Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Test Medicina, arriva la graduatoria nazionale: parte la caccia ai 22.000 posti per gli aspiranti camici bianchi
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Il 10 settembre i partecipanti alle prove per l’accesso ai corsi di Medicina o di Odontoiatria hanno finalmente saputo se sono riusciti ad accaparrarsi una delle matricole a disposizione per il 2024. Ma un buon piazzamento in graduatoria non è detto che apra le porte immediatamente all’iscrizione. Ecco come ci si dovrà muovere a seconda del responso
…continua
Educazione civica, ecco le nuove linee guida: al centro economia, ambiente, digitale, lotta alle dipendenze. Ma si parte dalle istituzioni
News Scuola
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il decreto che rinnova l’insegnamento della materia. Tre i nuclei fondamentali che le scuole dovranno tenere presenti: Costituzione, Sviluppo, Cittadinanza digitale. Previste almeno 33 ore di lezioni all’anno. Le nuove regole subito operative, anche nelle scuole primarie
…continua
Back to School: 7 giovani su 10 scelgono lo sport come alleato per migliorare vita e studio
Inchieste e approfondimenti
Con il ritorno sui banchi di scuola, i giovani della Generazione Z tornano anche alle loro routine sportive. Secondo l’indagine “I Giovani, lo Sport e lo Studio”, condotta da Skuola.net con Cisalfa Sport, 7 su 10 coniugheranno il back to school con il back to sport. Per una questione non solo di benessere fisico, ma anche mentale, per vivere meglio con sé stessi e con gli altri.
…continua
Stretta sugli smartphone, ritorno dei voti alle elementari, educazione finanziaria: ecco le 15 novità principali del nuovo anno scolastico
News Scuola
Sono tanti i cambiamenti che attendono gli studenti allo scoccare della prima campanella dell’anno scolastico 2024-25. Il portale Skuola.net ha elencato quelli più significativi da conoscere, specialmente se si è studenti
…continua
Fisioterapisti, infermieri e affini: posto di lavoro (quasi) assicurato. Ma gli studenti interessati alle professioni sanitarie sono in calo
Test d'Ingresso Professioni Sanitarie
Il 5 settembre è stato il giorno delle prove d’accesso ai corsi di laurea per Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Dietisti e Tecnici vari di area sanitaria. Disponibili oltre 33mila posti. Entrerà più di 1 su 2, ma per alcuni percorsi la concorrenza sarà ben più alta. Intanto, i dati ci dicono che con queste lauree il lavoro è quasi assicurato
…continua
Università, l’esodo dei fuorisede sta per iniziare: 1 studente su 4 lascia la propria regione per laurearsi. Puglia e Veneto in prima fila
Inchieste e approfondimenti
I contingenti di universitari fuorisede più numerosi provengono da Veneto e Puglia: qui circa 1 su 3 lascia il suolo natio per studiare altrove. Anche da Lombardia, Sicilia e Campania se ne vanno in tanti, ma restano una minoranza. In termini percentuali, la fuga maggiore si registra in Basilicata, Valle d’Aosta e Molise. Il Lazio la regione che riesce a trattenere di più i propri ragazzi
…continua
Esami di riparazione: 1 studente su 5 alle prese con le prove di recupero. Al Nord e in Sardegna più severi che altrove
Inchieste e approfondimenti
Entro il 7 settembre le scuole dovranno completare le verifiche per il recupero dei “debiti” e comunicare gli esiti finali al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Quanti dei circa 400.000 studenti sospesi in giudizio saranno bocciati? Di solito 1 su 12 non ce la fa
…continua
Scuola 2024/25, si parte: date importanti, vacanze e ponti dell'anno scolastico
News Scuola
Nel 2024 unica sosta di rilievo quella del 1° novembre. Ma nel 2025 gli studenti si potrebbero rifare: tra Pasqua e 25 aprile possibili dieci giorni consecutivi di vacanza, a seguire il ponte del 1° maggio. L’anno si chiude tra il 7 e il 13 giugno. Poi gli esami: la Maturità inizia il 18 giugno
…continua
Ius Scholae, il mondo della scuola è a favore della riforma: tra studenti, docenti e genitori il 60% la approverebbe a occhi chiusi
Inchieste e approfondimenti
Tra gli alunni il consenso maggiore: considerando anche quelli che appoggiano, ma con riserva, la proposta si supera l’80% di favorevoli. Leggero scetticismo in più fra gli adulti: 1 su 4 appare contrario. Al Sud la quota più alta di sostenitori del provvedimento. L’attribuzione della cittadinanza “per studi” convince di più di quella”per nascita”, lo Ius Soli
…continua
Università, quanto mi costi? Un fuori sede può dover sborsare fino a 19 mila euro annui. Prezzi delle case in aumento: Milano in testa
Inchieste e approfondimenti
Tra tasse, alloggio, cibo, salute, materiale didattico e un po’ di svago la vita da universitario costa cara, anche per chi fa il pendolare o frequenta nella propria città. Specie al Nord. Affitto voce più onerosa: in un anno stanze in ascesa del +7%. A Milano una singola supera i 600 euro, a Bologna e Roma 500 euro. Per una doppia si arriva facilmente a 300 euro
…continua