
Sogni di lavorare in un’agenzia di comunicazione per potere dare sfogo alla tua creatività? Allora devi sapere che oggi sono necessarie anche altre competenze per lavorare in questo settore.
Le agenzie di comunicazione, infatti, non sono più solo luoghi di creatività, ma diventano punti d'incontro tra diversi professionisti, dando vita a realtà lavorative davvero eterogenee.
Come spiega Annalisa Spuntarelli nella nuova puntata di Like a Pro(f), il format TikTok di Skuola.net che dà voce agli esperti nel loro campo, la realtà oggi è molto diversa rispetto a un tempo: la Chief Client Officer di Havas Media ci ha spiegato come, dietro le quinte di un'agenzia di comunicazione moderna, ci siano competenze trasversali e ruoli che spaziano dall'analisi dei dati, al marketing, passando per la scrittura creativa.
Vediamo allora insieme quali sono le competenze che fanno davvero la differenza per entrare in questo settore e costruire una carriera di successo nel mondo della comunicazione.
@skuolanet Come si entra in una grande agenzia di comunicazione? 🎙️ #communication #comunicazione #agenziacomunicazione #work #lavoro #cercolavoro #worklife #agencylife
♬ suono originale - Skuola.net
Competenze richieste: non solo creatività!
Oggi, un’agenzia di comunicazione non è più solo un “parco giochi creativo”.
“Le competenze che oggi le agenzie di comunicazione cercano sono molto cambiate rispetto a 25 anni fa” esordisce Annalisa Spuntarelli.La realtà, continua, è molto diversa da come viene spesso dipinta, perché il mondo della comunicazione abbraccia diversi ambiti: “Non è quello che siete abituati a vedere nelle serie americane che dipingono le agenzie come solo dei luoghi di creatività.
In realtà noi abbiamo quasi il 20% del personale che è dedicato all'analisi dei dati, dei numeri e delle performance delle campagne pubblicitarie e di qualsiasi attività di comunicazione che mettiamo in campo”.
L’obiettivo è quello di monitorare l’impatto reale delle campagne e ottimizzare le strategie in base ai risultati ottenuti.
Figure con un background in data analysis o con competenze statistiche sono quindi molto ricercate, perché aiutano le agenzie a prendere decisioni basate su numeri e risultati concreti, e non solo su intuizioni.
Costruire il valore del brand: spazio per tutti!
Inoltre, ci sono settori specifici, come la comunicazione in ambito medico, che richiedono un livello di specializzazione elevato: “Abbiamo figure che arrivano da percorsi di formazioni molto tecnici, anche per quanto riguarda la comunicazione in ambito medicale, quindi laureati in medicina o farmacia per esempio” spiega Spuntarelli.
In altre parole, oggi le agenzie hanno bisogno di profili variegati, perché “si deve lavorare sulla costruzione del valore di una marca a tuttotondo e quindi integrare le competenze e professionalità in modo totale: per cui c'è spazio davvero per tutti.”
E non esiste un solo percorso per accedervi: che tu abbia competenze in design, scrittura creativa, marketing, analisi dei dati o persino una laurea tecnica, c’è spazio anche per te.