
Oggi mercoledì 19 giugno si sono ufficialmente inaugurati gli esami di Stato con la prima prova scritta di italiano.
Noi di Skuola.net seguiremo passo passo la prima prova maturità 2019 del 19 giugno.
Prima prova Maturità 2019 tipologia C, tema di attualità 1 svolto soluzione
Qui di seguito la soluzione del primo tema di attualità maturità 2019 su omicidio Dalla Chiesa svolto dai nostri tutor.Soluzione tema attualità su Dalla Chiesa maturità 2019 prima prova - SCARICA
Help line: soluzione prima prova
Ovviamente vi saremo accanto durante tutto il periodo della vostra maturità per aiutarvi a essere preparati e, di conseguenza, il più possibile tranquilli. Se avete qualche dubbio potete contattarci quando volete, ma durante le prove scritte non risponderemo alla helpline per evitare di mettervi nei guai. Le soluzioni non verranno pubblicate prima del tempo minimo di consegna, stabilito dalla legge nella metà del tempo massimo di durata di ciascuna prova. Questo perché il nostro obbiettivo infatti non è quello di rischiare di far invalidare l'esame a qualcuno, ma solo di fornire consigli utili una volta terminata la prova.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
tramite la chat di Facebook Messenger
-
Guarda anche:
- Consulta le date della Maturità 2019
- Tutti i nomi dei Commissari esterni 2019 suddivisi per le scuole
- Tracce maturità 2019: l'elenco completo
- Tracce seconda prova maturità 2019
- Consigli sull'esame orale di maturità 2019
Maturità 2019: consigli su come svolgere la tipologia C
Ecco qualche consiglio per svolgere il tema secondo la tipologia C, quella propria del tema di attualità, di carattere espositivo-argomentativo.Prima di tutto scegliete bene quale fra le due tracce proposte di tipologia C vi piace di più per argomentarlo con le vostre riflessioni. Poiché in questa tipologia il testo offerto è molto breve, rileggeteli più volte in modo da poterne scegliere uno con maggiore sicurezza. Dopo aver deciso su quale concentrare la vostra attenzione, sottolineate qualche parola chiave in modo da fissare bene i concetti su cui nello svolgimento focalizzerete le vostre riflessioni.
Prima di iniziare a scrivere il corpo vero e proprio del testo, buttate giù una scaletta con l'ordine degli argomenti da affrontare in modo da collegarli tutti in un discorso unico ed omogeneo.
A questo punto, ora che avete chiaro come procedere e quali temi affrontare, scegliete un titolo iniziale di apertura che alla fine del lavoro potrete comunque perfezionare o cambiare con uno più appropriato. Potrete poi aggiungere nello svolgimento del tema altri titoletti che si configurano comeparagrafi titolati che ne scandiscono la suddivisione.
Nei contenuti accanto alle vostre considerazioni anche personali, potete spaziare anche attingendo dalla vostre conoscenze e letture personali.
Ricordate che la forma dell'italiano scritto è sempre fondamentale e per creare un discorso fluido e organico è necessaria una coerenza di insieme e una logica consequenziale nella successione dei paragrafi e nello sviluppo complessivo del lavoro.
È questa la traccia che si avvicina quindi a tutti quei temi che scuotono maggiormente la nostra società contemporanea come l’immigrazione e la disoccupazione; ciò non esclude affatto la possibilità di altri tipi di tematiche pur sempre attuali ma più introspettive e riflessive come ad esempio la percezione di sé e degli altri, la libertà, il rapporto con la diversità ecc.
Maturità 2019: novità della prima prova di italiano
Le riforme apportate all'Esame di Stato hanno apportato sostanziali cambiamenti all'assetto delle tracce, a cui gli studenti sono stati abituati grazie alle precedenti simulazioni svolte nel corso dell'anno scolastico, sebbene il tempo massimo previsto per lo svolgimento è rimasto fisso a 6 ore.L’era del tema storico, del saggio breve e dell’articolo di giornale è finita per lasciare il posto a ben sette tracce suddivise in tre tipologie:
- 2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
- 3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
- 2 tracce per il tema di attualità (Tipologia C).