6' di lettura 6' di lettura
prima prova tipologia B

Dopo le simulazioni di febbraio e marzo, finalmente oggi mercoledì 19 giugno ha preso avvio l'Esame di Stato con la tanto temuta prima prova scritta, ovvero il tema di italiano.
Come sempre, anche oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la prima prova maturità 2019 del 19 giugno.

Soluzione prima prova Maturità 2019: tipologia B traccia testo argomentativo sul patrimonio culturale

Qui trovi la soluzione e il tema svolto di tipologia B, traccia 1.

La soluzione del testo argomentativo sul patrimonio culturale, Tipologia B, Traccia 1 - SCARICA

prima prova tipologia B

Help line: soluzione prima prova

Ovviamente vi saremo accanto durante tutto il periodo della vostra maturità per aiutarvi a essere preparati e, di conseguenza, il più possibile tranquilli.
Se avete qualche dubbio potete contattarci quando volete, ma durante le prove scritte non risponderemo alla helpline per evitare di mettervi nei guai. Le soluzioni non verranno pubblicate prima del tempo minimo di consegna, stabilito dalla legge nella metà del tempo massimo di durata di ciascuna prova. Questo perché il nostro obbiettivo infatti non è quello di rischiare di far invalidare l'esame a qualcuno, ma solo di fornire consigli utili una volta terminata la prova.

Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
tramite la chat di Facebook Messenger

Tipologia B prima prova scritta 2019: cosa cambia?

La novità principale che ha sconvolto la tipologia B della prima prova scritta della Maturità 2019 è l’eliminazione del saggio breve sostituito dal testo argomentativo tra le tre tipologie di tracce proposte.
La prima variazione subito constatabile è la riduzione dei documenti proposti per redigere l’elaborato. Se per quanto riguarda il saggio breve infatti erano disponibili tre/quattro inserti su cui lavorare, per il testo argomentativo basterà concentrarsi soltanto su uno.
Ed è proprio su quell’unico testo che bisognerà sviluppare una riflessione e un’esposizione chiara e fluida delle idee dello studente coerenti ovviamente con il testo proposto.

Come scrivere un buon testo argomentativo?

Il testo argomentativo, soprattutto perché si tratta di una tipologia inedita, potrebbe risultare molto insidioso; ecco perché serve un piano d’attacco ben studiato e molto chiaro, da seguire punto per punto. E noi di Skuola.net abbiamo provato a stilare una piccola guida, una serie di consigli che potrete trovare utili su come costruire un buon testo di questo tipo.
Per prima cosa potete iniziare a farvi un'idea sull'argomento su cui vi sentite più sicuri o che vi interessa maggiormente tra quelli proposti nelle varie tracce.
Dopo l'idea iniziale, lo step da compiere subito dopo è quello di leggere con attenzione il documento, anche più volte, e sottolineare i passaggi importanti che vi torneranno sicuramente utili sia per rispondere alle domande sia magari per usarli come spunto da cui iniziare, nella seconda parte, un buon commento.
Dopo esservi quindi immersi nel testo è consigliabile stilare una scaletta per organizzare il vostro discorso, toccando tutti i punti che avete in mente.
L'importante è impostate un ordine di priorità sugli argomenti da trattare, sempre tenendo a mente come volete condurre il filo del vostro pensiero fino al punto di arrivo della vostra riflessione. Cominciare con una breve introduzione dell’argomento in questione è sempre un’ottima mossa. Subito dopo avrete spazio e modo per esporre la vostra tesi: il corpo vero del vostro testo argomentativo a cui sarà dato ampio spazio nella sezione dedicata al commento.
L'importante è non cadere nelle banalità e non essere ripetitivi,motivo per cui è consigliabile fare sempre una scaletta propedeutica all'impostazione del lavoro.
Utilizzate un italiano scritto corretto ed elevato sì ma mai ampolloso ed eccessivamente ricercato e retorico o rischierete di non riuscire a comunicare in modo efficace il vostro pensiero.
Sostenete e avvalorate le vostre idee con esempi, esperienze personali e prendendo magari anche spunto dal testo della traccia scelta.
Potete inoltre proporre un'antitesi o una confutazione, così da mettere alla luce ciò che secondo voi c’è di sbagliato nella controparte, proprio per valorizzare ancora di più il vostro discorso, senza lasciare nulla al caso.
Infine potete concludere il vostro testo tramite alcuni concetti, alcune frasi non ridondanti ma esaustivi che possano racchiudere il risultato della vostra riflessione.