Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Contabilità d'impresa Pag. 1 Contabilità d'impresa Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità d'impresa Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CONTABILITÀ D'IMPRESA

La contabilità si occupa di rilevazioni quantitative delle aziende.

Sens'e quindi a raccogliere ed elaborare dati relativi alla gestione?

Al fine di rappresentare e interpretare

Le rilevazioni contabili si concretizzano nelle scritture contabili che compongono la contabilità aziendale.

  1. Ha 3 obiettivi fondamentali:
    1. rilevare i fatti di gestione
      • ovvero registrare ciò che accade giornalmente in azienda.
    2. determinare i risultati della gestione
      • ovvero quantificare il REDDITO di esercizio e quindi capire come è andata l'azienda in un anno.
      • Reddito di esercizio = definito come la VARIAZIONE positiva o negativa subita dal patrimonio per effetto della gestione
        • REDDITO = Flusso (ha oscillazioni)
        • CAPITALE = Stock (rimane invariato tranne alla fine dell'anno con il calcolo del reddito)
    3. interpretare i risultati
      • quindi capire se l'operato ha portato ad un miglioramento o peggioramento.

NOTA BENE

Nella contabilità d'impresa si rilevano i fatti ESTERNI e quindi tratta dei rapporti con i soggetti esterni come: clienti, fornitori e investitori/finanziatori.

PATRIMONIO

... ed è compreso insieme ai beni a disposizione dell’azienda che ha un valore iniziale e un valore finale rispetto al 1° Gennaio...

... e "tempo" va dal 1/01 al 31/12ed è l'anno in cui si forma il risultato detto ESERCIZIO AMMINISTRATIVO

Il valore alla fine dell'anno, rispetto al valore iniziale può essere:

  • MAGGIORE - L'azienda ha conseguito un utile di esercizio e quindi:
    • RICAVI > COSTI = risultato positivo
  • INFERIORE - L'azienda ha subito una perdita di esercizio:
    • RICAVI < COSTI = risultato negativo
  • UGUALE - L'azienda ha conseguito un pareggio di bilancio

Lo strumento di cui si avvale la consulenza d'impresa è:

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

... che serve a rilevare i fatti di gestione tra cui:

  • movimenti finanziari dell’azienda
    • ENTRATE e USCITE di DENARO
    • CREDITI e DEBITI di:
      • fornamento - registrazione e finanziamento dell’azienda e sorgono nei confronti dei FORNITORI per acquistare la merce e scadono entro l’anno
      • finanziamento - L’azienda si contrae con gli istituti finanziari (BANCHE) e di solito SCADONO OLTRE L'ANNO (sono debiti maggiori)
  • andamenti/movimenti economici dell'azienda
    • COSTI e RICAVI

I fatti di gestione sono rilevati in 2 libri:

  • libro giornale = libro dove vengono raccolte cronologicamente le operazioni finanziarie (e, generalmente, di gestione)
  • libro mastro = dove troviamo i mastrini (esame!)

Ogni battitura costituisce un articolo e riceve un numero progressivo formato da:

  • data operazione
  • descrizione
  • indicazione del conto

i metodi

Esistono 2 metodi per rilevare le operazioni nel libro giornale:

  • METODO AD INVERSI
  • METODO CLASSICO → usato dai più!

Esempio:

Data Nome operazione Dare Avere 11-OTT X X

Ciò che sta in dare sommato algebricamente a ciò che sta in avere deve fare ZERO!

N.B.!

Viene saltato tutto ciò che sta in dare e poi ciò che sta in avere

Esercizio

Il 24 Ottobre vengono acquistate materie prime per 30.000 € + IVA (20%).

Al momento della consegna vengono restituite al fornitore poiché difettose.

Data Nome Operazione Dare Avere 24-ott Materie prime c/acquisti 30.000 IVA nostro credito 6.000 Debiti verso fornitore 36.000 Debiti verso fornitore 36.000 IVA nostro debito 6.000 Resi su materie prime c/acquisti 30.000

Sono diametralmente opposti

acquisizione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Acquisto di fattori produttivi PLURIENNALI a FECONDITA' RIPETUTA

questi fattori hanno un costo fisico finanziario iniziale per TRASFORMARSI in un ritorno monetario dopo molto tempo

  • (
  • l’investimento che ho fatto con l’acquisto
  • viene coperto dopo MOLTI CICLI PRODUTTIVI

immobilizzazioni materiali

Si dividono in beni immobili e beni mobili

  • beni immobili
    • TERRENI
    • sono beni non sottoposti all’ammortamento (non svalutano)
    • FABBRICATI
    • c'è un invecchiamento e una distruzione (eventi catastrofici)
    • e sono divisi in :
      • Civili: ovvero fabbricati acquisitati da un’azienda a
      • scopo speculativo e che porta ad un PROFITTO
      • industriali, inerenti e specifici all’attività dell’azienda

Le rettifiche su vendita sono componenti NEGATIVE di reddito (-RICAVI)

  • le rettifiche principali sono:
  • rettificazione resi
  • sconti

I RESI SU VENDITA derivano da difformità quali-quantitative tra prodotto acquistato e prodotto consegnato e portano ai

  • diminuzione CREDITO
  • diminuzione RICAVO
  • Iva credito

Esercizio

Il 4 Dicembre vengono vendute merci per 20.000 € + Iva, al momento della consegna vengono respinte merci dai nostri clienti per 3.000 € e le merci erano soggette ad Iva agevolata al 20%, l'incasso del credito residuo avviene per banca.

Data Descrizione Dare Avere 4-Dic Crediti verso clienti 24.000 Iva nostro debito 4.000 Merci conto vendite 20.000 Resi su vendite (-RICAVI) 3.000 Iva nostro credito 600 Crediti verso clienti 3.600 Banca c/c 20.400 Crediti verso clienti 24.000
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
70 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galeotti Michele.