Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Droghe “leggere”, un giovane su 3 favorevole alla legalizzazione. Intanto girano anche in classe, ma a scuola non se ne parla
Inchieste e approfondimenti
Se il 36% degli studenti si dichiara favorevole alla legalizzazione delle droghe cosiddette ”leggere”, un altro 30% è nettamente contrario, mentre il 34% non prende posizione.
…continua
Esame terza media 2024: la prova di Lingua Straniera
Notizie terza media
La terza prova scritta dell'esame di terza media verte sulle lingue straniere studiate a scuola: ecco come funziona e come prepararsi
…continua
Alunni stranieri: tra dispersione e bocciature l’integrazione a scuola è ancora lontana
News Scuola
Si tratta di una larga fetta di studenti - il 10% dei nostri alunni ha origini non italiane - ma potrebbe essere ben più ampia. Soprattutto alle superiori, dove un quarto di loro non completa il percorso. E tra chi rimane a scuola, i ritardi e le bocciature interessano gli studenti stranieri più di quelli italiani
…continua
Calderone a Skuola.net: “Basta con scuole di serie A e di serie B”. I PCTO? Saranno più sicuri
Notizie e tendenze
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ospite nel salotto di Skuola.net ha parlato dei temi che più stanno a cuore ai giovani. Dall’ambito scolastico a quello del post diploma, toccando la riforma della filiera tecnico professionale fino al tanto discusso PCTO. Con uno sguardo anche all’occupazione e al fenomeno dei NEET.
…continua
Tasse universitarie: triplicati gli studenti esonerati, ma gli altri pagano mediamente 300 euro in più all’anno
News Università
Se il 34% degli iscritti all'università rientra tra coloro che sono esonerati dalle tasse, dato triplicato in meno di 10 anni, la restante fetta ha dovuto far fronte a un rincaro medio del 25%, passando dai 1.134 euro del 2015 a 1.421 euro del 2021
…continua
Scuole violente: 1 alunno su 5 testimone di scontri con i prof, ma le conseguenze per gli aggressori sono molto limitate
News Scuola
L’episodio avvenuto a Bari, dove un docente è stato colpito a scuola con una pistola ad aria compressa, è solo la punta dell’iceberg: ben 1 alunno su 5 delle superiori, nel corso dello scorso anno scolastico, ha raccontato di aver assistito a contrasti tra studenti e docenti. E spesso una sanzione disciplinare ufficiale non è arrivata
…continua
L'Italia trema: sono quasi 3mila le scuole in zone ad alto rischio sismico. Meno di 1 su 5 è pronta per fronteggiare un terremoto
Inchieste e approfondimenti
Secondo l’ultimo report di Cittadinanzattiva, sono 2.876 gli edifici scolastici collocati nella zona più esposta ai terremoti, e altri 14.467 si trovano in aree dove l’evenienza di forti scosse è considerata possibile. Ma solo il 18% di questi, complessivamente, è stato costruito con norme antisismiche oppure è stato adeguato o migliorato in quest’ottica. La Campania, in queste ore investita da uno sciame sismico, è tra le Regioni meno preparate
…continua
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Gli smartphone? Banditi, ma molti li usano sottobanco
Inchieste e approfondimenti
La stragrande maggioranza degli studenti deve osservare dei suggerimenti sull’abbigliamento, mentre quasi tutti hanno delle regole sull’uso degli smartphone. In misura minore, le scuole dicono la loro anche su prescrizioni legate all’aspetto personale, come quelle su acconciature o piercing. Resiste la divisa scolastica, soprattutto nelle scuole private. E, contrariamente a quanto si possa pensare, a molti ragazzi piace
…continua
Università, il Governo “risarcisce” gli studenti rimasti senza borsa lo scorso anno e aumenta gli importi per il prossimo
News Università
Sono 17,4 i milioni di euro aggiuntivi che saranno impiegati per erogare una borsa di studio agli aventi diritto che, per mancanza di fondi, nel 2022/23 sono rimasti senza. Non solo: il contributo, da ora in avanti, sarà più generoso. Se si arriverà al 100% di copertura sarà un risultato da record: nel 2012 solo il 75% circa ha ottenuto il denaro che gli spettava
…continua
Corredo scolastico, le famiglie hanno scelto la via del risparmio: per 1 studente su 2 quest’anno budget più ridotto del solito
Inchieste e approfondimenti
Contro il caro-scuola, le famiglie adottano un approccio quasi di austerity: 8 studenti su 10 non hanno cambiato lo zaino, 4 su 10 hanno rinunciato al diario rimpiazzandolo con App o prodotti cartacei alternativi. Uno su tre cercherà di prendere appunti su vecchi quaderni o block-notes di riciclo, più o meno la stessa quota (34%) ha comprato i modelli meno costosi
…continua