5' di lettura 5' di lettura
seconda traccia analisi del testo

Oggi mercoledì 19 giugno tutti i maturandi italiani hanno affrontato la prima prova scritta di italiano che dà ufficialmente avvio all'Esame di Stato. La traccia svolta dai nostri Tutor è sul Giorno della Civetta di Sciascia.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la di prima prova maturità 2019 del 19 giugno.

Soluzione dell’analisi del testo seconda traccia: prima prova Maturità 2019

Quale sarà la soluzione della prima prova dell’analisi del testo di oggi su Il giorno della civetta di Sciascia?
I nostri tutor hanno già svolto la prova! Ecco di seguito la soluzione.

La soluzione dell'analisi del testo su Il giorno della civetta di Sciascia, Tipologia A, Traccia 2 - SCARICA

prima prova tipologia A

Help line: soluzione analisi del testo

Ovviamente vi saremo accanto durante tutto il periodo della vostra maturità per aiutarvi a essere preparati e, di conseguenza, il più possibile tranquilli.
Se avete qualche dubbio potete contattarci quando volete, ma durante le prove scritte non risponderemo alla helpline per evitare di mettervi nei guai. Le soluzioni non verranno pubblicate prima del tempo minimo di consegna, stabilito dalla legge nella metà del tempo massimo di durata di ciascuna prova. Questo perché il nostro obbiettivo infatti non è quello di rischiare di far invalidare l'esame a qualcuno, ma solo di fornire consigli utili una volta terminata la prova.

Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
tramite la chat di Facebook Messenger

Maturità 2019: la novità della prova di italiano

Se il tempo a disposizione per completarla non è stato toccato dalle riforme, rimanendo inalterato a 6 ore, rispetto agli anni scorsi invece l’assetto delle tracce è stato abbastanza rinnovato da una parte con l’eliminazione del tema storico, del saggio breve e dell’articolo di giornale, e dall’altra con la riformulazione di sette tracce ripartite in tre tipologie:
    2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
    3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
    2 tracce per il tema di attualità (Tipologia C).

Maturità 2019, novità delle simulazioni: le tre tipologie di traccia

L’analisi del testo, racchiusa nella tipologia A, presenta un brano seguito da una sintesi della biografia dell’autore (spesso del ‘900) per permettere agli studenti di contestualizzare e capire meglio i concetti chiave del testo.
Dopo la prima sezione sulla comprensione, in cui si richiede agli studenti un breve riassunto in cui vengano evidenziati i concetti salienti, seguono alcune domande sia sul contenuto che sullo stile adottato. Infine, per completare la traccia è necessario collocare il brano in una cornice storica, culturale e letteraria ben precisa in modo da poter creare collegamenti e spunti esaurienti e pertinenti.
Nella tipologia B, quella che rappresenta il testo argomentativo, per verificare la comprensione del brano proposto, gli studenti devono rispondere a domande mirate a valutare sia l’acquisizione dei contenuti che delle forme stilistiche adottate dall’autore.
Il commento completa infine la traccia, offrendo agli studenti la possibilità di inserire le loro riflessioni personali sia attinenti alle conoscenze scolastiche sia alle altre esperienze e manifestazioni culturali come quelle proprie dei libri, film, editoriali, quotidiani ecc.
Un testo argomentativo ben svolto deve necessariamente essere coerente nei contenuti e coeso nelle forme ed essere sostanziato alla alla base da un ragionamento critico ben collegato in tutte le diverse parti del discorso.
Il tema di attualità infine è quello affidato alla tipologia C, l’unico tema che può presentare una struttura di titoli ‘gerarchizzata’: dal titolo centrale e primario posto in apertura del tema si passa poi a quelli eventuali dei paragrafi titolati posti in ordine di successione tematica, secondo un ordine logico consequenziale.
Uno spiccato senso critico è il presupposto per poter affrontare questo tema che quindi deve accompagnato da proprie riflessioni sostenute da conoscenze, esperienze personali e dal proprio pensiero.