BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia lirica italiana emerge nel Duecento, inizialmente in Sicilia, ispirata alla tradizione francese e provenzale.
  • Caratterizzata dall'espressione della soggettività, la poesia lirica si sviluppa presso la corte di Federico II di Svevia.
  • I poeti siciliani scrivono in volgare italiano e sono borghesi, non più musicisti come i trovatori a cui si ispirano.
  • La scuola siciliana, precursore Giacomo da Lentini, introduce il sonetto e si focalizza sull'amore e i suoi aspetti.
  • In seguito, la poesia lirica si evolve nel Centro Italia, influenzata dai comuni, con Firenze come centro principale.

Indice

  1. Origini della poesia lirica italiana
  2. Sviluppo della scuola siciliana
  3. Influenza dei comuni sulla poesia

Origini della poesia lirica italiana

L'Italia è l'ultimo Paese romanzo in cui si sviluppa la poesia. La poesia lirica è un genere poetico caratterizzato dall'espressione della soggettività del poeta.

Questo termine deriva da "lira", in quanto inizialmente la recitazione delle poesie era accompagnato dal suono di questo strumento.

Sviluppo della scuola siciliana

La poesia lirica si sviluppa in Sicilia nella prima metà del Duecento, presso la corte di Federico II di Svevia. Si ispira alla tradizione poetica della Francia del Nord e della Provenza e riprende i temi della letteratura cortese, che, come ricordiamo, vengono sintetizzati ed espressi nei comandamenti di amore di Andrea Cappellano.

I siciliani scrivono per primi in volgare italiano (siciliano illustre)e, nonostante si ispirassero ai trovatori, non erano più musicisti ed erano borghesi.

Per scuola siciliana intendiamo i poeti attivi in questo periodo (dal 1230) di cui ne fu precursore Giacomo da Lentini, inventore del sonetto.

I temi della poesia siciliana riprendevano il vassallaggio d'amore e il servizio d'amore, ma si soffermavano sull'amore in quanto tale.

Influenza dei comuni sulla poesia

In seguito, la poesia lirica si sviluppa anche al Centro Italia, incontrandosi con una nuova realtà sociale: i comuni. Il principale comune fu quello di Firenze e influenzò molto i temi trattati. Uno dei principali poeti siculo-toscani fu Guittone d'Arezzo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community