Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto processuale civile - astensione e ricusazione Pag. 1 Diritto processuale civile - astensione e ricusazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile - astensione e ricusazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Norma sulla pendenza della lite

Per causa pendente bisognerà riferirsi ai criteri ordinari di determinazione della pendenza della lite. Questa norma fa riferimento ad ogni tipo di controversia (anche penale o amministrativa), purché sia una causa pendente.

Bisogna ora interpretare i rapporti di debito/credito: tale disposizione si potrebbe interpretare in senso letterale, in tal caso bisognerà stabilire concretamente se il giudice sia creditore o debitore. Tuttavia è opinione dominante quella che ritiene che per rapporto debito/credito si debba intendere qualsiasi rapporto di natura contrattuale, in cui le parti siano direttamente interessate. Comunque sia dovrà trattarsi di una situazione che comporta una sproporzione economica rilevante.

2(4) "Il giudice ha l'obbligo di astenersi se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato."

consulenza come assistente tecnico "Dare consiglio significa fornire un parere in merito all'esito della controversia. Secondo la giurisprudenza è irrilevante che il parere sia espresso in forma scritta oppure oralmente; importante è che il giudice abbia espresso una sua opinione riguardo al possibile esito del giudizio. È rilevante per questa norma il fatto per cui il giudice è obbligato ad astenersi anche quando ha conosciuto come arbitro o come consulente tecnico: in questi casi il pregiudizio è immanente rispetto all'imparzialità. La giurisprudenza della cassazione ha inoltre dato dei criteri per stabilire quando aver prestato patrocinio in un altro grado del giudizio sia un motivo di astensione obbligatoria: - vi deve essere innanzitutto effettiva identità del tema decidendum: non si deve trattare di un tema decidendum diverso. - deve essersi trattato di una effettiva cognizione della causa in sede decisoria: il"

giudice deve avere deciso la precedente controversia.

La cognizione precedente deve essere avvenuta in un altro grado del processo in corso.

Ad esempio l'art 186 quater prevede una cognizione in fase decisoria: certo, non si può parlare di grado (perché il grado è sempre lo stesso), ma in senso ampio qualche dubbio sulla imparzialità del giudice permane. In questo caso infatti il giudice decide prima con una ordinanza, che poi è una ordinanza di condanna, (e che poi si può trasformare in sentenza) e poi decide pronunciando anche la sentenza: quindi il giudice pronuncia due volte sullo stesso tema decidendum.

La Corte costituzionale si è espressa rispetto a questa norma con una sentenza di rigetto: si è espressa sul fatto che il giudice adito con ricorso ex.art.28 L.300/70 sia poi anche lo stesso giudice in fase di opposizione.

La Corte ha stabilito che questa disposizione non è costituzionalmente illegittima; e questo

Non tanto per il pericolo di pregiudizio, piuttosto per il fatto che già l'art. 51 cpc n.4 si può interpretare in senso ampio: nel senso cioè che escluda che lo stesso giudice possa avere cognizione della stessa controversia in un grado differente.

"Il giudice ha l'obbligo di astenersi se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa."

In questi casi è chiaro che il giudice rivestirebbe una posizione sicuramente parziale. Soltanto nel caso dell'interesse diretto l'eventuale violazione dell'obbligo di astensione comporta in ogni caso la nullità della sentenza. Negli altri casi invece, in mancanza di astensione obbligatoria ed in mancanza di ricusazione, l'eventuale violazione.

dell'obbligo non comporterà la nullità dellasentenza, e non potrà essere dedotto come mezzo di impugnazione.

La ratio di questa norma è porre un obbligo di astensione per garantire l'imparzialità; allo stesso tempo però è dato alle parti il potere di ricusazione: se il giudice non si astiene la parte ha l'onere di esercitare il suo potere di istanza di ricusazione, altrimenti la sentenza non è viziata di nullità.

Dei cinque motivi di astensione il numero uno è certamente il più grave.

Per quanto riguarda l'astensione facoltativa, essa è disciplinata dall'art. 51 secondo comma.

"In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capodell'ufficio l'autorizzazione ad astenersi; quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio."

superiore. La norma non dà alcun motivo di astensione: per questo si parla di astensione discrezionale o facoltativa. In questo caso i motivi di astensione sono discrezionalmente e facoltativamente apprezzati dal giudice; sarà il giudice a valutare direttamente se esistono motivi che consiglino l'astensione. Questi motivi vengono da lui dichiarati con la richiesta di autorizzazione ad astenersi.

