vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMA PARETE LATERALE
5 71 2 3 4 6 88,7 A Ai1 i2 1,745,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5
Le colonne hanno il compito di trasferire tutti i carichi alle fondazioni. Per il loro dimensionamento verranno studiate le colonne centrali, in quanto la loro area d'influenza è il doppio di quella delle colonne terminali.
6.1) Individuazione degli schemi statici :
Schema statico del telaio principale :
V Vq qvs vdx z V V
Per la singola colonna si individuano due schemi statici q v per l'individuazione dei vincoli successivi :
1) Nel piano x-z : la colonna risulta avere un comportamento a mensola ed i carichi che agiscono sono quelli verticali trasmessi dalla capriata ed il vento L Lorizzontale.
2) Nel piano x-y : la colonna risente della rigidezza del controvento di parete. Allo schema a mensola viene pertanto aggiunto un vincolo orizzontale ottenendo x yz quindi uno schema incastro-carrello, con carichi solo verticali.
Tecnica delle Costruzioni | Capannone in acciaio - Relazione di calcolo
73Colonnei = 5,5 m(interasse colonne)h = 8,7 m(altezza colonne) 2mA = 23,93i1 2mA = 47,85i2 2mA = 59,13it6.2) Analisi dei carichi :- Peso proprio delle colonne : 1,15 kN/m (HEB 300: p=117*9,81)
- Peso proprio della semicapriata : 11,10 KN
- Peso proprio degli arcarecci di falda : 0,50 KN/m2
- Peso proprio del manto di copertura : 0,11
- Peso proprio degli arcarecci di parete : 0,25 kN/m2
- Peso proprio della baraccatura : 0,15
- Carico neve : 0,94
- Sovraccarico d'uso : 0,50
- Pressione del vento : 0,62
- P = Ph → P = 9,99 kNp.col. p colonne pcol.
- P → P = 11,10 kNp.semicap. p.semicap.
- P = (n° /2) Pi → P = 11,00 kNp.arc.falda arc p arcarecci di falda parc.falda
- P = PA → P = 6,50 kNp.cop. p
manto di copertura it pcop.5) P = n° P i → P = 6,88 kNp.arc.parete arc p arcarecci di parete parc.parete
6) P = P A → P = 7,18 kNp.barac. p baraccatura i2 pbarac.
7) P = P A → P = 55,43 kNneve neve it neve
8) P = P A → P = 29,56 kNd'uso sovrac.d'uso it d'uso
9) q = p i → q = 3,39 kN/m (Sopravento)Vs Vmax interasse vs
9) q = p i → q = -1,76 kN/m (Sottovento)Vd Vmax interasse vd
74 Capannone in acciaio - Relazione di calcolo | Tecnica delle Costruzioni
Colonne
Pertanto si procede nella determinazione del carico più gravoso attraverso lo studio delle combinazionidei carichi :si considera come G : Peso proprio degli elementi strutturali1G : Peso proprio degli elementi non strutturali2Q : Valore dell' azione variabile dominanteK1Q : Valore caratteristico dell'azione variabile che può agireK2 contemporaneamente a quella domoinante.
