Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 1 Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamenti d'Impresa - Iannotta Beffacchia Cozzi Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FATTORI CHIAVE PER INVESTIRE CON SUCCESSO NEL PE

1. Investire in aziende di qualità distribuzione del numero di

2. Co-Investire assieme ad un management di altissimo livello

3. Investire attraverso i migliori gestori di PE

4. Investire nella crescita (earnings growth, ma non solo, M&A, consolidamento, investimenti in Italia. Le Earlyinternazionaliazione, ecc)

5. Investire in strutture finanziarie prudenti stage sono le start-up che nasconoe si sviluppano. Il Buy-out è quelloche definiamo normalmente il PE(buy-out, perché viene comprataun'azienda dai soci, quindi esconodei soci e ne entrano di nuovi).In Italia c'è tanto fermento sullestart-up e sul PE.

Per investire con successo nel PE, bisogna trovare aziende di qualità, che sono in grado dicrescere con dei buoni manager, i quali rischiano assieme all'investitore. Inoltre, è importaretrovare gestori migliori, perché fanno soldi sempre, anche quando ci sono le crisi e

hanno i soldi per investire fanno i grandi affari, comprando a dei prezzi minori. Investire nella crescita è un ulteriore fattore chiave, cioè prendere aziende come quelle italiane e farle crescere, assumere dei manager, portarle all'estero, aprire dei mercati e trovare nuovi distributori e partnership.

Notizia di due giorni fa: McAfee è un software di antivirus, che si aggiorna costantemente e ha venduto software in tutto il mondo, che vengono remunerati come Spotify. In questo annuncio, una cordata di investitori ha raggiunto un accordo nel quale riconoscono 12 miliardi di dollari ai precedenti azionisti di McAfee, ad un valore che corrisponde alla valutazione di 14 miliardi per l'azienda. Ciò significa che viene valutato l'equity 12 miliardi + 2 miliardi di debito bancario, su base enterprise value (valore dell'azienda).

L'azienda si finanzia con equity e debito, il valore dell'equity è ciò che io devo dare al

proprietariodell'azienda per subentrare al suo posto (quindi non sono soldi che vanno in azienda, ma in tascaal vecchio azionista); in questo caso, è un'offerta rivolta a tutto il mercato Nasdaq per fare ildelisting della società, tirarla fuori dal mercato, quindi sarà una società on più quotata (magari traqualche anno si quoterà nuovamente).

I PE vanno a caccia di opportunità quando il mercato crolla e le società valgono meno in Borsa,oppure vanno a caccia di famiglie che sono costrette a vendere.

FONDI E OPERATORI DI PE IN ITALIANel mercato italiano ci sono 79mila PMI, quasi tutte manifatturiere, i prezzi sono bassi e il mercatoè molto frammentato, essendoci molta competizione.Tra i principali distretti europei, il nord Italia (in particolare Brescia, Bergamo, Vicenza, Monza eBrianza, Torino, Modena) è molto integrato con la Germania.

AZIENDE TARGET: ESEMPI DI PIPELINELa pipeline è il radar di

operazioni che arrivano al team di investimento (ad es. famiglie che vogliono vendere un'azienda; figli che vogliono mettere in vendita un'azienda per monetizzare e hanno bisogno di un socio/ un fondo che liquidi queste quote; un fondo che ha completato il ciclo degli investimenti e vogliono fare un'ulteriore operazione ecc.). Pagina 42.
Aziende target Esempi di pipeline Equity ticket Fatturato (€m) EBITDA (€m) Tipologia di operazione Per il Fondo Nome del progetto Settore Status
Gears Ingranaggi (add-on) 8 1 LBO 3 Due diligence
Backpack Accessori per la scuola 72 14 LBO 22-25 In esclusiva
Mim Lavorazioni meccaniche (add-on) 3 1 LBO 1-2 LOI
Contract manufacturing cosmetici Kosmo 22 2 LBO 5-7 LOI
Blue Pompe (business combination) 70 14 LBO 15-20 2° livello di analisi
Palm Sistemi IT per ristorazione e retail 12 6 LBO 15-20 2° livello di analisi
Confronto tra pipeline di fondo di PE Hammer Martelli demolitori 24 7 LBO 15-20 2° livello di

analisibuy-out generalista «Q» (a dx >>>> ) Vino Pop Produzione e distribuzione di vino 34 5 LBO 12-20 2° livello di analisio

Pharma Prodotti nutraceutici 50 18 LBO 40-45 1 livello di analisivs. fondo di PE buy-out specialistico o

Bags Imballaggio per beni di consumo 55 12 LBO 20-25 1 livello di analisi

«H» (sotto) o

Shoes Produttore calzaturiero 35 10 LBO 20-25 1 livello di analisi

La prima tabella descrive la pipeline di un fondo che per due anni ha lavorato in un comitato di8investimenti e, come prima fase di analisi, ha visto tutta una serie di operazioni. Tra le voci checompaiono nella tabella ci sono il settore, il fatturato, l’EBITDA, le tipologie di operazione (inparticolare LBO, acquisizione con leva, in cui non si fanno aumenti di capitale), l’equity ticket (vuoldire quanti soldi investe il fondo) e lo status. Per esempio, la società Backpack, che si posizionanel settore della produzione degli accessori per la scuola

