
Se ancora non hai deciso il tema da affrontare nella tesina che dovrai discutere all’orale della maturità, e non vuoi proprio essere banale, ma vuoi a tutti i costi far colpo sulla commissione l’unica soluzione è essere originale. Lo sanno bene alcuni tuoi studenti che hanno sostenuto l’esame di stato lo scorso anno.
Noi di Skuola.net abbiamo infatti raccolto le tesine più particolari, veri e propri capolavori di originalità, durante il concorso Non Abbandonare la tua Tesina. Sei pronto a prendere spunto?
10. Un giorno con il koala
Se per tutti il koala è solo un animale, lo stesso non vale per gli studenti degli istituti tecnici. Loro sanno infatti bene che il koala è anche un modello di elicottero. Proprio dal velivolo e dall’organizzazione di un’azienda aeronautica è partito patrick.pero per affrontare la sua tesina. Per collegarlo alla storia ha percorso le tappe, dai primi modelli ad oggi, del mezzo di trasporto, poi ha creato collegamenti con l’impianto elettrico per elettronica, il motore per meccanica e l’organizzazione aziendale per il diritto. Una tesina davvero particolare quanto settoriale!
9. Sessualità, lato non trascurabile
Il sesso si sa, non è più un tabù, o quasi. A scuola infatti ancora non se ne parla molto ed per questo che dario.agradi del Liceo Artistico Statale di Brera ha voluto affrontare proprio questo argomento nella sua tesina di maturità. La tesina dimostra come dal sesso sia possibile comprendere in modo più approfondito una cultura. Spazio quindi al confronto tra civiltà occidentali e orientali per delineare le differenze culturali anche legate al sesso ma non solo. Nel lavoro lo studente introduce anche il femminismo dove la sessualità venne coinvolta in quanto identità. Un ottimo argomento se vuoi stupire, e magari mettere un po’ a disagio, la commissione.8. Piacere dello sport
Sei uno sportivo? Allora non solo apprezzerai questa tesina ma potrai prenderne anche spunto. Una studentessa di un istituto tecnico tecnologico ha infatti pensato di parlare proprio del piacere derivante dallo sport. Impossibile quindi non citare D’Annunzio o la concezione che si aveva dell’attività fisica durante il fascismo. Chissà magari i commissari, nell’ascoltarla, avranno avuto voglia di fare un po’ di movimento e…abbandonare momentaneamente il colloquio.
7. Anglicismi
L’influenza dell’inglese sul nostro vocabolario è ormai nota a tutti. Tanti infatti gli anglicismi entrati prima nel nostro uso comune e subito dopo nel nostro vocabolario. Proprio su questo è incentrata la tesina di fede.bagni90 che lo scorso anno ha affrontato la maturità linguistica. La sua tesina ha voluto dimostrare come l’allarme di alcuni nei confronti degli anglicismi sia esagerato, anche nel vocabolario inglese infatti sono presenti termini italiani, non lo sapevi? Nella tesina la studentessa ha collegato lo Zibaldone di Leopardi e la l’autarchia linguistica del regime fascista.
6. Fuga nel mondo virtuale
Se non sai come collegare Giacomo Leopardi ed Eugenio Montale nella loro critica della società di massa, i nativi digitali, Lucio Anneo Seneca e la dipendenza da videogiochi, tranquillo ci ha già pensato Chiaraa9797. Ha infatti racchiuso tutto nella sua tesina riguardante la fuga nel mondo virtuale. Conosci mica un argomento più attuale?!
5. McDonald & Fast Food
Perché non parlare del proprio fast food preferito durante l’orale della maturità? È quello che probabilmente ha pensato Ele 98 che lo scorso anni ha superato la maturità alberghiera con una tesina incentrata sul McDonald. Probabilmente i commissari avranno avuto l’acquolina in bocca al termine del colloquio.
4. Cioccolato
Per mettere d’accordo tutti, letizia.castellaro ha ben pensato di discutere una tesina sul cioccolato. Si hai capito proprio bene! Sicuramente i commissari, sia esterni che interni, avranno ascoltato attentamente la studentessa parlare di ‘Chocolat’, come collegamento con l’inglese; degli effetti positivi che il cioccolato ha sull’organismo, per scienze; e di come questo alimento abbia accompagnato la Liberazione nel 1945. Insomma il cioccolato mette proprio d’accordo tutti, anche le discipline scolastiche.
3. Cultura e musica, Ligabue
Parlare del proprio idolo davanti alla commissione di maturità non è vietato. Lo sa bene una studentessa del liceo classico che ha voluto incentrare la sua tesina su Ligabue. Non sappiamo se durante l’esame abbia messo come sottofondo le hit del cantante ma possiamo dirti che tanti sono stati i collegamenti. Non ci credi? Eccone alcuni: Giovanni Pascoli e il tema della morte per l’italiano e la Resistenza per storia, solo per citarne alcuni. Certo se tra i commissari c’era un fan di Vasco, magari non sarà stato molto contento!
2. Eurovision Song Contest
Sempre la musica è stata al centro di un’altra tesina, questa volta però non si tratta di un cantante ma di un evento, l’Eurovision Song Contest. Nato come simbolo di unità tra i popoli dopo il secondo conflitto mondiale è oggi diventato un evento mediatico attesissimo e seguitissimo. Seguirlo può aiutarti anche ad avvicinarti a culture differenti dalla tua e a dare un carattere internazionale alla tua tesina!
1. Magia e realtà in Harry Potter
In occasione dei 20 anni della saga di Harry Potter, non sarebbe male prendere spunto dal maghetto più conosciuto del mondo per la tua tesina di maturità. Una studentessa, Arianna Lenti, lo scorso anno ci ha già pensato, riuscendo a collegare la saga con tantissimi argomenti scolastici. Dal Decantentismo, al parallelismo tra Voldemont e Hitler, e tra lo Specchio di Emarb e il velo di Maya di Schopenhauer. Un’occasione per far conoscere ai tuoi prof 0tardoni’ il mito di Harry Potter!
Manlio Grossi