Montesquieu E La Necessità Della Separazione Dei Poteri Per La Libertà  

Appunto di diritto in cui è esposto il concetto di stato nel pensiero dello storico e filosofo francese Montesquieu.
…continua

Motivazioni Storiche Della Mancata Attuazione Dell’art. 39 Costituzionale  

La Costituzione italiana del 1948 e l'articolo 39 restano inattuati, influenzando i contratti collettivi.
…continua

Muratori, Ludovico Antonio - Riformismo E Opere Giuridiche  

Scopri l'innovazione giuridica di Muratori e l'evoluzione del diritto penale nell'età moderna.
…continua

Mutamenti Informali Del Testo Costituzionale  

Appunto di diritto sui mutamenti informali che possono riguardare il testo costituzionale e le disposizioni in esso contenute.
…continua

Mutuo - Caratteri E Obbligazioni Delle Parti  

Appunto di diritto sul contratto di mutuo: definizione del codice civile, caratteri generali e obbligazioni delle parti
…continua

Nascita Dell’ateneo Giuridico Bolognese  

Appunto di storia del diritto medioevale e moderna che analizza le fasi salienti relative alla fondazione dell’ateneo bolognese.
…continua

Nascita E Caratteristiche Della Forma Di Governo Direttoriale  

Scopri il governo direttoriale: un sistema unico, ispirato alla Svizzera, che promuove la democrazia consensuale.
…continua

Nascita E Obiettivi Dell’Unione Europea  

Appunto di diritto sulla nascita dell'Unione Europea e sugli obiettivi principali che essa si propone di perseguire.
…continua

Nascita E Sviluppo Dei Contratti Collettivi  

Appunto di diritto che analizza le fasi determinanti la nascita e l’evoluzione normativa dei contratti collettivi di lavoro
…continua

Nascita E Sviluppo Del Diritto Penale Moderno  

Appunto di diritto che definisce le tappe che hanno determinato la nascita e il conseguente sviluppo del diritto penale moderno in Europa.
…continua