Serenity
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto centrale è che l'individuo può realizzare se stesso e la sua vocazione alla felicità attraverso le istituzioni sociali e civili.
  • La politica è vista come disciplina cruciale per formare l'uomo e promuovere le sue virtù civili, influenzata da Platone, Aristotele e Cicerone.
  • Traducendo la "Politica" di Aristotele, Bruni mira a promuovere un impegno civile responsabile tra i suoi contemporanei.
  • L'approccio di Bruni è umanistico, focalizzato sulla vita attiva e sugli aspetti pratici della politica e dell'economia.
  • La traduzione di Bruni serve come strumento per preparare teoricamente i leader politici, aiutandoli nei loro compiti.

Indice

  1. L'individuo e le istituzioni sociali
  2. La politica come disciplina fondamentale
  3. Bruni e la traduzione di Aristotele
  4. L'approccio umanistico di Bruni
  5. La funzione della traduzione di Bruni

L'individuo e le istituzioni sociali

La sua argomentazione poggia sul principio essenziale che l’individuo possa realizzare completamente se stesso e la sua vocazione alla felicità nell’ambito delle istituzioni sociali e civile, cioè nello stato, o nella città, e nella società civile.

La politica come disciplina fondamentale

Perciò la disciplina che si occupa dei meccanismi per regolare tali istituzioni, quindi la politica, ha un valore fondamentale nella formazione dell’uomo e nella promozione delle sue virtù civili. Ogni individuo deve convivere armonicamente con gli altri uomini e impegnarsi per favorire il progresso e lo sviluppo della collettività alla quale appartiene. Si tratta questo di un concetto caro alla cultura classica e medievale e Bruni cita quindi i suoi punti di riferimento: Platone, Aristotele e Cicerone.

Bruni e la traduzione di Aristotele

Traducendo la “Politica” di Aristotele dal greco, egli intende estendere questa conoscenza anche ai suoi contemporanei, perché il testo possa diventare uno impulso al responsabile impegno civile.

L'approccio umanistico di Bruni

Bruni però non intende far conoscere agli intellettuali tutte le opere di Aristotele, ma solo quelle dedicate in particolare alla vita attiva e ai campi della politica e dell’economia. È questo un tratto tipicamente umanistico, cioè l’interesse per la riflessione filosofica non astratta ma rivolta agli aspetti pratici della vita.

La funzione della traduzione di Bruni

Bruni assegna quindi alla sua fatica di traduttore la funzione di offrire, a quanti occupano posizione politiche rilevanti, lo strumento utile per conseguire un’adeguata preparazione teorica che li aiuti nello svolgimento dei propri compiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community