PuLcInA^^
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La lirica siciliana, nata alla corte di Federico II, utilizza per la prima volta un volgare italiano influenzato dalla tradizione trobadorica, ma adattato al contesto cortigiano.
  • Le principali strutture metriche della poesia siciliana includono la canzone, la canzonetta e il sonetto, con Giacomo da Lentini come esponente di spicco.
  • La transizione alla poesia siculo-toscana segna un passaggio culturale dove poeti come Guittone D'Arezzo integrano elementi siciliani e provenzali, introducendo la canzone politica e civile.
  • Il Dolce Stil Novo, sviluppatosi a Firenze tra il 1280 e il 1310, ha esponenti come Dante e Guido Cavalcanti, che esplorano l'amore come esperienza nobilitante e fonte di angoscia.
  • Il tema centrale del Dolce Stil Novo è l'amore visto come nobilitazione interiore, mentre lo stile mira a essere elevato, puro e musicale, rivolgendosi a un pubblico elitario.

Indice

  1. Lirica Siciliana e Federico II
  2. Strutture Metriche e Giacomo da Lentini
  3. Transizione alla Poesia Siculo-Toscana
  4. Dolce Stil Novo e i suoi Esponenti
  5. Temi e Stile del Dolce Stil Novo

Lirica Siciliana e Federico II

Furono i siciliani ad usare per primi un volgare italiano nella lirica d'amore. alla corte di Federico II di Svevia. I temi della loro poesia sono ripresi dalla lirica trobadorica, ma il differente ambiente politico e sociale, il fatto cioè che essi vivono in una realtà cortigiana e non feudale, determina significativi cambiamenti.

Strutture Metriche e Giacomo da Lentini

Le principali strutture metriche della poesia siciliana sono la canzone, la canzonetta e il sonetto.

La lingua usata è il volgare siciliano, reso illustre da prestiti latini, provenzali e di altri dialetti italiani. L'esponente più rappresentativo della scuola siciliana è Giacomo da Lentini.

Transizione alla Poesia Siculo-Toscana

Il tramonto della civiltà letteraria siciliana coincide con il suo trapianto in Toscana. Evoluzione della poesia italiana: dalla Sicilia al Dolce Stil Novo articoloChiamando Siculo-Toscani i nuovi poeti, si vogliono sottolineare sia gli elementi di continuità che quelli di novità rispetto alla tradizione siciliana. Tra questi autori un ruolo di primo piano spetta a Guittone D'Arezzo. La sua lirica d'amore deriva dai siciliani, ma anche direttamente dai provenzali dai quali riprende la tendenza al trobar clus. l'apporto più priginale di Guittone va individuato nella canzone politica e civile.

Dolce Stil Novo e i suoi Esponenti

Il Dolce stil novo è una nuova poetica che si affermò tra il 1280 e il 1310 a Firenze: precursore fu il bolognese Guido Guinizelli, massimi esponenti fiorentini furono Dante e Guido Cavalcanti, il cui canzoniere ha come tema unico l'amore, vissuto come opportunità di nobilitazione ma soprattutto come devastante esperienza che determina sbigottimento e angoscia e conduce alla disgregazione dell'io.

Temi e Stile del Dolce Stil Novo

L'originalità della nuova poetica è innanzitutto tematica e riguarda due punti essenziali: che cos'è e come agisce l'amore. Per gli stilnovisti l'amore non è semplice corteggiamento, ma nobilitazione interiore, adorazione di una donna che non è più come un angelo ma è un angelo. Amore poesia ed elevazione spirituale sono tre aspetti di un unico valore supremo: la gentilezza, cioè la nobiltà. Sul piano stilistico, che deve risultare "dolce", cioè elevato e puro e insieme musicale e melodioso. Il pubblico delle "nuove rime" è quello di un'élite che proviene dalla nobiltà feudale e dagli strati intellettuali più elevati della borghesia cittadina.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della lirica siciliana nella storia della poesia italiana?
  2. La lirica siciliana è fondamentale perché è stata la prima a utilizzare un volgare italiano nella poesia d'amore, influenzata dalla lirica trobadorica ma adattata al contesto cortigiano della corte di Federico II di Svevia.

  3. Chi sono i principali esponenti del Dolce Stil Novo e quali sono i temi principali di questa poetica?
  4. I principali esponenti del Dolce Stil Novo sono Guido Guinizelli, Dante e Guido Cavalcanti. I temi principali includono l'amore come nobilitazione interiore e adorazione della donna, vista come un angelo, e l'elevazione spirituale.

  5. In che modo la poesia siculo-toscana differisce dalla tradizione siciliana?
  6. La poesia siculo-toscana mantiene elementi di continuità con la tradizione siciliana ma introduce novità, come l'influenza diretta dei trovatori provenzali e l'originale contributo di Guittone D'Arezzo nella canzone politica e civile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community