Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Il Parental control ha cambiato il modo in cui i minorenni possono accedere ai contenuti online, al fine di limitare la fruizione di materiale violento e pericoloso. L’Autorità garante per le comunicazioni spiega a Skuola.net il funzionamento dell’innovazione che ha trovato anche l’apprezzamento del Moige, come fa sapere il direttore generale Antonio Affinita
…continua
Un giovane su 5 ammette di distrarsi alla guida del proprio veicolo, dal monopattino alla bicicletta, dalla microcar all’automobile. Ma è la punta dell’iceberg dei comportamenti pericolosi adottati in strada. I più comuni sono l’uso dello smartphone, la velocità eccessiva, la stanchezza, l’abuso di alcol e sostanze
…continua
Tutti gli alunni di terza media, prima dell’avvio delle procedure di iscrizione alle prime classi degli indirizzi, dovrebbero ricevere il cosiddetto “Consiglio orientativo”. Ma come si arriva all’indicazione e che tipo di utilizzo se ne dovrebbe fare? Il punto di vista di Cristina Costarelli, presidente dell’Assopresidi del Lazio.
…continua
Anche le materie scientifiche e tecnologiche possono far parte di un sogno a cui appassionarsi. Purché si smetta di considerarle difficili e distanti. Abbattendo il pregiudizio che siano “cose da uomini”. Così si possono avvicinare ragazzi e ragazze a questo mondo, quello di Chiara Cocchiara, eccellenza italiana nel campo dell’ingegneria aerospaziale
…continua
La ricerca “Dopo il Diploma”, svolta da Skuola.net assieme al consorzio di aziende ELIS, ha evidenziato come solo il 24% degli studenti si senta certo delle scelte da fare per costruire su basi solide il proprio avvenire. Gianmatteo Manghi, CEO di Cisco Italia, azienda che fa della formazione dei giovani uno degli obiettivi del suo operato, ha voluto dire la sua per aiutare quanti più giovani possibile a intraprendere il giusto percorso di studi e lavoro.
…continua
Con l’approvazione del ddl “Made in Italy”, la Camera ha dato il via libera anche al nuovo liceo. Che sarà un indirizzo scolastico a tutti gli effetti. Gli insegnamenti si concentreranno soprattutto sulle materie tecniche, giuridiche ed economiche. Previsti anche dei tirocini formativi. Si dovrebbe iniziare già dall’anno scolastico 2024/25
…continua
La violenza in film, serie tv, musica e sui social network è all’ordine del giorno. La maggior parte dei giovani è consapevole dei possibili effetti sul dilagare dei fenomeni di violenza giovanile, ma la percezione scende tra i consumatori incalliti, soprattutto se maschi
…continua
Tantissime persone hanno voluto partecipare all'ultimo saluto alla ragazza uccisa dall'ex fidanzato. Una giornata densa di parole importanti. Come quelle contenute nel lungo discorso del papà di Giulia. Chiuso con i versi del poeta Khalil Gibran
…continua
Tutti gli istituti sono stati occupati negli stessi minuti, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre. Tra di loro Mamiani, Tasso, Morgagni, Vittoria Colonna, Manara. L'attualità al centro delle proteste.
…continua
Gli studenti con disabilità crescono di anno in anno. E se da un lato gli insegnanti di sostegno sembrano essere numericamente adeguati, lo stesso non si può dire sulla qualità del supporto ai ragazzi. Anche le strutture presentano parecchi problemi
…continua