Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Progetto del capannone in acciaio - 10 - plinto di fondazione Pag. 1 Progetto del capannone in acciaio - 10 - plinto di fondazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto del capannone in acciaio - 10 - plinto di fondazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto del capannone in acciaio - 10 - plinto di fondazione Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Peso proprio del plinto

Il peso proprio del plinto sarà quindi:

ELEMENTO PESO SPECIFICO PESO VOLUME
Plinto 3,232 [KN/m] 25 [KN] 80,80 [m]

10.1.3) Peso magrone:

Ai fini delle verifiche si deve definire anche il peso del magrone su cui poggia il plinto. Il getto verrà realizzato in modo da sporgere dalla base di 200mm e con un'altezza pari alla sua sporgenza:

ELEMENTO PESO SPECIFICO PESO VOLUME
Magrone 1,152 [KN/m] 20 [KN] 23,04 [m]

10.1.4) Peso terreno sopra il plinto:

Sulle pareti del plinto si posizionerà uno strato di terreno avente il volume del parallelepipedo che racchiude il plinto meno il volume del plinto stesso: 207

Capannone in acciaio - Relazione di calcolo | Tecnica delle Costruzioni

ELEMENTO PESO SPECIFICO PESO VOLUME
Terreno 0,768 [KN/m] 18 [KN] 13,82 [m]

10.2) Verifiche:

Dato che il plinto risulta essere tozzo si può trascurare la verifica a punzonamento. Pertanto le verifiche da fare sono le seguenti:

  1. Verifica a ribaltamento
  2. Verifica a...
slittamento:
  1. Verifica della portanza del terreno
  2. Verifica dell'armatura del plinto

10.2.1) Verifica a ribaltamento:

La verifica a ribaltamento consiste nel controllare che il plinto non ruoti intorno al punto O per effetto delle sollecitazioni instabilizzanti.

  • Forze instabilizzanti: Momento flettente, Taglio
  • Forze stabilizzanti: Sforzo Normale MN TbH h O B

La verifica consiste nel constatare che la seguente relazione risulti vera:

E ≤ Einst,d

dove:

E: Momento instabilizzante

E = T Hg + T Hg + T Hg + M + M + M 2,70E+05 kNmminst,d G1 G1 G2 G2 Q Q G1 G1 G2 G2 Q Q

E: Momento stabilizzante

E = N B/2g + N B/2g + N B/2g + P B/2g 5,05E+05 kNmmstb,d G1 G1 G2 G2 Q Q pl G1

A favore di sicurezza si trascurano gli effetti stabilizzanti dati dal peso proprio del magrone e del terreno posto a copertura del plinto. E ≤ E → VERIFICATOinst,d stb,d

10.2.2) Verifica di slittamento:

slittamento :La verifica vuole che non ci siano traslazioni orizzontali dovute alle azioni di taglio. L'azione che contrastatale movimento è la forza d'attrito data dal terreno che risulta proporzionale allo sforzo normale:La verifica consiste nel constatare che la seguente relazione risulti vera :E ≤ Einst,d stb,dE : Azione orizzontale instabilizzanteinst,d g g gE = T + T + T 1,35E+02 kNmminst,d G1 G1 G2 G2 Q QE : Azione orizzontale stabilizzantestb,d g g gE = (N + N + P )f 1,84E+02 kNmmstb,d G1 G1 G2 G2 pl G1f : coefficiente di attritof =tg(F) = 0,5317F : angolo di attrito del terrenoF = 28° = 0,4887 radiantiE ≤ E → VERIFICATOinst,d stb,d10.2.3) Verifica della portanza del terreno :Si verifica che le tensioni che il plinto trasferisce al terreno siano minori delle tensioni ammissibili delterreno :1) Nel caso in cui si è massimizzato lo sforzo normale, il centro delle pressioni risulta interno al nocciolocentrale d'inerzia del plinto.

Pertanto la sezione risulta non parzializzata con un andamento delletensioni lineare a trapezio.

B/6 = 333 mm Ne = 225 mm 2mmA = 4000000 b3 3W = B /6 = mm1,33E+09 Hs =N/A + M/W = 1,76E-04 2 hkN/mmmaxs = B3,00E-04 2kN/mmT max minmaxs s≤ OKmax T max

2) Nel caso in cui si è massimizzato il momento flettente il centro delle pressioni risulta esterno alnocciolo centrale d'inerzia del plinto. Pertanto la sezione risulta parzializzata con un andamento delletensioni lineare :B/6 = 333 mm be = 429 mm NHs =2N/3(B/2-e)B = 2,44E-04 2kN/mmmax hs = 3,00E-04 2kN/mm BT max maxs s≤ OK Rmax T max 3(B/2-e) 209Capannone in acciaio - Relazione di calcolo | Tecnica delle Costruzioni

Dettagli
A.A. 2021-2022
11 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura_skuola.net_89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Spinelli Paolo.