Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 1 Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Economia aziendale e Domande d'esame Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 4

  • Attività economica
    • Produzione beni
      • Raccolgo beni di consumo
        • Finale
        • Di consumo intermedio
    • Fattori
      • Generica (denaro)
      • Specifici (beni risorse)
      • Utilità altre persone
        • Utilità immediata
        • Materiali
        • Immateriali
    • Beni
      • Materiali immateriali
      • Uso durevole
      • Uso immediato

Economia aziendale

  • L'organizzazione (composizione)
  • La gestione (operazioni)
  • Il controllo (andamento)
    • La ragioneria (operativa)
    • La statistica aziendale

Management (P.O.C.G.)

  • La pianificazione (fisso obiettivi)
  • L'organizzazione (organizzo svolgimento)
  • La guida (induco a strategie)
  • Il controllo (verifica risultati)

Azienda

  • Profilo dinamico - sistematico - operazioni e rapporti da coordinare
  • Frazione economica
    • Stabile, economico e rischio (sopravvivenza e sviluppo)
      • Competenze sogg. ecc
      • Autonoma da terzi
      • Creazione valore
  • Struttura
  • Sistema
    • Economica
    • Operativa
    • Responsabile

Sistema di azienda (DECAS)

  • Dinamico
  • Economico
  • Complesso
  • Aperto
  • Sociale

MOCECU

  • Produzione → input, output, meccanismo di funzionamento
    • La sottosistema materia
    • La sottosistema umano
      • La sottosistema lavoro umano
      • La sottosistema denaro

Le nuclei beni e costi

DISTINZIONE AZIENDE

  • Rispetto alla Produzione
  • Manifatturiere
  • Non manifatturiere
  • Rispetto alla dimensione
    • Piccole (≤ 250 dip. - 50 mil. f.a.)
    • Medie (≤ 250 dip. - ≤ 50 mil. f.a.)
    • Grandi (> 250 dip. - > 50 mil. f.a.)
  • La forma giuridica
    • Pubbliche
    • Individuabili
      • Società di persone
        • Laazienda
        • L’ambiente (rapporti)

SOGGETTO ECONOMICO

  • chi gestisce o coordina la gestione
  • top manager - individuano e attuano
  • consiglio di amministrazione e imp. fondamentali
  • imprenditore
  • componente istituzionale
  • azionisti, banche, finanziate, ecc.
  • piccoli azionisti
  • designazione nomina
  • orienta e determina
  • const. di impresa
  • utile rischio

SOGGETTO GIURIDICO

  • chi acquista diritti e obblighi giuridici
  • normativa civilistica definisce info richieste avente dir.

AGGREGAZIONI AZIENDALI

  • coesione o unione tra aziende
  • legami tecnologici
  • legami procedurali
  • legami commerciali
  • integrazione del processo di produzione
  • integrazione del processo di sviluppo

GRUPPI e LEGAMI DI GRUPPO

  • insieme di imprese giuridicamente autonome con un unico obiettivo
  • unico soggetto economico
  • potere di controllo o dominante
  • legami azionari
  • legami contrattuali
  • legami proprieta`
  • partecipazione diretta A ---> B
  • partecipazione indiretta A ---> B ---> C
  • circolare A ---> B ---> C --^
  • unita` economica scopo
  • gestione unanime
  • coesistenza di legami economici e strategici tra piu` aziende
  • FUSIONE D'AZIENDA

INCENTIVO UMANISTICO

  • permesso
  • pausa
  • lavoro straordinario a scelta
  • telelavoro
  • BPC - business performance consulting

ANTICIPAZIONE MONETARIA

  • aumento della paga oraria
  • bonus

CAPACITÀ REDDITUALE

  • competenze
  • quantità da accogliere

CAPACITÀ CREATORIA

  • competenze
  • pianificazione e programmazione

CAPITALE

  • denaro
  • organizzazione
  • capacità produttiva

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La piramide organizzativa

  1. struttura degli uffici
  2. divisione del lavoro
  3. struttura di gestione
  • coordinare
  • controllare
  • pianificazione e programmazione
  • presenza e assenza programmata
  • gestione delle risorse umane

MECCANISMI OPERATIVI

  • fase 1: analisi ambiente esterno
  • fase 2: progettare il modello gestionale

OBIETTIVI STRATEGICI

  • rendere facili le azioni da prendere
  • consapevolezza tematica individuale
  • promuovere nella propria filiale gli obiettivi personali e collettivi

CULTURA AZIENDALE

  • condivisone di un linguaggio comune
  • valorizzazione del patrimonio e del potenziale personale

Cap. 6

Processi di acquisizione e utilizzo dei fattori produttivi correnti

Azienda → Sistema aperto che soggiace all'ambiente ed è proiettata all'accrescimento → processo adattativo → presiede al soddisfacimento di un bisogno

→ Processo di approvvigionamento

  • Rapporto di approvvigionamento
  • Schemi economici → Produzione → Flusso di materia/flusso di conoscenza tra impresa e ambiente e società
  • Essere economico → Prodotto → Flusso di materia (passaggio di un tratto economico) e circuito monetario-finanziario → Flusso di denaro con creditori e finanziatori

1. Orientamento delle attività di approvvigionamento

  • Metodologia servizi
  • Rapporto redditoriale
  • Individuazione di una fossa del fabbisogno
    • Concatenazione flussi
      • Qualitativo → Competenza, competitività, tecnologia
      • Quantitativo → Utilizzo dei pubblici uffici

2. Contatto con i fornitori ed emissione ordini

  1. Definizione dei fabbisogni
    • Accerta le necessità di materiali
    • (fabbisogno) e si emessa una richiesta di acquisto → Autorizzazione processi → Accettazione
  2. Controllo disponibilità di magazzino
    • Il fattore creazione è correlato alle giacenze
  3. Scelta del fornitore
    • Ricerca del fornitore per gruppo di materiali o servizi
    • Analisi di efficacia della fornitura
  4. Emissione e sollecito ordini → Portafoglio ordini
    • Aggiornamenti dei dati di → Anagrafiche ordini
  5. Ricevimento materiali e servizi
    • Compensazione con la parte economica del ciclo approvvigionamento

3. Logistica in entrata

  • Effettuazione dei controlli di corrispondenza e poi → Quantità → Qualità → Trasposizione unità quantità per fornitore marchio → Iscrizione in registri

6. Rivelazione di costo d'acquisto gestione dei debiti e pagamenti

  • Insieme di attività che qualificano il ciclo di contabilizzazione dell'acquisto e il ciclo della gestione dei debiti e dei pagamenti
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galeotti Michele.