Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1396 articoli
Anno sabbatico? Oltre 1 studente su 10 ci pensa sul serio. Alla base idee poco chiare e la necessità di "staccare la spina"
Inchieste e approfondimenti
Una pausa dopo il diploma è uno scenario a cui aspira un crescente numero di studenti. I motivi? Da una parte le idee confuse sul futuro, e quindi la necessità di riflettere meglio sulle scelte da fare; dall'altra il bisogno di curare il proprio benessere psicologico e fare nuove esperienze di vita
…continua
Educazione sessuale a scuola, per Sasso (Lega)  è “nefandezza” proporla dal primo ciclo
News Scuola
Si alzano di nuovo i toni dello scontro politico sull’argomento. Stavolta è bastato un emendamento al disegno di legge contro la violenza di genere a firma M5S, rispedito al mittente, che apriva all’educazione sessuale anche per i bambini delle scuole primarie e, per questo, definito “degradante” dal deputato. “La preistoria è finita” rispondono dall’altra parte.
…continua
Università tra crepe e segni di fatiscenza. Quanto sono sicure le nostre aule?
Inchieste e approfondimenti
Circa un anno fa il crollo dell’aula magna dell’Università di Cagliari ha spostato l’attenzione sulle condizioni dei nostri atenei. Alcuni edifici mostrano segni di umidità, distacchi di intonaco e fragilità varie. Rimane l’annoso problema delle aule affollate. Ma le università rispondono bene sul tema accessibilità
…continua
Incubo matematica, 1 studente su 7 finisce l’anno con un’insufficienza
Inchieste e approfondimenti
Il 14% degli studenti delle prime quattro classi delle superiori a giugno 2022 ha avuto una sospensione in giudizio a causa di un voto basso in matematica. Così scatta la “corsa” alle ripetizioni private. Sono gli istituti tecnici e i professionali gli indirizzi in cui la materia miete più “vittime”.
…continua
Fuori sede, 6 su 10 hanno avuto difficoltà a trovare un letto: sotto accusa costi e condizioni degli alloggi, oltre alla scarsa offerta
Inchieste e approfondimenti
Presentato il primo rapporto sui fuori sede di Unione degli Universitari. Al centro del report le criticità riscontrate per trovare un alloggio. Milano, Roma, Napoli, Bologna, Padova e Bergamo le città più “difficili”. Le sistemazioni? Ogni appartamento ospita in media 3,3 studenti. La piaga degli affitti in nero sembra tutt’altro che sconfitta, specie in alcuni centri
…continua
I “super-diplomati” degli ITS Academy sempre più richiesti: quasi 9 su 10 trovano subito lavoro. Ma le ragazze restano ai margini
Istituti Tecnici Superiori
Siamo davanti alla soluzione per la disoccupazione giovanile? I dati del sistema ITS, per le aree di loro competenza, dicono di sì: l’86,5% dei diplomati dopo un anno trova lavoro. In alcuni ambiti si sfiora o addirittura si supera il 90%. Ma la “platea” è ancora scarsa: solo in 25mila sono attualmente iscritti a un percorso ITS Academy, quasi tutti maschi
…continua
18App, finiscono prima del tempo i fondi del Bonus Cultura per i 2004
Pausa Studio
Mancavano ancora dei giorni al tempo limite per registrarsi a 18app e ricevere il bonus dedicato ai 18enni, che quest’anno tocca ai nati del 2004. Ma dopo diverse segnalazioni, la notizia è ufficiale: i fondi sono esauriti e non tutte le richieste potranno essere accolte.
…continua
Università, in 10 anni emorragia di matricole dal Sud. Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte le regioni che crescono di più
Inchieste e approfondimenti
Il recente rapporto ANVUR regala una fotografia degli iscritti e degli immatricolati nell’anno 2021/22. Con l’inizio dell’anno accademico, Skuola.net ha analizzato gli spostamenti degli studenti, che molto spesso scelgono di studiare lontano da casa. Soprattutto se provengono da alcune Regioni del Sud e del Centro Italia
…continua
Poco sport e colazioni saltate, ecco come sta peggiorando lo stile di vita dei giovani
Inchieste e approfondimenti
Per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Skuola.net ha passato in rassegna le abitudini dei più giovani. Fanno colazione? E dove consumano il pranzo? Qual è il pasto della giornata più importante? Senza tralasciare la pratica sportiva e le scelte per un sostentamento più “etico”
…continua
Studenti stranieri: in una classe su 15 sono oltre il 30% degli alunni. Il trend cresce di anno in anno
News Scuola
L’accoglienza degli alunni stranieri nelle nostre scuole ha un solo limite: quando si tratta di ragazzi che non parlano l’italiano, le presenze non dovrebbero oltrepassare il 30%. Quando si tratta di studenti con le adeguate competenze linguistiche il problema non si pone. Ecco perché in alcune Regioni italiane questi studenti in diversi casi superano la percentuale
…continua