Estratto del documento

ECONOMIA AZIENDALE

- lezione introduttiva -

PROGRAMMA

AZIENDA

  • manifestazioni di vita
  • condizioni di sopravvivenza - successo

1. Il sistema d'azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali

  • L'azienda, l'economia aziendale e il management
  • Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l'investimento, la produzione, la vendita
  • Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda
  • Il funzionamento dell’attività aziendale
  • Il marketing e i processi di vendita
  • L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti
  • L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro
  • L’investimento nei fattori produttivi pluriennali
  • La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva
  • Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda
  • L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda

2. Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale

  • Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, entrate e uscite
  • Il reddito e il capitale
  • Il sistema delle relazioni scambiabili
  • La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali
  • La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
  • Il Bilancio: significato, struttura e contenuto
  • I collegamenti di contabilità: bilancio di fine esercizio e gestionali
  • La riapertura dei conti ed il trattamento dei capi di Bilancio

+ esercitazioni

ESAME

  • Scritto
    • contabilità e bilancio
  • Orale
    • principalmente 1a parte di programma

TESTI

  • Manuale d. "introduzione all'economia aziendale" Giappichelli editore, Torino, ultima ediz.
  • Manuale d. introduzione alla contabilità d'impresa
  • Materiale didattico docente

RICEVIMENTO

  • Lunedì e Giovedì dalle 12 alle 13 su MTE

• Pianificazione

  • ✓ il processo in cui vengono fissati obiettivi:
  • formulano strategie particolari

Fasi:

  1. indagine prospettica → studio preliminare condizioni interne/esterne.
  2. pianificazione strategica → obiettivi generali lungo termine standard
  3. pianificazione operativa → programmazione e modelli operativi a breve termine

• Organizzazione

  • modificazioni al svolgimento delle attività particolari
  • probleme organizzativo
  • distribuzione di autorità e responsabilità ai diversi livelli.
  • processi di formazione decisionale / esecuzione operazioni
  • collegamento tra diverse esper. operative

• Guida

  • impulso ad operatività concreta e elaborazione di politiche/strategie

• Controllo

  • verifica se gestione conforme alle pianificazioni
  • le ipotesi di pianificazione trovano riscontro nella realtà
    • operazioni effettuate / risultati
    • ipotesi di pianificazione / obiettivi
  • processo di feedback → circolo completo, col pianificazioni

Sottosistema dei MATERIALI (servizi)

  • Caratteristiche dei fattori
    • Vengono annullati direttamente (partecipano non sistematicamente) e quindi non li troviamo più al termine
    • Sono gli oggetti della produzione e quindi subiscono le trasformazioni
    • Inseriti nel prodotto di produzione (macchine)
  • Caratteri economici
    • Hanno dei costi variabili: i prezzi variano in relazione ai volumi di produzione realizzati
  • Ciclo vitale (leggermente diverso per servizi)
    • 1. acquisizione - presso i fornitori
    • 2. immagazzinamento presso depositi
    • 3. utilizzo - avvio alla trasformazione (immediato per servizi)

Sottosistema degli IMPIANTI

  • Caratteristiche dei fattori
    • Non soggetti a rapido consumo e quindi partecipano a più cicli di produzione
    • Subiscono trasformazioni: sono il mezzo del processo produttivo
    • Determinando le condizioni operatore utilizzate, creando un vincolo di modalità operative limitando alcune capacità della produzione
    • Elemento di rigidità operativa
  • Caratteri economici
    • Costituiscono prevalentemente costi fissi, necessari al funzionamento e dunque per l'ammortamento memdurno
  • Ciclo vitale
    • 1. acquisizione - posto in condizione di pieno utilizzo
    • 2. utilizzo
    • 3. manutenzione - mantener le capacità di funzionamento
  • mutualità semplice
  • consortili

assume più e poterci poi mettere più capitale

De società di capitale invece comprendono

  • società per azioni (s.p.a.)
  • società in accomandita per azioni (s.a.p.a)
  • società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Le Aggregazioni Aziendali

  • gli accordi e le relazioni di rete

Il concetto di aggregazione aziendale individua qualsiasi forma di coesione o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo giuridico ed economico.

Alla base di qualsiasi aggregazione aziendale ci costano gli accordi tra aziende, ovvero:

  • la vastissima gamma di intese, formalizzate contrattualmente o informali, in base alle quali due o più imprese convengono di stabilire tra loro relazioni di una certa durata temporale e che implicano una serie di obblighi di comportamento

Per questo sono però necessari dei presupposti:

  • L'esistenza di una pluralità di aziende indipendenti, ciascuna con una propria individualità giuridica e con autonomia patrimoniale
  • opinioni con uno specifico e indipendente soggetto economico
  • La volontà/intenzione delle parti di organizzare la loro relazione in modo coordinato definendo in ex-ante, cioè prima di ogni scambio, gli obblighi o gli impegni che assumono reciprocamente

In questo accordo nasce dall'esigenza di cooperazione interaziendale al fine di migliorare la gestione delle aziende.

In base al contenuto dell'accordo si distinguono tra:

  1. legami tecnologici
  • volti al trasferimento di tecnologie, allo sfruttamento di complementarità tecnologiche o alla condivisione dei rischi connessi a nuovi sviluppi
  • aumento della capacità produttiva e un consequente abbassamento dei costi fissi

indirette

Quando la società A partecipa indirettamente nella C non ne detiene azioni o quote,

ma detiene azioni o quote della B che a sua volta detiene azioni o quote nella C.

- Attenzione

Non è neccessario che la B abbia un rapporto contuale con A, non influenza in parte

indirettamente (attraverso una o più società intermedie). M: partecipa direttamente

(attraverso il possesso di azioni di quella sussidiaria.)

- vantaggi e limiti della struttura di gruppo

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 203
Schemi Economia aziendale  Pag. 1 Schemi Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia aziendale  Pag. 41
1 su 203
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galeotti Michele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community