Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
8' di lettura 8' di lettura
idee originali tesina maturità

La maturità 2018 è alle porte e diciamoci la verità: c’è chi ancora deve pensare all’argomento della tesina! Niente paura, siete ancora in tempo per creare un elaborato in grado di stupire i commissari d’esame all’orale.

Personaggi storici, concetti astratti, film, fenomeni social e tanto altro ancora possono ispirare idee davvero originali e inedite.
Oggi noi di Skuola.net siamo qui proprio per questo, darvi l’ispirazione! Scommettete che, se ancora non avete un’idea precisa, dopo aver letto questo articolo saprete esattamente cosa fare e potrete cominciare a lavorarci sopra?
Ecco quindi sette tesine originalissime che potete portare all’orale e i collegamenti per ogni materia. In caso voleste approfondire e leggerle, le trovate tutte nel database di Skuola.net.

7. Tesina maturità Autostop

Avresti mai pensato di costruire una tesina intera su un argomento del genere? Francycicci ha ben pensato di creare questa originalissima tesina per la maturità di un istituto tecnico per il turismo. L’autostop viene qui analizzato come un modo libero e spontaneo di viaggiare mettendo in evidenza tutta la cultura che sta dietro questo fenomeno, con particolare riferimento al libro Sulla strada, di Jack Kerouac. Ed è proprio questo libro il primo collegamento, quello con italiano. Per quanto riguarda le altre materie, invece, troviamo l’Action Painting di Jackson Pollock per storia dell’arte, la Beat Generation per storia e la versione in inglese del libro cardine della tesina, On the road. Hai in mente altri collegamenti interessanti?

6. L’amore è universale ma alcuni amori sono più universali di altri

Dal titolo emblematico, questa tesina affronta il delicato argomento dell’omofobia e dell’eterofobia riallacciandosi a molte materie con collegamenti utili sia per una tesina di impronta scientifica che per una di impronta umanistica. L’autore, fabioferrari, ha dipanato una bella matassa riallacciandosi a molte materie oggetto dell’orale di maturità. Il risultato è una tesina che ha come collegamento per italiano Gabriele d’Annunzio, per latino Petronio e Giovernale, per filosofia Sigmund Freud. Arrivati a storia si parla dell’Omocausto, l’Olocausto degli omosessuali portati nei campi di concentramento per via del loro orientamento sessuale – classificato all’epoca come malattia – e identificati con un triangolo rosa. Per quanto riguarda arte, la scelta è caduta su Kandinsky. Passando alle materie scientifiche, il collegamento con fisica riguarda le forze repulsive nel nucleo dell’atomo e quello con scienzela ricerca contro l’HIV.

5. Tesina maturità Bianco

Penseresti mai di fare una tesina su un colore? Pazzesco eh? Ilaria Buccitti ci è riuscita! Per a maturità scientifica i collegamenti attorno al colore bianco sono davvero molti, bisogna solo ragionarci un po’. Il lavoro che ne deriva è sicuramente molto originale e tocca argomenti come Arthur Schopenhauer e il suo Nirvana in filosofia, Emily Dickinson in inglese, I tagli di Lucio Fontana in storia dell’arte e la poetica del varco di Eugenio Montale per italiano. Passando invece alle materie scientifiche la relazione col bianco la si può cercare nella via Lattea per geografia astronomica e nell’esperimento del prisma di Isaac Newton. Una tesina da ricordare, insomma!

4. Tesina maturità Bolle di sapone

Ci ha pensato valeria.piva.54 a scrivere una tesina davvero particolare sulle bolle di sapone. Come si collegano alle materie di maturità oggetto dell’interrogazione orale? Se sei al liceo scientifico ecco alcuni suggerimenti utili per te. In matematica potresti legare le bolle di sapone al problema di Plateau delle superfici minime e al percorso più breve tra n punti. Per quanto riguarda chimica il collegamento è presto fatto: come si ottiene l’estere, i trigliceridi e l’azione detergente dei saponi sono degli ottimi argomenti. Passando alla parte umanistica della tesina, in storia si può parlare della bolla finanziaria dandone una definizione e facendo un parallelismo tra la crisi del 1929 e quella scoppiata nel 2008. Sul piano dell’arte, invece, può essere una bella idea parlare del quadro “Le bolle di sapone” di John Everett Millais.

3. Tesina maturità Carpe Diem

Cogli il giorno letteramente, liberamente tradotto in cogli l’attimo. Questo il significato della famosa espressione su cui Camilla.lustri.1 ha scritto una bella tesina per il liceo scientifico che si incentra su questa citazione interpretata da ognuno secondo il vissuto personale. Lo scritto risulta essere un vero e proprio viaggio nel tempo e attraverso le varie concezioni dell’espressione, costantemente in equilibrio tra vivere il giorno presente e proiettarsi nel futuro. I collegamenti sono vari a seconda delle materie: l’importanza del tempo presente per latino, Einstein e la dilatazione dei tempi, Henri Bergson per filosofia e la memoria in biologia.

2. Tesina maturità Con i piedi per terra

Questa tesina parla, paradossalmente, dell’esperienza del volo in tutte le sue sfaccettature. Fatta per il liceo scientifico, la tesina di Giulia Calvani parte dalla scoperta e l’evoluzione del volo di Leonardo Da Vinci per arrivare ai fratelli Wright. Questa tesina tocca il concetto di portanza per quanto riguarda fisica, il Superuomo di Gabriele D’Annunzio, il ruolo della donna nei primi anni del ‘900 (Amelia Earhart e Rosina Ferrario, prime donne aviatrici) e, per finire, il Futurismo col passaggio dall’arte meccanica all’aeropittura per storia dell’arte.

1. Tesina maturità su Hunger Games

Xrosa95 ha scelto come argomento cardine della sua tesina la trilogia Hunger Games, ultima frontiera del genere distopico. La tesina si riallaccia per l’inglese a 1984 di Orwell, per l’italiano a Giovanni Verga e al sui Ciclo dei vinti, per latino a Il Suicidio di Seneca e per storia alla Rivoluzione Bolscevica. Passando invece alle materie scientifiche, in matematica il nesso è coi massimi e i minimi di una funzione, in fisica col campo magnetico e in scienze con le nanotecnologie. Ultimo ma non ultimo, il collegamento con storia dell’arte che vede al centro il Guernica di Picasso.