Mentre l'art. 51 primo comma individua un procedimento automatico, per cui il giudice, se sussistono i motivi previsti dai n°1-5, deve astenersi, in questo caso invece addirittura il giudice deve chiedere l'autorizzazione ad astenersi, sulla base di motivi che non sono determinati ma che vanno determinati caso per caso; motivi che il giudice deve liberamente e facoltativamente apprezzare. La conseguenza è che se l'autorizzazione viene data, perché il capo dell'ufficio ritiene che esista una grave ragione di convenienza tale da supporre un

rischio di parzialità, il giudice difetterà di capacità in ogni successiva fase. Quindi un giudice che ottiene l'autorizzazione ad astenersi all'inizio di un processo, non potrà partecipare ad esempio alla fase di decisione; l'autorizzazione ad astenersi in tal caso produrrà gli stessi effetti dell'astensione obbligatoria. A differenza dell'art.52, dove la proposizione dell'istanza di ricusazione comporta la sospensione del processo, l'art.51 nulla dice circa la sospensione del processo. Quindi in caso di astensione, sia obbligatoria che discrezionale, non è ammessa la sospensione: questo perché la sospensione è un diniego temporaneo di giustizia; è una parentesi nel processo in cui alla parte non viene fatta giustizia. Proprio perché si tratta di un caso di diniego di giustizia, che nel nostro ordinamento è vietato allo stesso modo del non liquet, tutti i casi di sospensione.scegliere il giudice, ma chiede che un giudice determinato sia escluso dal processo; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione di merito, ma una decisione che riguarda la composizione del collegio giudicante; perché la decisione sulla ricusazione non è definitiva, ma può essere impugnata con un ricorso straordinario al Consiglio di Stato; perché la decisione sulla ricusazione non è soggetta al controllo del giudice di merito, ma del Consiglio di Stato; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda l’imparzialità del giudice; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il processo, ma una decisione che riguarda il giudice; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto sostanziale, ma una decisione che riguarda il diritto processuale; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione che riguarda il diritto delle parti, ma una decisione che riguarda il diritto dell’amministrazione giudiziaria; perché la decisione sulla ricusazione non è una decisione cheazione: sostanzialmente non propone la domanda, chiede solamente che un giudice sia sostituito perché potenzialmente parziale.  perché chi propone la ricusazione non fa valere un diritto soggettivo: fa valere solamente un ipotetico contrasto con la norma costituzionale che pone il principio dell'imparzialità del giudice, non fa valere un diritto che gli appartiene. Quindi la dottrina dominante ritiene che la ricusazione abbia natura amministrativa. Quindi il procedimento di ricusazione regolato dall'art.52 può essere definito come una fase meramente eventuale del giudizio di cognizione in corso, avente natura puramente amministrativa, diretta alla sostituzione del giudice ricusando. Tale procedimento per l'appunto risolverà in via definitiva ed in unico grado la questione puramente amministrativa della sostituzione del giudice ipoteticamente parziale. Questo potere, ai sensi dell'art.52 primo comma, spetta a ciascuna delle parti nei

Casi in cui il giudice è obbligato ad astenersi. La giurisprudenza ha comunque chiarito che non si può mai proporre l'istanza di ricusazione per un caso che non rientri almeno in astratto nelle ipotesi di astensione obbligatoria previste dall'art.51 n°1-5. Vi è quindi una diretta correlazione tra il potere di ricusazione e l'astensione obbligatoria.

La proposizione dell'istanza di ricusazione è un onere per la parte: la parte è obbligata a farlo se vuole far valere il difetto di costituzione del giudice; se non esercita questo potere non avrà successivamente altri mezzi processuali per far valere il difetto di costituzione del giudice.

Il secondo comma stabilisce che il ricorso deve essere depositato due giorni prima dell'udienza in cancelleria se al ricusante è noto il nome del giudice; in caso contrario prima dell'inizio della trattazione o discussione di questa.

Il terzo comma recita: "La"

“La sospensione del processo è un evento eccezionale, quindi deve essere espressamente prevista. In tal caso lo è. Il problema che si pone è quello di stabilire se si tratti di sospensione automatica o meno; stabilire cioè se la proposizione dell’istanza di ricusazione provochi direttamente la sospensione del processo oppure se ci sia bisogno di una attività preliminare.

Secondo una prima teoria la sospensione sarebbe automatica e quindi si verificherebbe ipso iure al momento in cui viene proposta l’istanza di ricusazione.

Secondo una teoria differente (tra l’altro dominante) la sospensione non si verificherebbe affatto ipso iure: anzi, il giudice ricusando dovrebbe verificare l’ammissibilità e la fondatezza dell’istanza prima che il procedimento vada avanti; solamente in quel caso potrà disporne la sospensione.

Questa non è una ipotesi di sospensione ex.art.295; è”

a prevista dalla legge, è necessario utilizzare il tag strong per evidenziare il testo "ipotesi espressamente prevista" e "ipotesi di sospensione del processo ad hoc". Inoltre, è necessario utilizzare il tag em per evidenziare il testo "non rientra nella sospensione del processo regolata negli articoli relativi le vicende anomale" e "espressamente prevista dalla legge". Quindi, il testo formattato sarà: una ipotesi espressamente prevista che non rientra nella sospensione del processo regolata negli articoli relativi le vicende anomale. Trattandosi quindi di una ipotesi di sospensione del processo ad hoc, espressamente prevista dalla legge, è necessario utilizzare il tag strong per evidenziare il testo "ipotesi espressamente prevista" e "ipotesi di sospensione del processo ad hoc". Inoltre, è necessario utilizzare il tag em per evidenziare il testo "non rientra nella sospensione del processo regolata negli articoli relativi le vicende anomale" e "espressamente prevista dalla legge".
Dettagli
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Picardi Nicola.