I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lo Castro Gaetano

Appunti di Diritto Canonico. Gli argomenti trattati sono: il concetto di diritto canonico e la sua evoluzione nella storia, la Chiesa e il diritto, il diritto divino e il diritto umano, l' ordinamento canonico, il diritto costituzionale canonico e la relativa formalizzazione, la delimitazione del diritto costituzionale canonico, la costituzione della Chiesa, le tecniche giuridiche per l’applicazione dei principi della Costituzione della Chiesa, i diritti e i doveri dei fedeli, gli elementi del diritto canonico.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico presi sulle lezioni del professor Gaetano Lo Castro, con analisi dei seguenti argomenti: i mezzi per il sostentamento del clero, gli enti delle confessioni religiose e della Chiesa cattolica (le diocesi, le parrocchie, i Capitoli cattedrali o collegiali, le fondazioni di culto, le Fabbricerie), i modi di acquisto della personalità giuridica degli enti confessionali, il procedimento amministrativo per il riconoscimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Ecclesiastico, Finocchiaro. Si analizzano i seguenti argomenti: le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico (la Costituzione Repubblicana, le norme di derivazione concordataria, l’Intesa fra lo Stato e le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese), le fonti di produzione del diritto ecclesiastico e la loro modifica, la religione e l’organizzazione del potere civile, l’unione con la politica, i rapporti tra Stato e confessioni religiose (il cesaro-papismo, il giurisdizionalismo, il territorialismo, il leopoldismo).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sui seguenti argomenti: la scienza giuridica, la dottrina, la legislatio libertatis, le fonti di cognizione, la Costituzione repubblicana, i Patti Lateranensi, la Convenzione finanziaria, la Chiesa cattolica.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sullo stato e sulle confessioni religiose di minoranza. La Costituzione come sappiamo, fissa nell'articolo 7 i principi riguardanti i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, mentre nel successivo articolo 8 - 2° e 3° comma detta le norme fondamentali nei rapporti con tutte le altre confessioni.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sulla coordinazione e i concordati. Accanto al sistema giurisdizionalista che ha come suo principio fondamentale il prevalere della giurisdizione statale su quella ecclesiastica; a quello teocratico che ha come suo fondamento la soggezione dello Stato alla Chiesa.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sulla Costituzione italiana e sul fenomeno religioso. La Costituzione del 1947, nel dettare i principi fondamentali della disciplina del fenomeno religioso, ha seguito un duplice criterio: ha garantito la libertà religiosa individuale e dei gruppi informali ( articolo 2 3° comma, 19, et. Cost.).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sul giurisdizionalismo. Fin dall'epoca dell'Impero romano, si era diffusa la prassi di una forte unione del potere politico con il potere religioso: quest'unione non venne meno neppure con il riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale a seguito dell'editto di Nicomedia.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro sui seguenti argomenti: la personalità giuridica degli enti confessionali, la Santa Sede, i capitoli, seminari e parrocchie di antica istituzione, gli organi istituzione, costitutivo ed essenziale.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto ecclesiastico del professor Lo Castro riguardanti gli enti delle confessioni religiose. Nell'ordinamento italiano le confessioni religiose non hanno personalità giuridica; invece hanno, o possono ottenere la personalità giuridica, gli enti cui tali confessioni danno vita, ovvero gli organi - Istituzioni in cui le confessioni sono articolate.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto Eclesiastico del professor Lo Castro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i mezzi per il sostentamento del clero; Per poter svolgere le attività religiose e perché gli enti vadano avanti nel perseguire i propri fini, è necessario che quanti si dedicano a queste attività in modo esclusivi e prevalente ricevano una retribuzione che consenta loro di condurre una vita.
...continua
Riassunti di Diritto Ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dai Concordati alla Problematica Islamica, Musselli. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Islam, confessioni non cattoliche, ordinamenti giuridici occidentali, questione islamica, Stato laico, specifiche richieste dell'Islam.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Canonico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Canonico, Lombardia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nozioni di Diritto Canonico; la Chiesa come popolo, comunità e società, Chiesa e Diritto, Diritto Divino e Diritto Umano, conoscenza del Diritto Divino.
...continua