Noi Distribuzione
In collaborazione
con Noi Distribuzione
9' di lettura 9' di lettura
Marketing, logistica, acquisti: le carriere della grande distribuzione che forse non conoscevi articolo

Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro le quinte di un supermercato, di una profumeria o del tuo negozio di abbigliamento o di arredamento di fiducia? Se pensi che sia solo questione di scaffali e carrelli della spesa, ti sbagli di grosso, ed è arrivato il momento di cambiare prospettiva. 

Sì perché nel backstage delle grandi catene di retail - si chiama anche così la grande distribuzione - si celano spesso figure professionali altamente specializzate: dal Buyer al Category Manager, passando per il Marketing Specialist solo per fare alcuni esempi. 

Si tratta di figure poco note al grande pubblico - quanti di noi da piccoli hanno mai sognato di fare il Buyer? - ma che possono dare grandi opportunità in termini di carriera e retribuzione, con stipendi medi che oscillano tra i 2 ed i 3 mila euro al mese

E non mancano anche le soddisfazioni personali: vuoi mettere essere la persona che decide come e quali prodotti devono andare in scaffale nei tuoi store preferiti? 

Per questo è nato il progetto Noi Distribuzione, il magazine digitale che racconta le storie delle aziende della distribuzione moderna, con una panoramica sempre aggiornata sulle opportunità professionali del settore. 

E noi di Skuola.net, che ti abbiamo portato fino al diploma o alla laurea, adesso vogliamo anche darti qualche dritta per entrare nel mondo del lavoro in maniera smart raccontandoti queste professioni. 

Indice

  1. Il Buyer: il “personal shopper” dell’azienda
  2. Category Manager: il curioso che anticipa le tendenze
  3. Supply Chain Specialist, il maestro dell’organizzazione logistica
  4. Multimedia marketing specialist, un comunicatore multicanale
  5. Noi Distribuzione: tieniti sempre aggiornato sulla Distribuzione Moderna

Il Buyer: il “personal shopper” dell’azienda

Marketing, logistica, acquisti: le carriere della grande distribuzione che forse non conoscevi articolo

Competenze relazionali, doti analitiche e… uno spiccato senso per gli affari.

Il Buyer è colui che si occupa di acquistare i prodotti e trattare direttamente con i fornitori

Il suo compito è quello di pianificare gli acquisti in base alle esigenze dell’azienda, individuando il miglior rapporto tra qualità e prezzo e gestendo le relazioni con i fornitori: dalle condizioni di compravendita alle tempistiche di consegna. 

Parliamo della figura che in pratica gestisce il budget destinato all’acquisto dei prodotti da immettere sul mercato. 

Non c’è un percorso obbligato per intraprendere la carriera del Buyer, ma è senza dubbio preferibile avere conseguito una laurea in discipline economiche, meglio se affiancata da uno o più corsi di formazione e aggiornamento, importantissimi per mantenersi al passo con l’evoluzione dell’economia. 

Il tutto con ottime prospettive di stipendio: la retribuzione lorda varia in base all’esperienza e al livello contrattuale. Parte da 1.900 euro mensili circa per 14 mensilità e cresce in funzione all’esperienza e ai risultati conseguiti.

Category Manager: il curioso che anticipa le tendenze

Marketing, logistica, acquisti: le carriere della grande distribuzione che forse non conoscevi articolo

Il mago del marketing nel mondo del retail? Senza dubbio è il Category Manager. Il suo lavoro è tutto incentrato sull'ottimizzazione delle categorie di prodotti, puntando a soddisfare ogni possibile esigenza del cliente. 

Immagina un mix tra un esperto di marketing, un analista e un creativo: questo è il Category Manager. Ogni giorno analizza i dati di vendita, studia le abitudini e le preferenze dei consumatori, e decide come sistemare i prodotti in modo che siano irresistibili per chi passa in negozio. 

