6' di lettura 6' di lettura
laureati

Ti sei mai chiesto quale sarà il tuo destino dopo la laurea? Una recente indagine ha svelato quali sono le facoltà che aprono più porte nel mondo del lavoro e quali tipologie di contratti ti attendono. 

Lo studio, realizzato da PTS in collaborazione con il COSP dell'Università degli Studi di Milano, ha analizzato i percorsi di inserimento lavorativo di quasi 60.000 laureati della Statale tra il 2016 e il 2021.

Grazie all'elaborazione dei dati delle Comunicazioni obbligatorie (COB) raccolte dal Sistema Informativo Lavoro, l'analisi offre uno sguardo approfondito sulle opportunità che attendono i giovani dopo la laurea.

L’analisi considera due indicatori: l’avviamento complessivo, che include tutti coloro che dichiarano di svolgere un’attività, anche di formazione, purché retribuita, e l’avviamento qualificato, che considera occupati solo i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, escludendo le attività di formazione post-laurea come tirocini, praticantati, dottorati, specializzazioni.

Indice

  1. Tipologie di laurea e inserimento nel lavoro: quali facoltà accelerano l'avviamento qualificato?
  2. La rapidità di ingresso nel mondo del lavoro e tipologie di contratto
  3. Le professioni di ingresso più comuni

Tipologie di laurea e inserimento nel lavoro: quali facoltà accelerano l'avviamento qualificato?

La maggior parte dei laureati proviene da corsi triennali di primo livello (53,3%), seguiti dalle lauree magistrali di secondo livello (31,8%) e dalle lauree a ciclo unico (14,9%). Entro tre anni dalla laurea, il 70% trova un impiego (avviamento complessivo), mentre il 60% ottiene un'occupazione qualificata, escludendo attività di formazione post-laurea.

Per le lauree triennali, le maggiori quote di avviati "qualificati" si registrano nelle professioni sanitarie. Ad esempio, le Professioni sanitarie della prevenzione raggiungono un avviamento qualificato dell'89,1%, mentre le Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche arrivano all'87,4%. Anche le Scienze dell'economia e della gestione aziendale mostrano buoni risultati con il 65%.

Tra le lauree magistrali, spiccano le Scienze economico-aziendali con un avviamento qualificato dell'86,5% e le Scienze e tecnologie alimentari con l'86,2%. Nelle lauree a ciclo unico, il corso di Farmacia e farmacia industriale si distingue con un avviamento qualificato dell'83,5%, seguito dalle Magistrali in giurisprudenza con il 35,9%.

La rapidità di ingresso nel mondo del lavoro e tipologie di contratto

Gli avviamenti complessivi avvengono molto rapidamente: il 59% entro sei mesi dalla laurea e un ulteriore 18% tra sei mesi e un anno. Tuttavia, per gli avviamenti qualificati, solo il 36% trova lavoro entro sei mesi, indicando che le posizioni più specializzate richiedono più tempo. I laureati triennali e magistrali sono i più veloci a inserirsi nel mondo del lavoro entro sei mesi per questa tipologia di avviamento, entrambi al 32%, mentre per le lauree a ciclo unico la percentuale scende al 26%.

All'inizio della carriera, l'8% dei laureati ottiene un contratto a tempo indeterminato. La maggioranza, invece, riceve contratti a tempo determinato (45%) o inizia con tirocini extracurriculari (26%). Per gli avviamenti qualificati, i contratti a tempo indeterminato aumentano al 13% e l'apprendistato al 15%. I contratti a tempo determinato sono più frequenti per i laureati triennali (57,6%) e la somministrazione riguarda il 10,5%. Per i laureati magistrali e a ciclo unico aumentano i contratti parasubordinati (10%) e, per i laureati a ciclo unico, i contratti d'apprendistato (20,7%) e a tempo indeterminato (14,6%).

Lo studio evidenzia che i contratti a tempo indeterminato sono più frequenti tra gli uomini (15,2%) rispetto alle donne (11,9%). Le donne ottengono più spesso contratti a tempo determinato (57,2% contro 52,2%) e partecipano maggiormente a tirocini (27,5% contro 24,1%).

Le professioni di ingresso più comuni

Il 68,3% dei laureati inizia la propria carriera in professioni classificate nei primi quattro grandi gruppi Istat (il 71,3% nel caso di avviamenti qualificati): le professioni impiegatizie, tecniche, specialistiche o dirigenziali. In particolare, il 24,7% ricopre professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, mentre un altro 24,3% si inserisce in professioni tecniche (26,3% e 26% per gli avviamenti qualificati).

Le professioni impiegatizie coinvolgono il 19,2% dei laureati, e le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi il 17,2% (18,8% e 14,7% per gli avviamenti qualificati). I laureati magistrali e a ciclo unico tendono a ricoprire ruoli più specializzati, con il 36,8% e il 39,7% rispettivamente in professioni specialistiche. I laureati triennali si orientano maggiormente verso professioni tecniche (26,9%) e presentano la quota più elevata in professioni commerciali (22%).

Non tutti seguono la strada tradizionale. Il 50,5% dei laureati ha avviato un'attività lavorativa in Italia come autonomo professionale, scelta comune soprattutto tra i laureati in Giurisprudenza, Medicina e Scienze Motorie. Il 38% prosegue gli studi, con le quote più elevate nelle facoltà di Biotecnologia, Mediazione Linguistica, Scienze Politiche e Studi Umanistici. Inoltre, circa un laureato su dieci decide di andare all'estero per proseguire gli studi o per motivi lavorativi.