Concetti Chiave
- La Scuola Siciliana, nata alla corte di Federico II, enfatizzava l'amore e l'idealizzazione della donna nelle sue poesie in volgare siciliano.
- Jacopo da Lentini, poeta della Scuola Siciliana, è noto per l'invenzione del sonetto, una forma poetica di quattordici versi.
- Il Dolce Stil Novo, nato a Bologna e trasferitosi a Firenze, combinava temi d'amore e politici, riflettendo le turbolenze del periodo.
- Gli stilnovisti, tra cui Dante Alighieri, rivoluzionarono la concezione dell'amore, sostenendo che la nobiltà d'animo non dipendeva dalla classe sociale.
- La guerra tra guelfi e ghibellini influenzò profondamente la produzione letteraria del Dolce Stil Novo, con implicazioni politiche nei testi.
Indice
Origini della Scuola Siciliana
La scuola siciliana nasce in Sicilia e il 1230 e dura fino al 1250; la Scuola Siciliana nasce alla corte di Federico II di Savoia che amava le arti e la letteratura.
Temi e Poeti della Scuola Siciliana
Federico, accolse alla sua corte tutti i poeti d’Italia,ma il poeta che si distingue maggiormente fu Jacopo da Lentini nonché inventore del sonetto - poesia di quattordici versi, composta da due strofe di terzine, e due strofe di quartine -.
Gli scrittori della scuola siciliana scrivevano poesie in volgare, ovvero il siciliano delle classi colte. I temi trattati erano l’amore, quindi si scrivevano poesie d’amore e sull’origine dell’amore superiore; e l’altro tema importante era la donna, che veniva idealizzata superiore all’uomo. Alla scuola siciliana non venivano trattati i temi politici come nel dolce Stil Novo, questo perché con Federico II di Savoia, i siciliani stavano vivendo un periodo di pace e stabilità.Il Dolce Stil Novo e i suoi Poeti
Il dolce Stil novo nacque a Bologna nel 1280, ma si spostò a Firenze e durò fino al 1310. Gli scrittori che si distinsero maggiormente al dolce Stil Novo furono Guido Guinizelli - che fu anche il fondatore - Dante Alighieri e Guido cavalcanti.
Conflitti Politici e Innovazioni Letterarie
I poeti del dolce Stil Novo scrivevano poesie d’amore in cui la donna veniva descritta come un angelo; a differenza dei poeti della scuola siciliana gli stilnovisti non usano solo il tema dell’amore, ma accompagnano poesie anche di tema politico, questo perché in quel periodo a Firenze era in corso la guerra tra guelfi e ghibellini. I ghibellini sostenevano la supremazia dell'impero sulla Chiesa, ma i guelfi (che si divisero al loro interno in “bianchi” - che volevano l'indipendenza politica, rifiutando ogni ingerenza papale- e in “neri” - volevano che il Papa avesse il potere decisionale su tutto-) erano favorevoli ad una politica d'accordo con i pontefici. Alla fine ebbero la meglio i Guelfi, che esiliarono i Ghibellini da Firenze; tuttavia Dante alighieri - guelfo bianco - dopo il suo esilio nel 1302, non tornerà mai a Firenze, nemmeno quando i Ghibellini vennero scacciati. Gli stilnovisti, con la loro letteratura, portarono una novità: vi era sempre stata l’idea che l’amore vero puro potesse nascere solo da chiunque avesse un cuore gentile nobile, prima prima degli stilnovisti, si credeva che solo chi era nobile di nascita avesse un animo nobile: gli stilnovisti rovesciano questa teoria e portano una novità: ognuno può essere dotato di un cuore gentile, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza, e quindi, tutti possono provare l’amore puro.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini della Scuola Siciliana?
- Chi è il poeta più importante della Scuola Siciliana e quale innovazione ha introdotto?
- Quali sono i temi principali trattati dalla Scuola Siciliana?
- In che modo il Dolce Stil Novo si differenzia dalla Scuola Siciliana?
La Scuola Siciliana nasce in Sicilia nel 1230 e dura fino al 1250, fondata alla corte di Federico II di Savoia, che era un grande amante delle arti e della letteratura.
Il poeta più importante della Scuola Siciliana è Jacopo da Lentini, noto per aver inventato il sonetto, una forma poetica di quattordici versi.
I temi principali trattati dalla Scuola Siciliana sono l'amore e l'idealizzazione della donna, considerata superiore all'uomo.
Il Dolce Stil Novo, nato a Bologna e poi spostatosi a Firenze, si differenzia dalla Scuola Siciliana per l'inclusione di temi politici nelle poesie, oltre all'amore, a causa dei conflitti tra guelfi e ghibellini a Firenze.