Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha comunicato i nuovi ammontare del contributo. Ai fuori sede andranno oltre 7mila euro, 350 in più rispetto ad oggi. Salgono anche i tetti ISEE e ISPE per per poter accedere alle borse. Con ottime probabilità che verranno corrisposte a tutti gli aventi diritto: ormai il 100% riesce a ottenerla concretamente
…continua
Le passioni, secondo la professoressa Donatella Sciuto, dovrebbero essere il motore di ogni scelta, meglio se orientata in direzione di una laurea. Ma bisogna comunque fare attenzione al mercato del lavoro. E liberarsi dai pregiudizi.
…continua
L'ultimo rapporto AlmaLaurea ci dice qual è lo stipendio medio dei laureati italiani. Dopo cinque anni i più “ricchi” appaiono quelli che hanno portato a termine un percorso quinquennale. Meglio se in alcune discipline tecniche. Tra i titoli triennali un’ottima scelta, tale già dopo un anno dalla laurea, è rappresentata dall’area Medica e Farmaceutica
…continua
La piattaforma Ripetizioni.it, grazie al supporto di uno dei suoi Tutor specializzati nella preparazione per le prove di selezione, ha individuato alcuni esempi di domande che potrebbero mandare in tilt gli studenti. Dentro c’è un po’ di tutto: dall’alluminio ai funghi, passando per i matrimoni tra consanguinei.
…continua
Secondo le ultime stime del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere la metà delle offerte di lavoro previste per i prossimi cinque anni sarà rivolta a chi è in possesso di un titolo di scuola superiore. Tra chi ha scelto il liceo, gli unici “appetibili” sul mercato sembrano essere quelli dell’Artistico. Tra chi ha optato per un percorso tecnico-professionale le porte saranno invece spalancate: per alcuni indirizzi le offerte doppiano i diplomati
…continua
La mossa del ministro Valditara, che mette al bando i cellulari nelle classi primarie e secondarie inferiori (anche per scopi didattici) sembra trovare terreno fertile nella comunità scolastica. I più entusiasti appaiono i genitori: 9 su 10 appoggiano la decisione. Tra i docenti il consenso raggiunge l’80%
…continua
Dal prossimo anno scolastico i cellulari saranno totalmente banditi dalle aule in cui siedono gli studenti più piccoli, anche come supporto alla didattica. Gli istituti, però, sembrano essersi portati avanti da un pezzo: alle medie il 90% degli alunni ha già un regolamento scritto, che in 3 casi su 4 prevede proprio di non usare in alcun modo il telefono
…continua
Ben l’80% degli studenti giudica eccessivo il carico di lavoro assegnato dai prof per l’estate. I compiti, inoltre, sembrano non andare mai in vacanza: 6 alunni su 10 hanno ricevuto richieste anche dopo la chiusura delle scuole. Matematica e Italiano le materie più “esigenti”
…continua
Quanti diplomati andranno all’università e dove si iscriveranno? Il portale Skuola.net ha elaborato un possibile quadro della situazione sulla base degli ultimi dati disponibili. Con le aree disciplinari che potrebbero andare per la maggiore
…continua
L’anno scolastico deve ancora iniziare ma per gli studenti di terza media è tempo di pagare: per formalizzare l’iscrizione gli istituti già stanno chiedendo il contributo “volontario”. Lo possono fare? E come devono muoversi i genitori senza rischiare fastidiose conseguenze? Il direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci, prova a fare il punto della situazione
…continua