4' di lettura 4' di lettura
prima prova 2019

Ci siamo, oggi 19 giugno è ufficialmente iniziato l'Esame di Stato con la prima prova scritta, il tema di italiano. Come Analisi del testo è uscito un testo di Ungaretti intitolato Risvegli.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la prima prova maturità 2019 del 19 giugno.

Soluzione analisi prima traccia tipologia A prima traccia

Qui trovi la soluzione dell'analisi del testo su "Risvegli" di Giuseppe Ungaretti.

La soluzione dell'analisi del testo su "Risvegli" di Giuseppe Ungaretti - SCARICA

prima prova tipologia A

Help line: soluzione analisi del testo

Ovviamente vi saremo accanto durante tutto il periodo della vostra maturità per aiutarvi a essere preparati e, di conseguenza, il più possibile tranquilli.
Se avete qualche dubbio potete contattarci quando volete, ma durante le prove scritte non risponderemo alla helpline per evitare di mettervi nei guai. Le soluzioni non verranno pubblicate prima del tempo minimo di consegna, stabilito dalla legge nella metà del tempo massimo di durata di ciascuna prova. Questo perché il nostro obbiettivo infatti non è quello di rischiare di far invalidare l'esame a qualcuno, ma solo di fornire consigli utili una volta terminata la prova.

Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
tramite la chat di Facebook Messenger

Tipologia A prima prova 2019: come cambia l’analisi del testo

L'analisi del testo a partire da questa maturità presenta due tracce su cui scegliere, per questo probabilmente una è in prosa e una in poesia.
Un altro significativo cambiamento è quello che comprende il periodo storico di riferimento dal quale selezionare gli autori e i brani da proporre ai maturandi. Se prima erano convenzionalmente scelti autori dal 1900 fino ai giorni nostri, ora invece si sono aggiunti, oltre a questi, anche quelli a partire dal 1861, ovvero dalla data dell'Unità d'Italia.

Tipologia A prima prova 2019: come affrontarla?

Ecco qualche suggerimento utile per svolgere una traccia di analisi del testo nel migliore dei modi.
Per prima cosa, bisogna leggere e comprendere entrambi i testi proposti, proprio per essere sicuri delle scelta del testo. Ecco perché è bene leggere entrambi i brani prima di ogni altra azione, anche più di una volta se necessario. Solo successivamente potrai scegliere con consapevolezzaquello che hai più di sicurezza di affrontare.
Dopodiché è essenziale collocare il brano e l’autore con precisione all’interno del periodo storico e artistico di riferimento. Cerca quindi di raccogliere quanti più dettagli possibili sia dal testo sia dalle tue conoscenze sul contesto letterario e personale, nonché sugli eventi del tempo.
Se si tratta di una poesia , puoi iniziare a fare una prima parafrasi, sottolineando le parole chiave e i passaggi più importanti, ricostruendo uno schema metrico e ritmico, arricchendo la tua analisi con l'individuazione di figure retoriche.
Invece, se il testo scelto è in prosa , cerca di individuare la struttura e comprendere a pieno i personaggi o le situazioni descritte nel brano.
Una volta fatto questo, potrai iniziare a rispondere alle domande, cercando di essere il più esaustivo e preciso possibile.
Nella seconda parte composta dal commento, trova connessioni tra il brano, l’autore, il contenuto del testo con fatti storici e scrittori con i quali l’autore dell’opera può essere entrato in contatto o dai quali può aver tratto ispirazione.