I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Oliva Nadia

Appunti di Diritto penale. Capo I Capo I – Delitti contro la personalità internazionale dello Stato (artt. 241-275). Capo II Capo III Capo IV. Capo V. – Delitti contro la personalità interna dello Stato (artt. 276-293). – Delitti contro i diritti politici del cittadino (art. 294). – Delitti contro gli Stati esteri, i loro capi e i loro rappresentanti o emblemi (artt. 295-300). – Disposizioni comuni ai capi precedenti (artt. 301-313). I delitti contro la personalità dello Stato sono  i delitti che offendono un interesse politico dello Stato, ovvero un diritto politico del cittadino. Per personalità dello Stato  si intende tutto quel complesso di interessi politici fondamentali di altra indole, rispetto ai quali lo Stato intende affermare la sua personalità. Il legislatore considera la personalità dello Stato sotto un duplice profilo: 1) come personalità esterna, attinente ai rapporti internazionali 2) come personalità interna, relativa ai rapporti con i cittadini. Secondo Antoliseigli interessi interni e quelli internazionali spesso interferiscono tra di loro, di conseguenza non è facile una distinzione fra le due classi.
...continua
Appunti di Diritto penale. 1. Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato (art. 241) L’art. 241 c.p. sanziona penalmente chiunque compie atti violenti diretti e idonei: ϖ A sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero; ϖ A menomare l’indipendenza o l’unità dello Stato. Sono oggetto della tutela giuridica della norma: 1) L’integrità (intesa come fisionomia territoriale) 2) L’indipendenza (intesa come assenza di vincoli di soggezione ad altro Stato) e 3) L’unità dello Stato (intesa come unità ed indivisibilità dello Stato, quale espressamente e solennemente proclamata dall’art. 5 della Costituzione).
...continua

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro. 1. Il diritto del lavoro. 1.1 Nozione, oggetto e finalità. Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l’interesse economico, anche la libertà, la dignità e la personalità del lavoratore. Ciò che rileva nel diritto del lavoro è la relazione giuridica tra il datore di lavoro ed il lavoratore. Dal punto di vista giuridico, il datore di lavoro e il lavoratore operano formalmente sullo stesso piano di parità. Dal punto di vista economico, il prestatore di lavoro è in una posizione di inferiorità rispetto al datore di lavoro. Le norme del diritto del lavoro hanno, pertanto, la finalità di tutelare il lavoratore, contemperando gli interessi del capitale con quelli del lavoro.
...continua

