vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Al di sotto della Direzione generale ci sono le Direzioni funzionali e le linee di
incroci
prodotto, progetti, aree geografiche ecc. Agli vi sono posizioni organizzative impegnate nelle attività
operative e sottoposte a due linee incrociate di autorità.
Uno dei vantaggi di questa struttura è la possibilità di mantenere la specializzazione funzionale, mobilitando
risorse ed energie su linee di prodotto, aree geografiche o mercati di fondamentale importanza.
specializzazione ed efficienza la focalizzazione su
Con questa struttura di ricercano della struttura funzionale e
determinati prodotti/mercati e l'efficacia della struttura divisionale. Rispetto alla struttura divisionale, viene
evitata la duplicazione di funzioni all'interno di ciascuna divisione, in quanto ognuna di esse serve tutte le unità
orizzontali, rendendo possibile un continuo aggiornamento di competenze non frazionate e la possibilità di
dimensione
spostare risorse funzionali da un prodotto, progetto o area ad altri in tempi brevi. Privilegiando la
orizzontale in un'ottica di processo, si supera il problema dell’esistenza di barriere inter funzionali tipico della
struttura divisionale.
Questa struttura, essendo caratterizzata da un'elevata complessità di funzionamento richiede la predisposizione
di complessi meccanismi di comunicazione e coordinamento, che garantiscono l'interazione fra le due
dimensioni e forte impegno della direzione nella gestione della scarsa chiarezza e contraddittorietà delle
aspettative in capo ad uno stesso soggetto.
distribuzione di autorità fra dimensione orizzontale e verticale matrice pura
A seconda della si identificano la
matrice debole (prevale matrice di progetto
(perfettamente bilanciate), l'aspetto funzionale), (prevale la
dimensione orizzontale).
Struttura per progetto
Di carattere temporaneo in relazione alla durata dei progetti sviluppati dall'azienda, ha un carattere simile a
quello della struttura funzionale: la suddivisione per funzioni è affiancata da organi specializzati per progetto, a
cui vengono assegnate a tempo pieno per tutta la durata del progetto le risorse funzionali necessarie. Al
responsabile project manager) sono attribuite la completa responsabilità di un progetto dell’ 'autorità gerarchica
su persone e organi temporaneamente distaccati dalle funzioni, i quali sono sottoposti contemporaneamente
all'autorità dell'organo di progetto e della funzione di afferenza.
Le possibilità applicative della struttura per progetto sono massime nelle imprese che producono su commessa,
ma anche imprese organizzate funzionalmente possono avere bisogno di realizzare un particolare progetto
facendo uso di una struttura ad hoc. coordinamento di risorse intorno ad uno specifico progetto,
Il vantaggio di questa struttura consiste nel ma
questo può considerarsi anche un limite, determinando un'eccessiva focalizzazione delle risorse funzionali su
alcuni problemi specialmente quando la durata dei progetti si estende per un arco di tempo lungo. Il permanere
fonte di rigidità
di un ammontare fisso di risorse funzionali può essere a causa della natura discontinua di alcuni
progetti. Si potrebbero verificare situazioni in cui si crea un'eccedenza di risorse per un determinato progetto
mentre contemporaneamente c'è una carenza di risorse per altri progetti. 4
Queste strutture possono prestarsi a riadattamenti o incroci a seconda delle diverse e concrete situazioni
aziendali. L'evanescenza dei confini aziendali e l'accentuata dinamicità ambientale hanno dato luogo alla
strutture reticolari strutture a configurazione variabile
diffusione di (reti di imprese) e la cui forma può
cambiare a seconda delle esigenze ambientali e strategiche. Caratteristica comune a queste tipologie
organizzative è l'esistenza di più unità giuridicamente indipendenti non necessariamente legate da vincoli di
proprietà. Queste contribuiscono sulla base delle loro competenze e in maniera coordinata alla produzione di
determinati beni o servizi.
Rappresentazione formale
documento contenente la descrizione delle mansioni assegnate alle singole posizioni della
Mansionario: compiti, responsabilità e relazioni.
struttura organizzativa in termini di Può essere caratterizzato da gradi diversi
di dettaglio: i più semplici offrono descrizioni sintetiche dei compiti per le più importanti posizioni della
principali obiettivi e collegamenti essenziali
struttura indicandone con altre organi/posizioni, i più analitici
descrivono le caratteristiche puntuali di ciascun compito dando indicazioni su modalità di svolgimento,
parametri di responsabilità e autonomia decisionale e criteri di valutazione.
L'utilizzo del mansionario incontra dei limiti nella dinamica dei ruoli e la necessità di ridefinire periodicamente
il contenuto dei compiti e modalità di collegamento tra le varie posizioni. È soggetto quindi di rapida
obsolescenza, pe cui da parte delle aziende si preferisce definire politiche funzionali o di area che indichino le
linee guida da seguire, obiettivi di medio-lungo periodo, responsabilità globali e modalità di coordinamento e
integrazione con altre funzioni/aree. tendenziale staticità
Le condizioni di efficace utilizzo del mansionario sono la del contenuto delle mansioni e
delle relazioni tra organi. Per le mansioni svolte da posizioni gerarchicamente più elevate è difficile la
non di routine
descrizioni a causa della presenza di attività e scarsa modificabilità dell'attività dirigenziale.
