Estratto del documento
DOMANDE D’ESAME
14
DOMANDE D’ESAME
1.
2.
3.
4.
Matrice di rotazione 3D.
Proprietà della matrice di rotazione 3D.
Orientamento interno relativo e assoluto.
Orientamento esterno.
Equazione
alle
osservazioni
di
un
punto
altimetrico
5.
planimetrico.
6. Spostamento d’altezza.
7. Errori delle coordinate nel caso normale.
8. Caso normale nella restituzione stereoscopica.
9. Propagazione della varianza alle coordinate del caso normale.
10. Strumenti che permettono la stereoscopia.
ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA L
e
uno
55
INDICE
1
2
2.1
PREMESSA
LA ROTAZIONE NEL PIANO
LE PROPRIETÀ DELLA MATRICE DI ROTAZIONE R
ESERCIZIO
2.2
L'INVERSIONE DELLA MATRICE DI ROTAZIONE R
2.3
LA TRASFORMAZIONE INVERSA
3
LE ROTAZIONI NELLO SPAZIO
ESERCIZIO
3.1
LA COMBINAZIONE DI DUE ROTAZIONI SUCCESSIVE
LA PROSPETTIVA CENTRALE NELLO SPAZIO
4
(LE EQUAZIONI DI COLLINEARITÀ)
ESERCIZIO
5
LA PROSPETTIVA CENTRALE DI UN PIANO
5.1
DIMOSTRAZIONE
ESERCIZIO
6
LA PROSPETTIVA CENTRALE DI UNA RETTA
ESERCIZIO DI RICOSTRUZIONE DI LINEE RETTE NELLO SPAZIO
OGGETTO
7
IL CASO NORMALE NELLA RESTITUZIONE STEREOSCOPICA
ESERCIZIO
7.1
LA TEORIA DEGLI ERRORI NEL CASO NORMALE
8
L’ORIENTAMENTO INTERNO
8.1
L‘ORIENTAMENTO INTERNO DI UNA CAMERA METRICA
9
GLI ASPETTI FOTOGRAFICI
9.1
I COLORI E I FILTRI
10
LE CAMERE METRICHE TERRESTI
10.1
LE CARATTERISTICHE DELLE CAMERE METRICHE TERRESTRI
LO SCHEMA GENERALE DELLE CAMERE METRICHE TERRESTRI: LE
10.2
CAMERE STEREOMETRICHE E LE CAMERE METRICHE SINGOLE
IL
PROGETTO
E
L'ESECUZIONE
DI
UN
RILEVAMENTO
11
FOTOGRAMMETRICO TERRESTRE
11.1
LA TEORIA DEGLI ERRORI NEL CASO NORMALE
12
LE CAMERE FOTOGRAMMETRICHE AEREE
12.1
LE CARATTERISTICHE DELLE CAMERE AEREE
12.2
IL PIANO DI VOLO
13
LA STEREO-RESTITUZIONE
13.1
LA STEREO-RESTITITUZIONE CON ORIENTAMENTO ESTERNO NOTO
13.1.1
LA PROCEDURA ANALITICA
13.1.2
LA PROCEDURA MEDIANTE IL RESTITUTORE ANALOGICO
LA
STEREO-RESTITITUZIONE
CON
ORIENTAMENTO
ESTERNO
13.2
INCOGNITO
13.2.1
L’ORIENTAMENTO ESTERNO INDIPENDENTE DEI DUE FOTOGRAMMI
L’ORIENTAMENTO ESTERNO SIMULTANEO DEI DUE FOTOGRAMMI
13.2.2
(CONTEMPORANEO)
L’ORIENTAMENTO ESTERNO SIMULTANEO DEI DUE FOTOGRAMMI
13.2.3
(IN DUE FASI SUCCESSIVE)
13.2.3.1
L'ORIENTAMENTO ASSOLUTO
13.2.3.2
L'ORIENTAMENTO RELATIVO
L'ORIENTAMENTO RELATIVO ANALITICO A PARTIRE DALLE
13.2.3.2.1
COORDINATE IMMAGINE
ESERCIZIO DI CALCOLO DI UN ORIENTAMENTO RELATIVO
SIMMETRICO
13.3
I RESTITUTORI E ALCUNE PROCEDURE DI RESTITUZIONE
13.3.1
LA VISIONE NATURALE TRIDIMENSIONALE
13.3.2
L'OSSERVAZIONE DI IMMAGINI STEREOSCOPICHE
13.4
IL RAFFINAMENTO DELLE COORDINATE IMMAGINE
LA DEFORMAZIONE DEL FILM, GLI ERRORI DI SCALA, GLI
13.4.1
ERRORI DI ORTOGONALITÀ E LA RIDUZIONE AL PBS
ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA L
1
2
2
3
3
3
4
8
9
10
14
15
15
17
19
19
20
21
22
24
24
27
27
28
28
28
30
30
33
33
35
37
37
37
38
39
39
40
41
41
42
42
46
46
47
47
48
48
INDICE
13.4.2
13.4.3
13.4.4
13.5
13.6
13.6.1
13.6.2
13.6.3
14
LA DISTORSIONE RADIALE
LA RIFRAZIONE ATMOSFERICA
L
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/06 Topografia e cartografia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher brudypo89-10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fotogrammetria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanutta Antonio.