Fedro, Persio E Giovenale - Latinista
Appunto di letteratura latina, con riassunto schematico della vita, delle opere e dei temi affrontati. Fedro, Persio e Giovenale.
…continua
Fedro, Vita E Opere
Appunto di letteratura latina sulla vita e sulla produzione favolistica di Fedro con riferimenti al periodo storico e ad alcune favole
…continua
Fescennini
Appunto di Letteratura latina che descrive le prime forme di "arte drammatica" presso i Romani, ovvero i Fescennini, una sorta di farsa campagnola.
…continua
Figura Della Donna Nel Mondo Antico
All'interno dell'appunto di letteratura latina che segue viene analizzata la figura e il ruolo della donna nell'antica Roma e nell'antica Grecia, prendendo come punto di riferimento Penelope ed Elena in opposizione tra loro, Saffo e Clodia.
…continua
Filologia
Appunto di letteratura latina sulle prime testimonianze di scrittura nella cultura latina + filologia (il lavoro del filologo) e tradizione dei manoscritti.
…continua
Fondazione Di Roma - Caratteristiche
Appunto di letteratura latina per le scuole superiori riguardante la leggenda della fondazione di Roma, letteratura e retorica.
…continua
Forme Preletterarie E Teatrali Nel Mondo Romano
Appunto di letteratura latina con riassunto breve delle forme preletterarie di tipo teatrale nel mondo romano, correlate alle feste religiose e ai tempi di raccolta nei campi.
…continua
Frantumazione Dell’unità Linguistica
Appunto di latino per le scuole superiori riguardante il processo dal latino alle lingue neolatine in seguito alla crisi politico-amministrativa.
…continua
Genere Della Satira In Letteratura Latina E Lucilio
Appunto di letteratura latina che spiega il genere della satira, “satura” in latino, come è nata nel secondo secolo a.C., quali erano le sue particolarità, e introduce il suo massimo esponente: Lucilio
…continua
Genere Storiografico
Appunto di letteratura latina che spiega il genere storiografico ponendolo a confronto con l’Annalistica e facendo riferimento alla prima opera storiografica della romanità, le “Origines” di Marco Porcio Catone.
…continua