elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le ASL, parte del Servizio Sanitario Nazionale, sono aziende pubbliche con autonomia suddivise in Presidio Ospedaliero, Distretto socio-sanitario e Dipartimento di prevenzione.
  • L'articolo 32 sottolinea che la salute è un diritto fondamentale che include il benessere fisico, mentale e sociale, garantito dallo Stato con cure gratuite.
  • La Legge 833/1978 ha introdotto Aziende Sanitarie Pubbliche, decentralizzazione regionale, nuova struttura di finanziamento e definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA).
  • Il Decreto Legislativo n.502/1992 ha istituito aziende ospedaliere autonome per migliorare l'efficienza delle risorse sanitarie, specificando i LEA modificabili dai DPCM.
  • L'articolo 1 del Decreto Legislativo n.502/1992 garantisce i LEA attraverso il SSN, con prestazioni gratuite o con partecipazione alla spesa, escludendo quelle non efficaci.

Indice

  1. Decreto Legislativo 81/08 - ASL
  2. Articolo 32 - Diritto alla salute
  3. Legge 833/1978 - Articolo 1
  4. Decreto Legislativo n.502/1992

Decreto Legislativo 81/08 - ASL

Le ASL sono le aziende sanitarie locali o pubbliche che fanno parte del Servizio Sanitario nazionale. Sono aziende con personalità giuridica pubblica e sono centri di imputazione di autonomia. Si distinguono in tre strutture:
1. Presidio Ospedaliero --> fornisce servizi di diagnosi, cure e riabilitazione;

2. Distretto socio-sanitario --> è un'unità territoriale che predispone di servizi sanitari e sociali per la popolazione;

3. Dipartimento di prevenzione --> ha lo scopo di tutelare la salute e la sicurezza della comunità.

Articolo 32 - Diritto alla salute

La salute non è solo assenza di malattia ma anche benessere fisico, mentale e sociale (OMS 1948). La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo. La legge non può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Garantisce cure gratuite agli individui. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

Legge 833/1978 - Articolo 1

il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture...destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica della popolazione.

Gli effetti del cambiamento sanciti dai decreti prevedono delle innovazioni:
- la costituzione di Aziende Sanitarie Pubbliche dotate di personalità giuridica;
- il decentramento di responsabilità alle regioni (potere di guida e di controllo);
- la riformulazione del precedente sistema di finanziamento basato sulla spesa storica;
- la definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), che chiariscono le prestazioni sanitarie e le cure che devono essere garantite;
- l'ammodernamento del sistema contabile e di bilancio;
- l'attribuzione al cittadino della libertà di scelta delle strutture presso le quali soddisfare i propri bisogni di salute e la correlata introduzione di elementi di competitività tra i diversi attori del sistema d'offerta.

Decreto Legislativo n.502/1992

Conosciuto come la seconda riforma della sanità pubblica con cui arriva l'istituzione di aziende ospedaliere autonome con lo scopo di rendere più efficiente la gestione delle risorse della sanità.
Il PSN definisce i LEA, ovvero delle prestazioni e dei servizi che il SSN è tenuto a fornire. I DPCM possono modificare i LEA:
- prevenzione collettiva e sanità pubblica
- assistenza distrettuale
- assistenza ospedaliera

Articolo 1
- Comma 1 --> la tutela della salute, come diritto fondamentale, è garantita attraverso il SSN (complesso delle attività dei Servizi Sanitari).

- Comma 2 --> il SSN assicura i livelli essenziali di assistenza definiti dal PSN nel rispetto dei principi della dignità della persona umana.

- Comma 3 --> le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal SSN a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa

- Comma 7 --> sono posti a carico del Servizio Sanitario le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano evidenze scientifiche sono invece escluse quelle che non soddisfano il principio di efficacia ed appropriatezza e in presenza di altre forme di assistenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le strutture principali delle ASL secondo il Decreto Legislativo 81/08?
  2. Le ASL si distinguono in tre strutture principali: Presidio Ospedaliero, Distretto socio-sanitario e Dipartimento di prevenzione.

  3. Come viene definito il diritto alla salute nell'Articolo 32?
  4. Il diritto alla salute è definito come un diritto fondamentale dell'individuo, comprendente il benessere fisico, mentale e sociale, e la Repubblica garantisce cure gratuite.

  5. Quali innovazioni sono state introdotte dalla Legge 833/1978?
  6. Le innovazioni includono la costituzione di Aziende Sanitarie Pubbliche, il decentramento di responsabilità alle regioni, la riformulazione del sistema di finanziamento, e la definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA).

  7. Qual è l'obiettivo del Decreto Legislativo n.502/1992?
  8. L'obiettivo è rendere più efficiente la gestione delle risorse della sanità attraverso l'istituzione di aziende ospedaliere autonome e la definizione dei LEA.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community