Simile al mansionario ma di più agile lettura e maggiore schematicità è la matrice delle responsabilità, tabella di
forma matriciale sulla quale per ogni posizione sono indicati compiti e responsabilità.
rappresentazione grafica che descrive l'articolazione e posizionamento di vari organi e
Organigramma:
distinzione gran posizioni di line e di staff e le linee di dipendenza che li collegano.
Possono essere indicati anche i legami funzionali differenziati graficamente da quelli gerarchici.
grado di divisione e specializzazione del lavoro,
L'estensione orizzontale dell'organigramma dà idea del mentre
lunghezza della catena di comando e informazioni sulla
la dimensione verticale fornisce la misura della
profondità della piramide organizzativa. del controllo
Incrociando le due dimensioni si osserva l'ampiezza
relativa alla struttura rappresentata.
La sua capacità informativa è limitata come per il mansionario. La terminologia adottata infatti è varia e
raramente ad uno stesso termine viene attribuito sempre lo stesso significato. Inoltre nella concretezza della
struttura organizzativa ci può essere uno scostamento più o meno accentuato rispetto all'organigramma a causa
del prevalere delle relazioni informali su quelle formali e della mutevolezza del tempo della vita aziendale, la
cui conseguenza è la rapida obsolescenza di ogni tipo di rappresentazione formale della configurazione
organizzativa. incompleta
L'organigramma può comunque fornire una rappresentazione veritiera ma della realtà aziendale, per
cui la complessità delle relazioni è un ostacolo rilevante alla riproduzione fedele della struttura organizzativa, la
quale è la risultante di aspetti formali e informali di difficile rappresentazione. Gli scostamenti dalla struttura
formale possono favorire o ostacolare il perseguimento degli obiettivi aziendali e sono il prodotto dell'influenza
delle variabili umane organizzative tecnologiche o sociali.
questo diagramma di flusso permette di rappresentare graficamente procedure, norme e
Flow chart:
regolamenti che formalizzano le condizioni operative di svolgimento dei compiti. Vengono quindi rappresentati
graficamente gli organi coinvolti, le relazioni fra essi e i documenti amministrativi da produrre relativi ai flussi
di lavoro presi in oggetto. 5
MECCANISMI OPERATIVI
I meccanismi operativi intervengono per guidare il comportamento degli attori organizzativi definendo i
comportamenti attesi, questi strumenti consentono di governare i vari flussi che costituiscono l'aspetto dinamico
della vita aziendale. Possono essere raggruppati in tre categorie:
comunicazione e decisione;
-informazione,
-pianificazione, programmazione e controllo;
-gestione e sviluppo del personale.
Informazione, comunicazione e decisione
Questi meccanismi definiscono i flussi informativi e decisionali che attraversano l'organizzazione e i suoi
confini collegando persone e posizioni. modalità di interazione
I meccanismi di informazione e comunicazione definiscono le tra le persone che
lavorano nell'organizzazione e tra l'organizzazione e il suo ambiente. Ogni informazione attraversa una serie di
canali di comunicazione e poli informativi e lo scopo di questi meccanismi è l'acquisizione e scambio di
informazioni e conoscenze utili per le decisioni.
Il sistema della comunicazione aziendale è il risultato della combinazione di elementi formali (la configurazione
di questi canali è definita in sede di progettazione organizzativa in stretto rapporto con il disegno della struttura
e rappresentati su documenti) ed informali (il cui utilizzo è il frutto di una precisa volontà del management e
risultato dell'interazione spontanea fra i membri dell'organizzazione). modalità
I meccanismi di decisione rappresentanti insieme di regole e procedure che individuano e determinano
di svolgimento dei processi decisionali. Per ciascun centro decisionale sono indicate sia linee guida dell'attività
che le alternative da scegliere al verificarsi di determinate circostanze. Gli standard relativi alle decisioni si
basano sulla definizione dell'area di discrezionalità individuale o del gruppo e sul coordinamento tra l'insieme
dei centri decisionali; non vano però sottovalutate le implicazione della formalizzazione di criteri decisionali sul
rapporto motivazioni-comportamenti-rendimenti in termini di riduzione di incertezza e dell'autonomia concessi
e sul generale modello dei rapporti fra azienda e ambiente.
Pianificazione, programmazione e controllo
Consente di definire l'articolazione degli obiettivi organizzativi traducendoli in parametri quali-quantitativi per
il raggiungimento di ciascun obiettivo; procedere all'assegnazione delle risorse disponibili; misurare il grado di
raggiungimento degli obiettivi e valutare le risorse assegnate sono state utilizzate in modo efficace ed efficiente.
coordinare motivare
La finalità di questi meccanismi è quella di gli sforzi individuali, persone e gruppi al
valutare
perseguimento degli obiettivi aziendali, apprezzare e il loro operato.
Gestione e sviluppo del personale
valutazione