1) Combinazione fondamentale SLU ( STR ) :g g g g y g yG + G + Q + Q QG1 1 G2 2 Q1 K1 Q2 02 k2 +
Q3 03 k3Dalle Tab. 2.5.I e 2.6.I vengono presi i seguenti coefficienti parziali per la prima combinazione :
- g = 1,3G1 peso proprio arcarecci
- g = 1,5G2 peso proprio manto di copertura
- g = 1,5Qi azioni variabili
- y = 0,0j copertura
- y = 0,60j vento
- y = 0,50j neve
Se l'azione della neve è il carico principale si ha la massimizzazione di N :
- g G = 50,643 kN
- G1 1g G = 20,522 kN
- G2 2g Q = 83,146 kN
- Q1 K1g y Q = 0,000 kN
- Q2 02 K2 V = 154,310 kN
- x,Ed(slu)q = g y Q = 3,049 kN/m (sopravento)
- vs,Ed(slu)Q3 03 K3 q = g y Q = 1,586 kN/m (sottovento)
- vd,Ed(slu)Q3 03 K3
Se l'azione del sovraccarico d'uso è il carico principale si ha la massimizzazione di N :
- g G = 50,643 kN
- G1 1g G = 20,522 kN
- G2 2g Q = 44,344 kN
- Q1 K1g y Q = 41,573 kN
- Q2 02 K2 V = 157,081 kN
- x,Ed(slu)q = g y Q = 3,049 kN/m (sopravento)
- vs,Ed(slu)Q3 03 K3 q = g y Q = 1,586 kN/m (sottovento)
- vd,Ed(slu)Q3 03 K3
Se l'azione del vento è il carico principale si ha la massimizzazione di M :
- g G = 50,643 kN
- G1 1g G = 20,522 kN
- G2 2g y
Q = 0,000 kN
Q3 = 03 K3g y
Q = 41,573 kN
Q4 = 04 K4
V = 112,737 kNx,Ed(slu)q =g
Q = 5,081 kN/m (sopravento)
vs,Ed(slu)Q1 = K1
Tecnica delle Costruzioni | Capannone in acciaio - Relazione di calcolo 75Colonne
q =g Q = 2,644 kN/m (sottovento)
vd,Ed(slu)Q1 = K12)
Combinazione caratteristica SLE irreversibile (rara) :
y yG + G + Q + Q Q1 2 k1 02 k2+ 03 k3y = 00j coperturay = 0,60j ventoy = 0,50j neve
Se l'azione della neve è il carico principale si ha la massimizzazione di N :
G = 38,956 kN
1G = 13,681 kN
2Q = 55,431 kN
K1y Q = 0,000 kN
02 K2 V = 108,068 kNx,Ed(sle)q =
y Q = 2,032 kN/m (sopravento)
vs,Ed(sle)03 K3 q =
y Q = 1,058 kN/m (sottovento)
vd,Ed(sle)03 K3
Se l'azione del sovraccarico d'uso è il carico principale si ha la massimizzazione di N :
G = 38,956 kN
1G = 13,681 kN
2Q = 29,563 kN
K1y Q = 27,715 kN
02 K2 V = 109,915 kNx,Ed(sle)q =
y Q = 1,694 kN/m (sopravento)
vs,Ed(sle)03 K3 q =
y Q = 1,058 kN/m (sottovento)
vd,Ed(sle)03 K3
Se l'azione del vento è il carico principale
massimizzazione dello sforzo normale si avrà: V = V = 157,081 kN
a bH = 24,137 kN
aM = 80,786 kN
maH = 16,186 kN
bM = 94,621 kN
mb
Nel caso di massimizzazione del momento flettente si avrà: V = V = 112,737 kN
a bH = 40,229 kN
aM = 134,643 kN
maH = 26,977 kN
bM = 82,659 kN
mb
Grafico sforzo normale (N): 3/16 q L - 3/16 q Lvd vs VV x,Edx,Ed
Tecnica delle Costruzioni | Capannone in acciaio - Relazione di calcolo 77Colonne
Grafico del taglio (T): 3 3 3 3q L - q L - q L + q Lvd vs vd vs
16 16 16 16
13 33 13 q L + q Lq L + q L vd vsvd vs 16 16
16 16
Grafico del momento (M): 5 33 5 q L² - q L²;q L² + q L² vd vsvd vs 16 16
16 16
La sezione più sollecitata risulta essere la sezione all'incastro A, le cui reazioni massimizzate sono: V = N = 157,081 kN
a EdH = T = 40,229 kN
a EdM = M = 134,643 kN
ma Ed
6.4) Predimensionamento dei profili :
Per il predimensionamento della colonna si considera solo sollecitata a sforzo normale : V /A =fx,Ed yd
V = 157,081 kN
x,Ed 2kN/m
f 2,24E+05
yd
= 2 2m = cm
A = 7,02E-04 7,019
L'area trovata sarebbe soddisfatta da un profilo troppo piccolo pertanto verrà scelto a priori un profilo con area maggiore.
.78 Capannone in acciaio - Relazione di calcolo | Tecnica delle Costruzioni