Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Ben l’80% degli studenti giudica eccessivo il carico di lavoro assegnato dai prof per l’estate. I compiti, inoltre, sembrano non andare mai in vacanza: 6 alunni su 10 hanno ricevuto richieste anche dopo la chiusura delle scuole. Matematica e Italiano le materie più “esigenti”
…continua
Quanti diplomati andranno all’università e dove si iscriveranno? Il portale Skuola.net ha elaborato un possibile quadro della situazione sulla base degli ultimi dati disponibili. Con le aree disciplinari che potrebbero andare per la maggiore
…continua
L’anno scolastico deve ancora iniziare ma per gli studenti di terza media è tempo di pagare: per formalizzare l’iscrizione gli istituti già stanno chiedendo il contributo “volontario”. Lo possono fare? E come devono muoversi i genitori senza rischiare fastidiose conseguenze? Il direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci, prova a fare il punto della situazione
…continua
Non tutte le scuole possono essere gestite allo stesso modo. Non a caso il Ministero dell’Istruzione e del Merito periodicamente le suddivide in fasce, basate sulle caratteristiche di plessi, popolazione studentesca e territorio di appartenenza. Con conseguenti livelli di complessità. Che incidono anche sulla “paga” dei dirigenti scolastici
…continua
Come ogni anno Skuola.net ha raccolto sfondoni e orrori usciti dalla bocca degli studenti (e non solo) durante gli orali d’esame. Storia e letteratura le materie più “colpite”: il Muro di Berlino? Crollato nel ‘48. La Costituzione Italiana? Del ‘68. Le Foibe e l’atomica sul Giappone? Risalgono alla Prima Guerra Mondiale. La siepe di Leopardi era “un cespuglio”. La Divina Commedia l’ha scritta Garibaldi. Verga era “progressista”. E non manca il D’Annunzio “estetista”
…continua
Il bilancio dell’ultima prova dell’Esame di Stato di quest’anno dopo la prima settimana di colloqui. Le commissioni, per la maggior parte degli studenti, sono state tutt’altro che “morbide”. E molti docenti non hanno raccolto le indicazioni del Ministero sull’approccio alle domande e sul ruolo del Capolavoro
…continua
Per i giovani prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro, la parola chiave capace di rendere appetibile un annuncio è “equilibrio”. L’ideale sarebbe riuscire a conciliare impegni professionali e interessi personali, potendo allo stesso tempo mettere a frutto le proprie passioni, magari con uno stipendio accettabile. Tanta differenza, però, la fanno anche le condizioni di lavoro: quasi tutti vorrebbero poter contare su più tempo libero a disposizione, anche in forma di “settimana corta”
…continua
L’ultimo rapporto del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere aiuta a capire come si muoverà il mercato del lavoro nel periodo 2024-2028. Sempre più alto sarà il bisogno di professionisti impegnati nei settori istruzione e sanità. Soprattutto nella PA
…continua
Circa un diplomando su dieci, dopo le prove scritte, punta al voto massimo (con o senza lode). Un’impresa complessa solo in apparenza. Seguendo l’andamento degli scorsi anni, ci si accorge infatti che le chance di farcela sono più alte rispetto a quelle di conseguire il minimo. Specie in alcuni indirizzi e aree del Paese
…continua
Per oltre la metà dei maturandi l’ultima fase dell’esame inizierà già nei primissimi giorni della settimana. Scritti da sette abbondante per 1 su 2. Ma 1 su 5 non ha raggiunto la sufficienza. L’inizio dell’orale con gli spunti decisi dalla commissione il passaggio più temuto
…continua