fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scuola Siciliana prosperò sotto Federico II, ma declinò rapidamente dopo la sua morte, con la corte che perse forza intellettuale e politica.
  • Dopo la dissoluzione della scuola Siciliana, i poeti trovarono accoglienza in Emilia-Romagna e Toscana, portando alla nascita della scuola siculo-toscana.
  • La scuola siculo-toscana mantenne i canoni della poesia siciliana ma introdusse una valenza sociale e politica, oltre all'amor cortese.
  • Questo movimento culturale gettò le basi per la nascita del Dolce Stil Novo, sviluppato da Dante nella seconda metà del 1200.
  • Il Dolce Stil Novo, considerato superiore, si distingue per l'uso di un dolce stile, una novità rispetto ai poeti siciliani e siculo-toscani.

Indice

  1. La decadenza della scuola Siciliana
  2. La nascita della scuola siculo-toscana
  3. L'eredità culturale e lo stil Novo

La decadenza della scuola Siciliana

La scuola Siciliana vive finché vive Federico II,che aveva dei riguardi per gli artisti. Alla sua morte coincide anche la decadenza di questa struttura culturale.

La nascita della scuola siculo-toscana

La reggia diventa molto meno attiva e i successori non hanno la stessa forza intellettuale nè politica quindi quelli che lavoravano alla corte cercarono lavoro altrove e trovarono due luoghi di accoglienza: l'Emilia-Romagna,in particolare Bologna che accoglie ma non rielabora e la Toscana,in particolare Firenze in cui lasciano la propria eredità culturale un gruppo di poeti che si chiameranno Poeti siculo-toscani.

Da cui avrà luogo la scuola siculo toscana. Essa segue gli stessi canoni e regole di composizione ma la scuola siciliana presentava solo il dialetto ed era di intrattenimento principalmente sull'amor cortese;mentre la scuola siculo toscana presenta una poesia con valenza sociale e politica e i temi sono anche e soprattutto problemi legati alcuni.

L'eredità culturale e lo stil Novo

In questo modo si crea così una base culturale dalla quale nascerà Dante con lo stil Novo. Esso nacque durante la seconda metà del 200 e il nome deriva da un verso della divina Commedia di Dante dove introduce la distinzione tra peti siciliani e siculo toscani e i nuovi del dolce stil novo definendoli superiori perchè si esprimono in un dolce stile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community