(rientrano marchi quali Seven, Invicta), aveva un problema di passaggio di quote, interno alla famiglia, in quanto sette fratelli - da cui il nome della società "Seven" - con figli, allora il fondo di PE astutamente mette i soldi sul tavolo per far uscire i soci che hanno intenzione di uscire e far restare i soci che vogliono continuare a lavorare e ad investire insieme al fondo, formando una partnership. La seconda tabella descrive la pipeline di un fondo di PE specializzato solo nel settore agroalimentare. I progetti vengono caratterizzati per tipologia: growth vuol dire che il produttore di olio e di aceti punta alla crescita del suo fatturato e delle dimensioni aziendali; build-up vuol dire un progetto di aggregazione di più operatori (ad es. io pago un solo amministratore delegato, un solo direttore marketing, etc., creo una piattaforma e metto insieme diversi produttori di pasta e di gnocchi). Tra le altre voci, Sales è il fatturato atteso, EBITDA.

dell'anno in corso suggerisce quanti soldi dovrebbe investire. Questo fondo include anche tutta una serie di temi macro, come, per esempio, il fatto di voler mangiare tutti in maniera più sana, il fatto che il consumatore è influenzato nelle sue scelte a seconda del documentario che vede o preferisce mangiare frutta secca come spuntino.

ESEMPIO DI SETTORE TARGET: L'AGROALIMENTARE

Si può fare private equity nell'agroalimentare, perché, rispetto agli altri settore, come numero di imprese è di circa 2 milioni rispetto alle "quattro A" (è 15 volte più grande dell'abbigliamento, 15 volte più grande dell'arredo, 17 volte più grande dell'automotive). Infatti, nel grande settore agroalimentare è compreso chi coltiva, chi produce concimi o macchinari, chi fa trasformazione, chi si occupa di intermediazione (quindi la distribuzione) fino ad arrivare alla ristorazione.

La scelta di far

modo per attrarre e trattenere talenti, offrendo loro opportunità di crescita e partecipazione al successo dell'azienda. Il PE può offrire anche un supporto strategico, grazie alla sua esperienza e conoscenza del mercato. Può aiutare l'azienda a definire una strategia di crescita, a identificare nuove opportunità di mercato e a gestire eventuali sfide o crisi. Inoltre, il PE può fornire un supporto finanziario, investendo capitali nell'azienda per consentirne lo sviluppo e la crescita. Questo può avvenire attraverso l'acquisizione di una quota di capitale dell'azienda o attraverso l'erogazione di finanziamenti. In conclusione, l'ingresso di un PE nel capitale di un'azienda può essere una scelta strategica per favorire la crescita e il successo dell'azienda stessa.

equilibrio tra i proprietari dell'azienda, i manager, dimostrando di essere in grado di crescere nel tempo.

UN CASO DI LBO NEL SETTORE COSMETICO

O nel settore cosmetico

Le colonne in verde dell'istogramma in alto a dx rappresentano i fatturati (rispettivamente 14.1, 14.6, 16.3, 19.1). 20.9% rappresenta l'EBITDA margin, il margine operativo lordo rispetto al fatturato, mentre la PFN rappresenta l'indebitamento (la società nel 2018 ha quasi zero debiti, 1.7 mln di finanziamento).

Viene coinvolto il fondo, firmano un non disclosure agreement, mandano la manifestazione degli interessi, e a quel punto la società dispone di un team composto da 4 dipendenti. Inoltre, la società dispone di 7 macchine per la produzione di liquidi.

La famiglia decide di disporre di 5.000 mq adibiti a magazzino. Il padre Gino e i due figli Pietro e Paolo decidono di dialogare con questo fondo e aprono i loro libri contabili. Nel 2018 decidono di mettere in loro libri contabili, quindi incaricano una serie di professionisti di fare la due diligence e di studiare l'azienda per valutare l'azienda e individuare un operazioni di successo nel settore cosmetico.

Viene coinvolto il fondo Q, un fondo di PE specializzato nelle operazioni di buy-out in Italia (maggioranze) con precedenti operazioni di buy-out. Nella prospettata operazione di buy-out, i partner del Fondo inviano una non binding offer ai soci di Haircare. Nella lettera descrivono il tipo di operazione, la valutazione attribuita all'azienda, dicendosi disponibile a realizzare l'operazione per un certo periodo di tempo.

In fase di SCREENING, al fondo viene inviato un teaser, una breve descrizione della società in forma anonima. Una volta firmato un

Non-disclosure Agreement, il Fondo riceve un'operazione di buyout finalizzata ad acquisire la maggioranza della società, permettendo ad un obitda margin > 20%) alti flussi di cassa, ma ha l'information - memorandum completo dell'operazione, con dei soci di reinvestire. Nella NBO vengono definiti: prezzo, struttura del deal, modalità di dati finanziari e gestionali, andamento vendite e linee di soci pagamento (cash/ dilazionato/ in azioni), durata dell'esclusiva. All'accettazione della NBO da parte business, descrizione dell'azienda e dell'organizzazione, ed ad esempio reperire capitali per acquisizione dei soci, il fondo avvia la due diligence. una bozza di piano industriale. de competitor o distributori Gli operatori di PE quando arriva un'operazione del genere prendono il conto economico, 10 guardano la top line ricavi e il tasso di crescita CAGR (Cumulative Annual Growth
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
82 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emma.r8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanziamenti d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Iannotta Giuliano Orlando.