Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalla Scuola Siciliana Al Dolce Stil Novo
Appunto di letteratura del trecento, contenente la descrizione delle due correnti letterarie dell'epoca: dolce Stil Novo e Scuola Siciliana.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalla Scuola Siciliana Allo Stil Novo
Appunto di italiano sulla scuola Siciliana che vive finché vive Federico II,che aveva dei riguardi per gli artisti.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalla Sicilia Al Dolce Stil Novo
Il testo esplora l'evoluzione della poesia italiana, dalla lirica siciliana al Dolce Stil Novo.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalle Origini Al Duecento
Appunto di letteratura italiana medievale che presenta gli aspetti fondamenti della poesia religiosa nel XIII secolo.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalle Origini Alla Comicità
Appunto di italiano contenente la descrizione della poesia italiana presente in Italia fra il Duecento e il Trecento.
…continua
Evoluzione Della Poesia Lirica In Italia Dal Duecento
L'evoluzione della poesia lirica in Italia, dalle origini siciliane all'influenza dei comuni.
…continua
Evoluzione Della Poesia Trobadorica E Contesto Storico Medievale
La poesia trobadorica nasce nel sud della Francia, influenzando la cultura cortese e l'economia medievale.
…continua
Evoluzione Della Poesia Volgare: Dalla Magna Curia Al Sonetto
L'evoluzione della poesia volgare in Italia, dalla Magna Curia al sonetto siciliano.
…continua
Evoluzione Delle Canzoni Tardive E L'influenza Del Roman D’Alexandre
Le canzoni tardive integrano elementi fantastici e romanzeschi, influenzate dal Roman d’Alexandre.
…continua
Evoluzione Delle Corti E Cultura Cavalleresca Nell'XI Secolo
Appunto di letteratura italiana riguardarti la civiltà cortese, le corti, i cavalieri e caratteristiche, la lingua d'oïl.
…continua