è la traccia del tema di attualità, una delle più scelte dagli studenti perché permette di argomentare su temi vicini alla realtà di oggi: questioni sociali, etiche, culturali o politiche che animano il dibattito pubblico.
Non basta però “dire la propria”: il Ministero valuta anche la capacità di sviluppare un ragionamento critico, usare riferimenti pertinenti e costruire un testo ben organizzato.
Per questo è fondamentale arrivare preparati, saper interpretare la traccia e impostare un elaborato solido e convincente fin dalle prime righe. In questa guida vedremo come funziona la tipologia C, quali sono le strategie giuste per scrivere un buon tema di attualità e come evitare gli errori più comuni alla prima prova dell’esame di Maturità 2026. Ma non solo! Ti forniremo anche le soluzioni delle tracce degli scorsi anni.
Indice
Cos’è la tipologia C della prima prova di Maturità
La tipologia C prevede la trattazione di un argomento di ordine generale, scelto tra quelli di maggiore rilievo nel panorama attuale. Secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il compito proporrà due tracce, tra cui un testo breve o una citazione su cui sviluppare una riflessione personale e critica.
Dovrai quindi costruire un elaborato in cui esponi il tuo punto di vista, facendo riferimento a conoscenze scolastiche, esperienze personali o fonti autorevoli come libri, articoli di giornale o programmi culturali.
Consiglio utile: prima di scegliere la tipologia C, valuta bene quanto sei preparato sull’argomento proposto. Se non ti senti sicuro, dai un’occhiata anche alle altre tracce!
Come si scrive un tema di attualità per la Maturità 2026
Ecco una guida passo passo per scrivere un ottimo tema di tipologia C durante la prima prova scritta dell’esame di Maturità 2026.
Leggi con attenzione la traccia
Non avere fretta. Prenditi il tempo necessario per leggere attentamente la traccia. Individua l’argomento centrale, comprendi cosa ti viene chiesto e poni delle domande guida:
-
Qual è il tema principale?
-
Qual è la posizione suggerita dal testo iniziale?
-
Devo esprimere un'opinione personale o argomentare in modo neutrale?
-
Sono richiesti riferimenti culturali o specifici autori?
Sottolinea le parole chiave e le espressioni che possono aiutarti a costruire una riflessione mirata.
Organizza le idee prima di scrivere
Utilizza un foglio di brutta per appuntare idee, esempi, riferimenti culturali e concetti che ti vengono in mente. Questo passaggio ti aiuterà a costruire una mappa mentale del tuo testo. Riporta solo ciò di cui sei sicuro, evitando argomenti vaghi o dati incerti.
Struttura il tuo tema: introduzione, sviluppo, conclusione
Dividi il tuo elaborato in tre parti:
-
Introduzione: presenta brevemente l’argomento e il tuo punto di vista.
-
Sviluppo: argomenta la tua posizione con esempi, riferimenti scolastici, culturali o d’attualità.
-
Conclusione: tira le somme della tua riflessione, lasciando un pensiero personale o uno spunto finale.
Ricorda: un buon tema ha una struttura chiara, ma non deve sembrare “a blocchi”. Ogni parte deve collegarsi all’altra in modo fluido e naturale.
Cura lo stile e il linguaggio
Usa un linguaggio chiaro e corretto, ma non troppo scolastico. L’obiettivo è essere efficaci e personali, senza cadere in banalità o frasi fatte. Cerca di variare il vocabolario e di usare con precisione i termini legati all’argomento.

Rileggi, correggi e ricopia
Una volta finito, rileggi attentamente. Cerca eventuali errori grammaticali, ripetizioni o passaggi poco chiari. Solo dopo aver fatto le correzioni necessarie, puoi ricopiare in bella copia il tuo tema e consegnarlo con tranquillità.
Tipologia C prima prova Maturità 2026: possibili tracce
Tutti vorrebbero sapere prima del tempo, ma purtroppo non è possibile! Ma ciò non toglie che si possa fare qualche ipotesi sulle probabili tracce della Tipologia C per la prima prova di Maturità 2026! Curioso? Allora intanto dài uno sguardo al nostro articolo sulle possibili tracce della tipologia C:
Resta con noi per rimanere aggiornato: appena possibile scriveremo altri articoli sulle possibili tracce!
Tipologia C, tema di attualità: soluzioni tracce anni precedenti
Se hai ancora dei dubbi su come vada svolto il tema di attualità nella prima prova di Maturità 2026, ecco degli esempi pratici di tracce della tipologia C, tratti dalla prima prova ufficiale delle scorse Maturità svolte dai nostri tutor.
Tracce e svolgimento tema attualità tipologia C Maturità 2025:
Tracce e svolgimento tema attualità tipologia C Maturità 2024:
Tracce e svolgimento tema attualità tipologia C Maturità 2023:
Tracce e svolgimento tema attualità tipologia C Maturità 2022: