vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Opposizione all'esecuzione
Il processo esecutivo si distingue dal processo ordinario per struttura e per funzione. Esso deve assicurare la compiuta attuazione dei diritti consacrati nel titolo esecutivo. Del resto la presenza del titolo esecutivo elimina la necessità di qualsiasi accertamento: questo è l'effetto della cosiddetta efficacia incondizionata del titolo.
Le opposizioni sono parentesi cognitive dirette a:
- Accertamento dell'esistenza del diritto tutelato;
- Accertamento dell'esistenza delle condizioni di procedibilità;
Motivi di opposizione all'esecuzione:
- Difetto originario del titolo esecutivo:
- Sono i casi in cui il provvedimento giudiziale è inidoneo a fungere da titolo esecutivo, per esempio quando vi è:
- Difetto di contenuto condannatorio della sentenza;
- Inesistenza del titolo (per esempio i casi dell'art. 161 c.p.c.);
- Temporaneo difetto di esecutività (sentenza che pur avendo contenuto condannatorio
- La durata della condanna:
- La condanna può essere definitiva o condizionata al decorso di un termine per l'esecuzione della condanna.
- Contestazioni del credito consacrato nel titolo:
- Possono fondarsi solo su fatti sopravvenuti alla formazione del titolo giudiziale (perché incontrano il limite del giudicato).
- Si possono opporre tutte le cause estintive dell'obbligazione consacrata nel titolo (per esempio, compensazione con un credito sorto dopo la formazione del titolo).
- Si possono opporre tutte le cause di invalidità (simulazione, nullità) nei titoli giudiziali.
- Difetto sopravvenuto del titolo:
- La caducazione del titolo esecutivo, deducibile in ogni stato e grado del processo e rilevabile anche ex officio, determina l'automatica ingiustizia dell'esecuzione intrapresa per il venir meno del presupposto fondamentale.
- Riforma in appello della sentenza provvisoriamente esecutiva.
- Sospensione dell'esecutività provvisoria di un titolo giudiziale disposta in corso di causa.
Impignorabilità dei beni: Bisogna distinguere tra:
- Impignorabilità assoluta: artt. 514 e 515 c.p.c.
- Impignorabilità relativa: condizione dei beni che possono essere pignorati in determinate situazioni di tempo e di spazio.
La distinzione è importante perché l'impignorabilità può essere dedotta dal solo debitore ma si dice che possa rilevarsi anche d'ufficio se posta nell'interesse pubblico.
5. Natura del giudizio di opposizione: