Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato e informare correttamente gli studenti. Qualcuno ancora cade nel tranello delle tracce reperibili online e rischia di passare la vigilia in bianco per trovarle
…continua
Tantissimi maturandi stanno preparando gli strumenti che gli serviranno per “barare” durante gli scritti di Maturità. E non sono solo lo smartphone e l'immancabile ChatGPT a tentare i copioni: bigliettini, appunti nei bagni della scuola, fogli protocollo “clandestini” e posizionamenti strategici per “sbirciare” qui è lì sembrano restare i metodi più quotati. Ma il pericolo di venire “beccati” c’è
…continua
Passano gli anni ma lo storico brano dedicato agli esami - che quest’anno compie 40 anni - rimane saldamente in cima alle classifiche dei maturandi. Nelle playlist degli studenti c’è tanto rap e anche un po’ di Sanremo. Tra le tracce più ascoltate troviamo “Sesso e samba” di Tony Effe ft. Gaia e “100 Messaggi” di Lazza
…continua
Quasi tutti i maturandi accusano ansia e stress da esame. E le cattive abitudini dilagano: disturbi del sonno, alimentazione disordinata, aumento dell’uso di caffeina e di energizzanti, persino il ricorso a farmaci. Anche il tempo speso davanti agli schermi, per molti, risulta incrementato in questo periodo intenso. Con le conseguenti difficoltà di concentrazione
…continua
Pirandello e D’Annunzio sono gli autori sui cui gli studenti scommettono maggiormente per una traccia di analisi del testo alla Maturità. Tra gli anniversari “da tema”, gli studenti sono compatti per il delitto Matteotti, di cui ricorre il centenario, insieme ai 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer.
…continua
Se per il ripasso può essere “lecito” utilizzare i mezzi dell’intelligenza artificiale per studiare più velocemente, pur essendo consapevoli dei possibili “bug”, ben più rischiosi sono i risvolti “illeciti” dell’uso generalizzato dell’IA tra i maturandi: basti pensare che circa un terzo sta già pensando di utilizzare questo strumento in caso di tracce “ostiche”.
…continua
Non si tratta proprio della preistoria citata recentemente dal ministro Valditara, ma il 51% dei maturandi in classe, per quel che riguarda il programma di Storia, non è andato oltre il secondo dopoguerra. In letteratura va meglio ma non pochi sono lontani dalle correnti e dagli scrittori più recenti. Lo rivela un sondaggio di Skuola.net
…continua
A pochi giorni dalle elezioni europee, un sondaggio di Skuola.net ha esplorato le opinioni degli under 30 del nostro Paese. Poter viaggiare liberamente e studiare senza confini è, per i giovani, tra i principali vantaggi collegati all'appartenenza alla UE
…continua
Essere ammessi e superare l’esame di Maturità può costare parecchio: è di 504 euro l’investimento medio in lezioni private che il 21% dei maturandi ha dovuto mettere in conto quest’anno secondo l’Osservatorio “Ripetizioni Private” di Ripetizioni.it
…continua
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato gli elenchi delle commissioni per il prossimo Esame di Stato. E subito gli studenti si sono attivati per raccogliere dettagli utili sui docenti provenienti da altre scuole. Le fonti più utilizzate saranno i loro alunni e i propri profili social. Stranezze, fissazioni sulla propria materia, passioni personali le informazioni considerate più preziose
…continua