Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESPONSABILE CIVILE
- Soggetto e parte eventuale del processo
- La giurisprudenza ha precisato che la legittimazione passiva del responsabile civile
sussiste solo se nel processo penale è presente un imputato del cui operato debba
rispondere per legge (Es. compagnia assicuratrice)
- La sua posizione è consequenziale alla parte civile: non può esistere se questa non si è
costituita.
- La partecipazione del responsabile civile al processo, sia se spontanea , sia se provocata
(citazione), si attua mediante costituzione.
il responsabile civile può essere citato su richiesta di parte civile
ma la Corte Cost. ha precisato che quando la responsabilità civile è coperta da
o assicurazione obbligatorio, la citazione del responsabile civile può avvenire anche
dall’imputato.
CIVILMENTE OBBLIGATO PER LA PENA PECUNIARIA
- Soggetto civilmente obbligato a pagare una somma pari all’ammontare o dell’ammenda o
della multa inflitta al colpevole
- Concerne
A. le persone rivestite di autorità o incaricate della direzione o vigilanza del colpevole
B. le persone giuridiche per fatti commessi da propri rappresentanti, amministratori e
dipendenti, in violazioni degli obblighi inerenti a tali qualità.
L’interesse a chiamare il civilmente obbligato è del PM e dell’imputato.
Termini costituzione soliti : INIZIO AZIONE PENALE, APERTURA DEL DIBATTIMENTO.
➺
CAPITOLO 9 PERSONA OFFESA DAL REATO E GLI ENTI
ESPONENZIALI.
PERSONA OFFESA:
- persona offesa non coincide sempre con il danneggiato o la parte civile.
- Correlato alla persona offesa è l’interesse alla punizione del colpevole
- È legittimata ad una sorta di attività ad adjuvandum del PM.
- Non è parte del processo.
Può :
- presentare memorie ed indicare elementi di prova
- ha diritto di ricevere informazione di garanzia
- nominare un difensore
- proporre querela
- chiedere al procuratore generale di avocare le indagini
ENTI ESPONENZIALI:
- enti legittimati in relazione ad interessi collettivi o diffusi lesi dal reato.
- Possono intervenire ad adjuvandum del pm per stimolare l’azione punitiva
- Intervento enti esponenziali subordinato al consenso della persona offesa.
- È consentito agli enti, di rivolgere in dibattimento, tramite il presidente, domande a testi ,
periti e consulenti e chiedere l’ammissione di nuovi mezzi di prova.
➺
CAPITOLO 10 IL DIFENSORE.
- Il difensore è una persona che ha particolare competenza tecnico-giuridica
è
- Ha determinate qualifiche penalistico, privatistico e processuale
+++ la qualifica penalistica è quella di esercente un servizio di pubblica necessità +++
---- la qualifica privatistica si individua nel rapporto di prestazione di opera intellettuale che lega
il difensore al cliente -----
*** la qualifica processualistica, è quella di rappresentante tecnico della parte ***
- La rappresentanza tecnica è il potere , conferito al difensore, di compiere atti processuali
per conto del cliente
- Perché il difensore possa disporre di un diritto “in nome” del cliente, deve essergli
attribuita una rappresentanza volontaria.
- ammessi 2 difensori per l’imputato. 1 per le altre parti.
Difensore di fiducia è scelto dall’imputato-indagato
se il soggetto è persona fermata, arrestata o in custodia cautelare, la nomina può essere fatta
da un prossimo congiunto.
Nomina difensore imputato/indagato:
- forme semplificate per agevolare il diritto di difesa
1) dichiarazione resa oralmente dall’imputato davanti all’autorità procedente (che ne redice
verbale)
2) nomina effettuata per atto scritto, senza necessità di autentica della firma.
è è
in tale caso la dichiarazione scritta deve essere consegnata all’autorità procedente o
trasmetta per raccomandata
è
Nomina difensore persona offesa stesse forme semplificate previste per l’imputato.
Nomina difensore PARTE CIVILE, CIV.OBB.PENA PECUN.,RESPONSABILE CIVILE:
- Con Procura speciale
A. Conferita con atto pubblico o
B. Scrittura privata autenticata.
- L’imputato non può esercitare una autodifesa esclusiva – se non nomina un avvocato –
gli viene designato un difensore d’ufficio.
L’imputato può togliere effetto all’atto compiuto dal proprio difensore
Ma deve farlo con espressa dichiarazione e prima che sia intervenuto il provvedimento del
giudice in relazione all’atto.
La persona offesa non può togliere effetto ad un atto del proprio difensore.
- l’unico modo è quello di revocare la nomina del difensore e nominarne un altro.
E’ difensore d’ufficio, quello che viene nominato dall’A.G., in difetto di nomina del dif. Di fiducia.
?? da chi viene retribuito il difensore d’ufficio? ??
- gli onorari del difensore d’ufficio vengono pagati dall’assistito.
- Se l’assistito non provvede al pagamento e il difensore dimostra di aver esperito inutilmente
è
le procedure per il recupero dei crediti è retribuito dallo Stato
Il difensore d’ufficio :
(a) cessa delle sue funzioni se viene nominato un difensore di fiducia
(b) non può rifiutare l’incarico
(c) può avvalersi di un sostituto
è
Difensore incompatibile il difensore non può assistere due imputati quando uno degli imputati
ha interesse nel sostenere una tesi difensiva sfavorevole all’altro.
