Bonvesin De La Riva: Vita, Opere E Contributi Letterari  

Bonvesin de la Riva, figura centrale della letteratura medievale, unì opere latine e volgari.
…continua

Bracciolini, Poggio - Ho Trovato Quintiliano  

La scoperta di Poggio Bracciolini: il ritrovamento di Quintiliano e l'importanza della cultura umanistica.
…continua

Bracciolini, Poggio - La Riscoperta Dei Classici  

Appunto su Poggio Bracciolini, rappresentante dell'umanesimo latino, figura di spicco per la riscoperta dei classici
…continua

Bruni, Leonardo - Primato Della Virtù Civile  

Appunto riguardante il valore che Bruni attribuisce alla politica nella formazione dell'uomo nel contesto dell'Umanesimo civile.
…continua

Burchiello – Un Oppositore Alla Lirica Petrarchesca Del Quattrocento  

Domenico Giovanni, noto come Burchiello, fu un barbiere e poeta fiorentino del XV secolo, noto per il suo stile irrazionale e giocoso.
…continua

Centri Culturali E Critiche All'Umanesimo Nella Roma Del Rinascimento  

Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante gli altri contesti di aggregazione culturale e la critica della Chiesa.
…continua

Contrasti Culturali E Declino Di Pulci Nella Firenze Rinascimentale  

Appunto di italiano che prende in esame alcuni aspetti del pensiero letterario dell'autore Luigi Pulci.
…continua

De Medici, Lorenzo - Trionfo Di Bacco E Arianna  

Appunto con l'analisi dei temi principali che compaiono nella poesia "Trionfo di Bacco e Arianna" di Lorenzo de Medici
…continua

De Medici, Lorenzo - Trionfo Di Bacco E Arianna (2)  

La poesia celebra la giovinezza e l'incertezza del domani, esortando a vivere con gioia.
…continua

De Medici, Lorenzo - Trionfo Di Bacco E Arianna (3)  

Appunto che effettua un commento breve, preceduto dal testo, al Trionfo di Bacco e Arianna, canto carnevalesco scritto da Lorenzo De Medici.
…continua