Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1397 articoli
Compiti per le vacanze, solo 1 studente su 5 li ha fatti tutti e senza copiare. Ma si tenta il recupero last minute
Inchieste e approfondimenti
Durante l’estate gli studenti hanno pensato soprattutto a riposarsi. L’80% non ha completato gli esercizi assegnati dai professori per settembre (il 16% ha fatto poco o nulla). Ora, però, oltre 9 su 10 stanno tentando di mettersi in regola nei primissimi giorni di scuola. Anche perché i genitori li comprendono ma non li giustificano
…continua
Università, meglio laurearsi presto o con voti alti? Ingegneri ed economisti campioni di velocità, umanisti leader per voto di laurea
Orientamento Universitario post diploma
Difficile far coincidere le cose. Chi è prima in una classifica, quasi sempre, è agli ultimi posti nell’altra. Tra i corsi più rapidi anche le Scienze, motorie e naturali, e Psicologia. I punteggi più alti, invece, oltre che tra gli “umanisti” si trovano anche tra i laureati in Arte e Design e, di nuovo, nel settore scientifico
…continua
I giovani oggi si muovono “sostenibili”, ma l’Italia è indietro. E per il futuro c’è chi pensa all’auto di proprietà
Inchieste e approfondimenti
Solo 1 su 3 usa macchine e moto e tutti praticano uno stile di vita sostenibile, partendo dal modo in cui si muovono e passando per il riciclo e il riuso.
…continua
Nuove edizioni, testi “sovrappeso”, leggi disattese: ecco perché la spesa per i libri scolastici aumenta ogni anno
News Scuola
Perché tetti di spesa, fondi pubblici e agevolazioni per le famiglie non riescono a contenere il caro-libri? Un ex dirigente del Ministero dell’Istruzione aiuta a fare chiarezza
…continua
Scuola al via, gli alunni “stranieri” sono sempre di più: oltre 1 su 10 è di origine non italiana. Ma la maggior parte è nata qui
Inchieste e approfondimenti
L’anno scolastico 2024/25 potrebbe essere dominato dal tema dell’integrazione degli studenti privi di cittadinanza italiana. Che ormai sono gli unici a crescere. Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria le regioni con l’incidenza maggiore. Ma la sovrarappresentanza nelle nostre classi sembra un falso problema
…continua
Test Medicina, arriva la graduatoria nazionale: parte la caccia ai 22.000 posti per gli aspiranti camici bianchi
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Il 10 settembre i partecipanti alle prove per l’accesso ai corsi di Medicina o di Odontoiatria hanno finalmente saputo se sono riusciti ad accaparrarsi una delle matricole a disposizione per il 2024. Ma un buon piazzamento in graduatoria non è detto che apra le porte immediatamente all’iscrizione. Ecco come ci si dovrà muovere a seconda del responso
…continua
Educazione civica, ecco le nuove linee guida: al centro economia, ambiente, digitale, lotta alle dipendenze. Ma si parte dalle istituzioni
News Scuola
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il decreto che rinnova l’insegnamento della materia. Tre i nuclei fondamentali che le scuole dovranno tenere presenti: Costituzione, Sviluppo, Cittadinanza digitale. Previste almeno 33 ore di lezioni all’anno. Le nuove regole subito operative, anche nelle scuole primarie
…continua
Back to School: 7 giovani su 10 scelgono lo sport come alleato per migliorare vita e studio
Inchieste e approfondimenti
Con il ritorno sui banchi di scuola, i giovani della Generazione Z tornano anche alle loro routine sportive. Secondo l’indagine “I Giovani, lo Sport e lo Studio”, condotta da Skuola.net con Cisalfa Sport, 7 su 10 coniugheranno il back to school con il back to sport. Per una questione non solo di benessere fisico, ma anche mentale, per vivere meglio con sé stessi e con gli altri.
…continua
Stretta sugli smartphone, ritorno dei voti alle elementari, educazione finanziaria: ecco le 15 novità principali del nuovo anno scolastico
News Scuola
Sono tanti i cambiamenti che attendono gli studenti allo scoccare della prima campanella dell’anno scolastico 2024-25. Il portale Skuola.net ha elencato quelli più significativi da conoscere, specialmente se si è studenti
…continua
Fisioterapisti, infermieri e affini: posto di lavoro (quasi) assicurato. Ma gli studenti interessati alle professioni sanitarie sono in calo
Test d'Ingresso Professioni Sanitarie
Il 5 settembre è stato il giorno delle prove d’accesso ai corsi di laurea per Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Dietisti e Tecnici vari di area sanitaria. Disponibili oltre 33mila posti. Entrerà più di 1 su 2, ma per alcuni percorsi la concorrenza sarà ben più alta. Intanto, i dati ci dicono che con queste lauree il lavoro è quasi assicurato
…continua