Abbandono o rifiuto della difesa comportano la violazione di una norma deontologica:
- sarà attivato un procedimento disciplinare presso il consiglio dell’Ordine, che potrà
irrogare sanzioni
L’essenzialità della difesa tecnica, in ossequio al principio dettato dall’art. 24 COST., comporta
è che ai non abbienti, sia italiani che stranieri, sia garantito il diritto di difesa attraverso il
gratuito patrocinio.
Gratuito patrocinio :
disciplinato dal Testo Unico in materia di spese di giustizia
può essere scelto un difensore tra gli avvocati inseriti nell’albo speciale dei difensori
d’ufficio ed iscritti da almeno 2 anni nell’Albo degli Avvocati
le spese per consulenti tecnici, investigatori privati, notai ed UFF. giudi. Sono a carico dello
stato
Reddito annuo IRPEF 10.766,33 €, adeguato ogni 2 anni
Si valutano anche i redditi di origine illecita e anche quelli dei conviventi anche
o se more uxorio
Procedura gratuito patrocinio
(a) istanza interessato al giudice
(b) corredata di documentazione ed autocertificazione
(c) il giudice decide sull’ammissione entro 10 giorni.
è
(d) Contro il provvedimento di rigetto ricorso presidente tribunale o CDA. E poi in
Cassazione per violazione di legge.
➺
CAPITOLO 11 LE NOTIFICHE DEGLI ATTI.
Notificazione :
- è lo strumento previsto dalla legge mediante il quale si rende noto al destinatario, un atto o
un’attività del procedimento
- avviene mediante la consegna di una copia dell’atto o dell’avviso
- è effettuata da un ufficiale giudiziario o da chi ne esercita le funzioni
le formalità prescritte dalla legge, sono finalizzate ad assicurare l’effettiva conoscibilità dell’atto
è
da parte dell’interessato. una volta che esse sono state adempiute, scatta
è la presunzione legale di avvenuta conoscenza.ç
La violazione delle disposizioni in materia, comporta la nullità della notifica.
Relata di notifica :
- è la relazione che l’ufficiale giudiziario scrive in calce all’originale e alla copia notificata
- sono indicate l’autorità o la parte privata richiedente e le modalità attraverso le quali si è
proceduto alla notificazione (per posta o a consegna a mano)
La relazione di notifica, è pertanto il verbale di un’attività compiuta.
Dal momento della notificazione, l’atto si presume conosciuto dal destinatario.
è
Diversa dalla notificazione è la comunicazione
ç attraverso la quale, il giudice, senza intervento dell’ufficiale giudiziario, rende noto al PM,
propri atti attraverso la consegna della copia a cura della cancelleria.
Nel corso delle indagini preliminari, i soggetti incaricati per le notifiche sono l’ufficiale
giudiziario e la PG, quest’ultima però limitatamente agli atti che ella stessa deve compiere. è
Sono sostitutivi di notificazioni di provvedimenti o avvisi emessi dal giudice o dal PM, la
lettura di essi fatta alle parti interessate in loro presenza (ma deve esserne fatta menzione nel
verbale).
Per gli atti del giudice (Giudice dibattimentale e GIP) l’organo deputato alle notifiche è l’ufficiale
giudiziario.
(-) caso imputati detenuti anche la polizia penitenziaria
Per le parti private, i loro atti possono essere spediti dal loro difensore al destinatario mediante
raccomandata R.R.
Il codice di rito prevede che , l’autorità può disporre che le notificazioni e gli avvisi ai difensori ,
siano eseguiti con mezzi idonei (FAX).
1. NOTIFICHE ALL’IMPUTATO.
- Nei suoi riguardi (imputato) Non sono ammissibili modalità meno formali di notifica.
è
La prima notifica è essenziale per instaurare un rapporto di conoscenza del processo.
Se l’imputato è detenuto :
(*) egli va ricercato nell’istituto e gli va consegnata in mani proprie la copia dell’atto.
- se si trova in permesso, va consegnata al direttore dell’istituto, che sarà poi sua cura
informare l’imputato
Se l’imputato è libero :
(+) la notifica avviene nell’abitazione
(-) nel luogo di lavoro
(-) nella temporanea dimora
(-) persona convivente o portiere.
n.b. il portiere dovrà sottoscrivere relata di notifica e va integrata notifica con raccomandata A.R.
Se è necessario, ai fini della notifica, va compiuto un secondo accesso nei luoghi suindicati.
in mancanza o rifiuto di soggetti idonei a ricevere la copia per conto dell’imputato, viene
è
affisso nella porta un avviso di deposito. l’atto è depositato in comune e gli viene spedita
raccomandata.
Il rifiuto dell’imputato equivale a ricezione della copia dell’atto notificato.
- se l’imputato nomina un difensore di fiducia, le notifiche degli atti, successive alla prima,
possono essere notificate al difensore.
A. Il difensore può non accettare tale modalità di notifica.
L’ elezione o dichiarazione di domicilio serve a rendere più celere ed agevole l’attività di
notificazione all’imputato o indagato.
- durante il primo atto compiuto