Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Il 14% dei giovani trascura il sonno e gli amici per stare su Internet, il 16% si dedica compulsivamente ai videogiochi, l’11% si lascia catturare dalle scommesse online. E dal gioco si passa facilmente ad altri tipi di dipendenze, violenza compresa
…continua
Nell’ultimo quinquennio il numero delle borse assegnate è cresciuto di quasi un quarto. Nel frattempo sta scomparendo il fenomeno degli “idonei non beneficiari”. Sensibile anche l’aumento degli importi: nel biennio scorso borse in media più ricche di oltre mille euro
…continua
Ben 487 istituzioni, soprattutto al Sud, sono state accorpate a strutture più grandi. Nel frattempo, a causa del crollo delle nascite, gli iscritti sono diminuiti di circa il 2%. Scende anche il numero degli studenti stranieri, sale quello degli alunni disabili
…continua
Il tasso di occupazione di chi è in possesso di un titolo post diploma è 11 punti più alto di quello dei diplomati. E tra i giovani il gap sfiora i 16 punti. Mentre le ragazze, attraverso la laurea, riducono le differenze con i maschi. Peccato che, dalle nostre parti, anche per i più formati il lavoro sia spesso “intermittente”
…continua
Un trend nato sul web e presto diventato virale in tutto il mondo, per sensibilizzare a un approccio consapevole alla sessualità. Sul banco degli imputati soprattutto la pornografia. Ma dalle nostre parti la situazione sembra sotto controllo
…continua
Ciò che spaventa di più le generazioni Zeta e Alpha attiene soprattutto ai fallimenti della sfera personale. E se si chiamano in ballo i grandi temi sociali, al vertice della paura c’è quella di una possibile guerra nucleare. Le loro confidenze raccolte dal portale Skuola.net in occasione della celebrazione degli orrori di Halloween
…continua
Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio, spiega come potrebbero impattare gli ultimi aggiornamenti normativi, riferibili in modo più esplicito al mondo della scuola, sulla tradizionale ondata di occupazioni autunnali, ormai in partenza
…continua
In crescita il consumo di psicofarmaci “da banco”: ne fa uso abituale 1 studente su 10. Preoccupante il fenomeno del “binge drinking”: 3 su 10 assumono tanto alcol in poche ore almeno una volta al mese. Sembra invece arrestarsi l’ascesa delle sigarette senza combustione
…continua
Confermati i tagli al personale, ma il Ministero prevede che saranno una misura transitoria. Intanto, i contratti degli insegnanti dovrebbero aumentare in termini reali fino al 7% e ll bonus per l’aggiornamento professionale sarà esteso ai precari. Si tenta anche di migliorare il “funzionamento” della scuola con un finanziamento di quasi 240 milioni di euro
…continua
Bisogna sfatare il “falso mito” secondo cui i ragazzi non si mettono mai in gioco. In tanti si danno da fare già dalla scuola, con 1 su 10 che punta su "lavoretti" digitali. E proiettandosi al post-diploma, solo 1 su 5 vorrebbe ripiegare sulla sicurezza del "posto fisso", mentre quasi la metà preferirebbe essere "autonomo", cioè imprenditore o libero professionista.
…continua