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
Appunti di Diritto penale. Deve rammentarsi, anzitutto, quanto già si evidenziava già all’inizio del corso di parte generale, vale a dire il rapporto di gerarchia che dovrebbe sussistere fra criminologia (conoscenza del fenomeno criminale con riguardo ai contesti di manifestazione dei singoli reati e alle caratteristiche personali degli autori), politica criminale (intesa come strategia complessiva di contrasto della criminalità, non riferita soltanto alla previsione di reati) e diritto penale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
Appunti di Diritto penale. 1. La scienza penale e il Codice Rocco. Il Diritto penale costituisce oggetto di studio della Scienza giuridica penale che ha per scopo la conoscenza delle norme e dei principi che lo costituiscono. La nascita del diritto penale moderno è dovuta al pensiero illuministico nel quale si affermò l’idea che è reato solo le condotte umane lesive di un diritto soggettivo protetto e non anche intenzioni, atteggiamenti interiori o comportamenti contrastanti con la legge divina (peccati).
...continua
Appunti di Diritto processuale penale. - Nuovo codice 1988 Vassalli primo corpus juris della repubblica , attua i principi costituzionali e principi e criteri direttivi prefissati dal legislatore delegante ex art. 2 l. 81/1987 Nuovo codice ha innovato sia i riti delle aule giudiziarie sia la fase degli indagini preliminari della polizia giudiziaria. Nuovi ed inediti schemi operativi per il P.M. Diverso e assai più responsabilizzato il ruolo del difensore, chiamato a scelte decisionali in tema di riti alternativi, attraverso i quali è possibile definire anche anticipatamente la contesa giudiziaria. Carattere tendenzialmente accusatorio del processo Vassalli e centralità della fase dibattimentale, come momento in cui si svolge l’acquisizione e la valutazione della prova. Le parti sono poste tutte su un piano di potenziale parità dialettica. - nella fase pre-processuale, la figura predominante è il P.M.
...continua
Appunti di Storia economica. Il Decadentismo è stato ed è oggetto di ampio dibattito da parte della critica, sia per l’esame etimologico del termine sia per l’aspetto assunto nel ‘900. Tra i critici più insigni emerge la posizione assunta da Walter Binni il quale afferma che è più giusto e utile parlare della poetica che della poesia e ribadisce che oltre l’analisi estetica, peraltro fondamentale per l’esame stilistico, formale, strutturale della poesia, vanno esaminati la mentalità ed il clima dell’epoca ed infine che “Decadentismo” è studio storico così come lo è “Romanticismo” e non può essere inteso, né come decadenza dell’età romantica, né tanto meno confuso col termine “decadenza”. Piuttosto, il Decadentismo va individuato nei suoi caratteri speciali quali: approfondimento dell’Io, conoscenza del mondo, scoperta di un mondo metempirico e metaspirituale dal quale le cose e le personalità si sviluppano con un’anima nuova e senso nuovo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Oliva Nadia: Lezioni di diritto penale , Lucia Risicato . Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
Appunti di Marketing. Argomenti Modulo 1: 1.Presentazione del Modulo 2.Cos’è il Marketing 3.Gestione del valore 4.Le grandi forze del cambiamento sociale 5.I mercati 6.Definizione di una strategia di marketing orientata al cliente 7.Concetto di vendita e concetto di marketing e come ottenere valore dal cliente 8.L’evoluzione dello scenario di marketing Argomenti Modulo 2: 1.Progettare la strategia e la relazione con i clienti 2.Marketing olistico e Marketing strategico e operativo 3.Progettare la strategia: il ruolo del marketing 4.Analisi del settore 5.Analisi del portafoglio 6.Tecniche di analisi del settore 7.La segmentazione Abell 8.Il posizionamento
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Marketing. Modulo 3: 1. Analizzare l'ambiente di marketing 2. Descrivere le forze che influenzano l'ambiente 3. Il microambiente parte I 4. Il microambiente parte II 5. Il macro ambiente parte I 6. Il macro ambiente parte II 7. Il macro ambiente parte III 8. Strumenti di analisi dell’ambiente Modulo 4: 1. Analizzare i mercati B2C e B2B 2. Il modello del comportamento del consumatore 3. I fattori che influenzano il comportamento del consumatore I 4. I fattori che influenzano al comportamento del consumatore II 5. I fattori che influenzano il comportamento del consumatore III 6. Il processo d'acquisto 7. Il mercato delle organizzazioni 8. Il processo d'acquisto dalle organizzazioni
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
Appunti di Marketing. Modulo 5: 1. Presentazione modulo 2. Il prodotto 3. Le decisioni sui prodotti e sui servizi 4. Il ciclo di vita del prodotto 5. Il valore della marca 6. BCG Matrice «Crescita quota di mercato» parte prima 7. BCG parte seconda 8. Marketing internazionale e dei servizi Modulo 6: 1. Presentazione modulo 2. Il prezzo 3. Rapporto domanda prezzo 4. I metodi per la determinazione del prezzo 1 5. I metodi per la determinazione del prezzo 2 6. I metodi per la determinazione del prezzo 3 7. BEP parte prima 8. BEP parte seconda
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Oliva

Università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Appunti esame
Appunti di Marketing. Modulo 7: 1. Presentazione del modulo 2. I cambiamenti della comunicazione e il mix della comunicazione di marketing e la sua criticità 3. Il processo di comunicazione e le fasi di uno sviluppo efficace 4. Comunicazione di massa, la pubblicità il messaggio e i mezzi pubblicitari 5. La promozione delle vendite 6. La forza vendita 7. Online, social media marketing e vendita diretta 8. Comunicare con il corpo Modulo 8: 1. Presentazione modulo 2. Le catene di fornitura e i canali di marketing 3. Il canale di marketing 4. Il sistema di distribuzione multicanale 5. La progettazione del canale di marketing 6. Il Trade marketing 7. Il marketing globale e la distribuzione al dettaglio 8. La distribuzione al dettaglio ,segmentazione e identificazione del mercato obiettivo
...continua