Si tratta di un ruolo strategico e ricercatissimo, che richiede una combinazione di competenze rare: analisi dei dati, capacità di prevedere le tendenze, doti comunicative e un forte spirito innovativo. Se ami capire cosa vuole la gente e sai come catturare l'attenzione del pubblico, il lavoro di Category Manager ti calzerà a pennello. 

Per svolgere questo lavoro può essere utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in amministrazione, finanza e marketing. Mentre, per quanto riguarda l’università, ti consigliamo di avvicinarti a una laurea di tipo economico.

E, una volta diventato Category Manager, quale sarà il tuo stipendio? Come per il buyer, anche per il Category Manager la retribuzione lorda parte da 1.900 euro mensili circa per 14 mensilità e cresce in funzione al livello contrattuale, all’esperienza e ai risultati che ottiene sul campo.

Supply Chain Specialist, il maestro dell’organizzazione logistica

Marketing, logistica, acquisti: le carriere della grande distribuzione che forse non conoscevi articolo

Dal produttore al punto vendita, passando per i fornitori: ti sei mai chiesto chi è che gestisce tutte queste fasi della catena logistica? Si tratta del Supply Chain Specialist

Questa figura organizza ogni aspetto della catena di fornitura e la sua responsabilità è fare in modo che tutto scorra senza intoppi, ottimizzando tempi e costi, e assicurando che i prodotti arrivino puntuali e nelle migliori condizioni

La distribuzione moderna si basa su una logistica impeccabile, che lascia davvero poco margine di errore, e il Supply Chain Specialist è il pilastro che rende tutto questo possibile. 

È il lavoro giusto per te se sei abile nella pianificazione, ami i processi complessi e non ti tiri mai indietro davanti alle sfide. Se sei in possesso di una laurea di tipo economico, o di un percorso post-diploma in tema di logistica, allora sei la persona adatta. Come Supply Chain Specialist, la retribuzione lorda parte da circa 2.000 euro mensili per 14 mensilità e cresce in funzione al livello contrattuale e all’esperienza.

Multimedia marketing specialist, un comunicatore multicanale

Marketing, logistica, acquisti: le carriere della grande distribuzione che forse non conoscevi articolo

Se ti piacciono i social media, la grafica e magari hai una vena creativa, il lavoro che fa per te è il Multimedia Marketing Specialist. Si tratta di una figura chiave per la promozione dei prodotti dell’azienda, sia online che offline. 

Il suo lavoro consiste nel creare e gestire contenuti multimediali come video, grafiche e campagne social per attirare l'attenzione dei consumatori. La distribuzione moderna non può più fare a meno del marketing digitale, e un esperto in questo campo sa come coinvolgere il pubblico attraverso diversi canali.

Per diventarlo, però, dovrai prima svolgere un percorso specializzante in comunicazione omnichannel (che comprenda conoscenze di digital marketing), o un percorso di laurea ad indirizzo comunicazione o ad indirizzo economico che ti consenta di specializzarti in digital marketing. 

Il tuo sforzo verrà poi ricompensato con una retribuzione mensile lorda che parte da 1.800 euro per 14 mensilità e può arrivare a 2.200 euro, e crescendo in funzione del livello contrattuale e dell’esperienza.

Noi Distribuzione: tieniti sempre aggiornato sulla Distribuzione Moderna

Se vuoi saperne di più resta aggiornato con Noi Distribuzione, il magazine digitale che racconta il mondo della distribuzione moderna, e scopri la nostra Open Week, dal 17 al 21 febbraio 2025. Un momento unico in cui le aziende della distribuzione moderna racconteranno le opportunità di lavoro e di crescita professionale del settore. Potrai vedere quanto sia dinamico il retail: un mondo che ha un forte impatto sull'economia, la società e la crescita del territorio in cui vivi.

Vieni a scoprire se sei Uno di Noi. Partecipa all’Open Week di Noi Distribuzione.

Per restare aggiornato sulle novità visita www.noidistibuzione.it

Noi Distribuzione

Scopri le opportunità della grande distribuzione

Leggi subito le storie e gli approfondimenti!

Clicca qui!