Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1396 articoli
Test di Medicina come “antipasto” della Maturità: 9 maturandi su 10 si sentono penalizzati dal doppio impegno ravvicinato
Inchieste e approfondimenti
Maturandi e anche aspiranti camici bianchi: una condizione che nel 2024 porterà a svolgere prove decisive concentrate in poche settimane. Quasi tutti quelli che si trovano in questa condizione sono preoccupati di non riuscire a dare il massimo nel doppio appuntamento. Anche per questo molti hanno deciso di “mollare” qualcosa, preferendo soprattutto l’esame di Stato
…continua
Schlein: sono una “nerd degli anni ‘90” contro stage gratuiti, lavori sottopagati e per più diritti civili
Inchieste e approfondimenti
La segretaria del Partito Democratico è l’ospite della nuova puntata di “PolitiGame”, il format ideato da Skuola.net per avvicinare la politica ai giovani in vista delle Elezioni Europee. Tra i pilastri del suo programma ci sono il lavoro e l’ambiente. L’intervista è stata anche l’occasione per conoscerla meglio, tra la passione per i videogiochi e quella per la musica
…continua
Capolavoro e Maturità, confusione tra gli studenti: oltre 1 su 3 non ha ricevuto istruzioni dai prof
Maturità: novità sull'Esame di Stato
A tre settimane dall’inizio dell’esame di Stato parecchi maturandi non hanno ancora chiare le idee sul ruolo di Capolavoro e Curriculum dello Studente ai fini dell’esame di Maturità. Lo rivela un sondaggio di Skuola.net
…continua
Medicina: verso il tramonto del test a crocette con l’incognita dei ricorsi. Il punto della situazione con l’esperto
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Non c’è test di Medicina senza Tar, sembra suggerire la cronaca recente. Il legale Michele Bonetti, esperto in materia, fa un excursus sui vecchi e nuovi punti deboli della prova di ammissione. E prevede che le battaglie in tribunale non vedranno ancora una fine
…continua
Conte, AI e robotica: “Impatto devastante sul lavoro, la politica deve pensarci”
Inchieste e approfondimenti
C’è il tema del lavoro al centro dell’intervista che Giuseppe Conte ha rilasciato a Skuola.net, portale di riferimento per la GenZ in occasione del primo appuntamento di “PolitiGame”, il format creato per avvicinare i giovani alle prossime Elezioni Europee facendo parlare direttamente i leader degli schieramenti in ballo
…continua
Maturità 2024, il toto-tracce entra nel vivo: D’Annunzio e Pirandello sempre più lanciati. La questione israelo-palestinese prende quota
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Manca circa un mese alla prima prova d’esame, lo scritto d’italiano, e i pronostici dei maturandi si fanno sempre più precisi. Gli autori più attesi si confermano tali. Tra i poeti, oltre al favorito Ungaretti, salgono le quotazioni di Montale. Per le tracce legate a ricorrenze e anniversari si rinnova la leadership di Oppenheimer, con la questione della bomba atomica, e del centenario del delitto Matteotti. Attualità: il conflitto a Gaza insidia il tema sull’Intelligenza artificiale
…continua
Test d’ingresso Medicina 2024: 10 domande “ostiche” della banca dati spiegate dall’esperto
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
L’elenco dei quesiti del primo round del test di Medicina, in programma il 28 maggio, è un’ottima risorsa per la preparazione. Ma i quiz possono rivelarsi anche fonte di dubbi. Tutto a causa di qualche “trabocchetto” disseminato qua e là: eccone alcuni a cui fare attenzione
…continua
Lavoro, i giovani temono la concorrenza dell’intelligenza artificiale più degli stranieri. Ma pochi stanno imparando a usarla
Inchieste e approfondimenti
I lavoratori del futuro sembrano essere preoccupati soprattutto dalle nuove tecnologie e dall’automazione dei processi: per 1 studente delle superiori su 3 l’IA potrebbe mettere in pericolo le proprie ambizioni. Diversamente, la manodopera straniera non viene percepita come una reale minaccia: solo 1 su 10 ha paura che possa peggiorare le prospettive occupazionali del nostro Paese. Anzi, per quasi 1 su 2 è una necessità. Lo rivela la ricerca “Dopo il diploma” di Skuola.net ed ELIS
…continua
Dal prof che fa il “doppio lavoro” al laureando: ecco i profili più gettonati per le ripetizioni private
Inchieste e approfondimenti
Circa 3 studenti su 10, per svolgere le sessioni di recupero scolastico, si sono affidati a un docente di scuola, mentre 1 su 5 ha scelto studenti universitari. Si fa strada, anche nel campo delle lezioni private, il web: sia per quanto riguarda la fruizione delle spiegazioni sia per la “caccia” al Tutor ideale
…continua
Violenza giovanile, Gratteri: “No alla censura dei contenuti, meglio educare. I genitori smettano di fare gli amici dei figli”
Inchieste e approfondimenti
Intervistato da Skuola.net, il procuratore della Repubblica di Napoli, ha detto la sua su giovani, legalità, istruzione. Rispetto ai frequenti episodi di violenza nelle scuole, Gratteri ha le idee chiare: gli studenti devono avere regole precise, e chi rompe paga. I genitori che aggrediscono i professori? Troppo amici dei figli. Senza dimenticare la lotta alle droghe: “Portate gli studenti a parlare con i tossicodipendenti nelle comunità”, il suo invito ai docenti
…continua