Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Fuori sede, 6 su 10 hanno avuto difficoltà a trovare un letto: sotto accusa costi e condizioni degli alloggi, oltre alla scarsa offerta
Inchieste e approfondimenti
Presentato il primo rapporto sui fuori sede di Unione degli Universitari. Al centro del report le criticità riscontrate per trovare un alloggio. Milano, Roma, Napoli, Bologna, Padova e Bergamo le città più “difficili”. Le sistemazioni? Ogni appartamento ospita in media 3,3 studenti. La piaga degli affitti in nero sembra tutt’altro che sconfitta, specie in alcuni centri
…continua
I “super-diplomati” degli ITS Academy sempre più richiesti: quasi 9 su 10 trovano subito lavoro. Ma le ragazze restano ai margini
Istituti Tecnici Superiori
Siamo davanti alla soluzione per la disoccupazione giovanile? I dati del sistema ITS, per le aree di loro competenza, dicono di sì: l’86,5% dei diplomati dopo un anno trova lavoro. In alcuni ambiti si sfiora o addirittura si supera il 90%. Ma la “platea” è ancora scarsa: solo in 25mila sono attualmente iscritti a un percorso ITS Academy, quasi tutti maschi
…continua
18App, finiscono prima del tempo i fondi del Bonus Cultura per i 2004
Pausa Studio
Mancavano ancora dei giorni al tempo limite per registrarsi a 18app e ricevere il bonus dedicato ai 18enni, che quest’anno tocca ai nati del 2004. Ma dopo diverse segnalazioni, la notizia è ufficiale: i fondi sono esauriti e non tutte le richieste potranno essere accolte.
…continua
Università, in 10 anni emorragia di matricole dal Sud. Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte le regioni che crescono di più
Inchieste e approfondimenti
Il recente rapporto ANVUR regala una fotografia degli iscritti e degli immatricolati nell’anno 2021/22. Con l’inizio dell’anno accademico, Skuola.net ha analizzato gli spostamenti degli studenti, che molto spesso scelgono di studiare lontano da casa. Soprattutto se provengono da alcune Regioni del Sud e del Centro Italia
…continua
Poco sport e colazioni saltate, ecco come sta peggiorando lo stile di vita dei giovani
Inchieste e approfondimenti
Per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Skuola.net ha passato in rassegna le abitudini dei più giovani. Fanno colazione? E dove consumano il pranzo? Qual è il pasto della giornata più importante? Senza tralasciare la pratica sportiva e le scelte per un sostentamento più “etico”
…continua
Studenti stranieri: in una classe su 15 sono oltre il 30% degli alunni. Il trend cresce di anno in anno
News Scuola
L’accoglienza degli alunni stranieri nelle nostre scuole ha un solo limite: quando si tratta di ragazzi che non parlano l’italiano, le presenze non dovrebbero oltrepassare il 30%. Quando si tratta di studenti con le adeguate competenze linguistiche il problema non si pone. Ecco perché in alcune Regioni italiane questi studenti in diversi casi superano la percentuale
…continua
Didattica digitale, scuola ferma a carta e penna? Parla l’esperto: “Per innovare partire dalle esigenze di docenti e studenti”
News Scuola
La transizione digitale resta ai margini della scuola? Sembra di sì. Ma per dare una spinta verso il futuro è necessario investire sulla formazione dei docenti e nello sviluppo tecnologico. Puntando sugli strumenti adatti per potenziare le abilità degli studenti. Questo il pensiero di Riccardo Tavola, Education Manager di Lenovo in Italia, sui dati della ricerca svolta insieme a Skuola.net.
…continua
Droghe “leggere”, un giovane su 3 favorevole alla legalizzazione. Intanto girano anche in classe, ma a scuola non se ne parla
Inchieste e approfondimenti
Se il 36% degli studenti si dichiara favorevole alla legalizzazione delle droghe cosiddette ”leggere”, un altro 30% è nettamente contrario, mentre il 34% non prende posizione.
…continua
Esame terza media 2024: la prova di Lingua Straniera
Notizie terza media
La terza prova scritta dell'esame di terza media verte sulle lingue straniere studiate a scuola: ecco come funziona e come prepararsi
…continua
Alunni stranieri: tra dispersione e bocciature l’integrazione a scuola è ancora lontana
News Scuola
Si tratta di una larga fetta di studenti - il 10% dei nostri alunni ha origini non italiane - ma potrebbe essere ben più ampia. Soprattutto alle superiori, dove un quarto di loro non completa il percorso. E tra chi rimane a scuola, i ritardi e le bocciature interessano gli studenti stranieri più di quelli italiani
…continua