Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Aziende ed enti come fonte di finanziamento per gli istituti? Non è una novità, nonostante un recente documento del MIM contenente istruzioni sul tema, inviato alle scuole, abbia sollevato un polverone
…continua
Attualmente 3 offerte di lavoro su 4 si rivolgono a persone formate in ambiti tecnici e pratici. Ma, ormai, la metà dei giovani sembra non volersi più “sporcare” le mani. Per questo, le “Scuole dei Mestieri” di Distretto Italia continuano nella loro missione, offrendo corsi che consentono alle aziende di formare i lavoratori e le lavoratrici di domani. Specie nei settori in cui la carenza di manodopera non è più sostenibile
…continua
Fare il professore è un mestiere per cui ci vuole vocazione, soprattutto in Italia. Perché a livello economico le soddisfazioni non sono pari a quelle che si avrebbero in altri paesi d’Europa o del mondo. Inoltre, non è un lavoro per giovani, visto che l’età di chi si siede in cattedra è piuttosto avanzata
…continua
Lontani dall’immaginario comune che li vede immersi negli schermi tra social e AI, in realtà gli adolescenti di oggi leggono più delle generazioni in là con gli anni. Anche se, per quantità, si potrebbe fare di meglio. E sono ancora loro, i giovani, a frequentare di più le biblioteche
…continua
I comportamenti votati alla cura dell’ambiente prendono piede nelle nuove generazioni. In occasione dell’Earth Day 2024, Skuola.net ripercorre gli spunti più interessanti emersi dalle sue recenti indagini sul tema.
…continua
Per poter perfezionare l'iscrizione al test d'ingresso 2024 per i corsi di laurea in Medicina bisogna ricordarsi di effettuare il pagamento della quota prevista dall'ateneo in cui si svolgerà la prova. Ecco la procedura da seguire e la data entro cui farlo
…continua
Una formazione post-diploma professionalizzante e alternativa alla laurea: ben 9 studenti su 10, dopo aver frequentato un ITS, risultano occupati in aree coerenti con gli studi. Sembra la soluzione perfetta contro la disoccupazione, a patto di saperlo: tra i diplomati del 2023, infatti, appena il 7,4% ha affermato di essere informato sull’offerta degli ITS, un altro 25,9% ne ha solo sentito parlare. Gli altri ne sapevano poco e niente
…continua
Analizzando il metro di valutazione della condotta utilizzato in questi anni, in pochi sembrano a rischio bocciatura diretta. Il “debito” però è per molti una prospettiva concreta. Ancora di più lo è il “taglio” del voto di Maturità
…continua
A due mesi dall’esame i maturandi iniziano a selezionare le possibili tracce della prova di italiano. Favoriti gli autori più studiati, ma di solito ignorati da Viale Trastevere. Si affaccia l’attualità con i temi dell’AI, della guerra, della violenza di genere. Mentre gli echi cinematografici si fanno tra quanti vorrebbero Oppenheimer tra gli spunti, di cui ricorrono i 120° anniversario dalla nascita
…continua
L’esame di Stato 2024 sarà il primo in cui gli studenti dovranno “presentarsi” con un capolavoro: ovvero un prodotto di qualsiasi tipo che racconti le competenze maturate negli ultimi anni di scuola, non solo in ambito strettamente didattico. Ma tra i maturandi sembra ci sia ancora molta confusione
…continua