Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1397 articoli
La relazione del Governo sulle tossicodipendenze mostra come tanti giovanissimi siano già stati presi dal vortice delle droghe più pericolose. Tra le ragazze e i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, quasi 4 su 10 le hanno assunte almeno una volta nella vita. La cannabis è quella nettamente più diffusa. E le altre registrano numeri in crescita. Preoccupa il poliuso
…continua
L’esperienza di chi ci è già passato può aiutare chi ancora li deve affrontare. Per questo il sito Ripetizioni.it, piattaforma specializzata nelle lezioni private, anche di livello universitario, ha scandagliato il web per capire quali sono le discipline che dovrebbero mettere sul chi va là gli aspiranti laureati
…continua
La proposta di introdurre un bonus fino a 1.500 euro, in favore delle famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, da spendere nelle scuole paritarie, sta facendo discutere. A frequentarle però, secondo gli ultimi dati ministeriali, sono già quasi 800 mila alunni, più della metà negli asili.
…continua
Presentato lo schema di funzionamento del nuovo percorso liceale, partito lo scorso settembre. Una materia caratterizzante verrà impartita per un terzo in lingua straniera. Diritto ed Economia Politica si dividono in quattro. Debutta “Storia dell’arte e del design”. Arrivano due laboratori interdisciplinari. PCTO già dal secondo anno
…continua
Secondo le ultime rilevazioni da noi per ogni insegnante ci sono poco più di 10 alunni, seguendo un trend che migliora di anno in anno. La media UE è di oltre 12 e tanti altri fanno peggio
…continua
Il 14% dei giovani trascura il sonno e gli amici per stare su Internet, il 16% si dedica compulsivamente ai videogiochi, l’11% si lascia catturare dalle scommesse online. E dal gioco si passa facilmente ad altri tipi di dipendenze, violenza compresa
…continua
Nell’ultimo quinquennio il numero delle borse assegnate è cresciuto di quasi un quarto. Nel frattempo sta scomparendo il fenomeno degli “idonei non beneficiari”. Sensibile anche l’aumento degli importi: nel biennio scorso borse in media più ricche di oltre mille euro
…continua
Ben 487 istituzioni, soprattutto al Sud, sono state accorpate a strutture più grandi. Nel frattempo, a causa del crollo delle nascite, gli iscritti sono diminuiti di circa il 2%. Scende anche il numero degli studenti stranieri, sale quello degli alunni disabili
…continua
Il tasso di occupazione di chi è in possesso di un titolo post diploma è 11 punti più alto di quello dei diplomati. E tra i giovani il gap sfiora i 16 punti. Mentre le ragazze, attraverso la laurea, riducono le differenze con i maschi. Peccato che, dalle nostre parti, anche per i più formati il lavoro sia spesso “intermittente”
…continua
Un trend nato sul web e presto diventato virale in tutto il mondo, per sensibilizzare a un approccio consapevole alla sessualità. Sul banco degli imputati soprattutto la pornografia. Ma dalle nostre parti la situazione sembra sotto controllo
…continua