Boccaccio, Giovanni - Decameron: Calandrino Innamorato
Appunto di letteratura italiana che propone un riassunto dettagliato e un questionario di comprensione della celebre novella del Decameron.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Concetto Di Amore, Cortesia E Donne
L'amore è centrale nelle novelle di Boccaccio, influenzando classi sociali e ruoli di genere.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Forme E Contenuti
Il Decameron di Boccaccio esplora temi di amore, fortuna e industria nel contesto mercantile.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Guido Cavalcanti
Guido Cavalcanti, filosofo e cortese, affronta la brigata di Betto Brunelleschi con un motto, esaltando cultura e virtù rinascimentali.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Introduzione
Appunto di italiano riassuntivo riguardante l' introduzione e le caratteristiche principali del Decameron di Giovanni Boccaccio.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: La Badessa E Le Brache
Una monaca e la badessa affrontano l'ironia e l'astuzia in un monastero lombardo, sfidando le convenzioni.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Lisabetta Da Messina, Spiegazione
La novella esplora l'infelicità amorosa causata da disparità sociali, con Lisabetta e Lorenzo al centro di un tragico amore.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Molteplicità Del Reale E Tendenza All'unità
Appunto di italiano con descrizione di due aspetti fondamentali del Decameron: la molteplicità del reale e la tendenza all'unità.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Molteplicità Dell'opera
Appunto di letteratura italiana sul Decameron di Boccaccio. Perché si può definire molteplice ma unitario.
…continua
Boccaccio, Giovanni - Decameron: Nastagio Degli Onesti
Nastagio degli Onesti, innamorato non corrisposto, assiste a una caccia infernale che lo aiuta a conquistare l'amata.
…continua