I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferreri Giuseppe

Appunti di Oftalmologia Anatomia dell'occhio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’apparato della vista è formato dall’b (o bulbo oculare) e dagli organi accessori dell’occhio, Bulbo oculare, La camera anteriore dell’occhio, ecc.
...continua
Appunti di Oftalmologia Trapianto cornea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il trapianto di cornea (o cheratoplastica), Decorso postoperatorio, Abbagliamento, dolore, fotofobia, fluttuazioni visive, aloni, immagini sdoppiate accompagnano frequentemente il post-operatorio e tendono poi a ridursi progressivamente...ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Oftalmologia Cristallino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il cristallino, o lente, è un organo a forma di lente biconvessa, La capsula, L’epitelio sottocapsulare, Il parenchima, Patologia del cristallino, Alterazioni della posizione e della forma del cristallino, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Oftalmologia Tonometria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La tonometria è una procedura che misura la pressione interna dell'occhio. Le modalità di misurazione, La misurazione della pressione dell'occhio, diagnosi certa della malattia, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Oftalmologia Glaucoma. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il glaucoma è un’OTTICOPATIA, cioè una malattia del nervo ottico, Pressione intraoculare, secrezione attiva mediante l’enzima Anidrasi Carbonica, Le vie di deflusso dell'acqueo secondarie (alternative),
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Oftalmologia Distacco retina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il distacco di retina è il distacco della parte neurosensoriale della retina dall’epitelio pigmentato e NON è il distacco del neuro epitelio dalla coroide. Quindi il distacco di retina è un distacco intra-retinico...ecc.
...continua
Appunti di Oftalmologia Patologia vascolare retinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La vascolarizzazione della Retina, Occlusione venosa della retina, Forma non ischemica: da stasi venosa. I vasi retinici sono lievemente dilatati o tortuosi, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Oftalmologia Strabismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fisiopatologia dell’apparato oculomotore, Approccio al paziente, Eterotropia (o strabismo concomitante), Strabismo convergente o esotropia, Fenomeni di soppressione, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Oftalmologia Ametropie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’occhio come SISTEMA OTTICO, un obiettivo costituito da due lenti,la cornea e il cristallino,in un soggetto normale la distanza focale di questo insieme è tale che il fuoco immagine cade sulla retina, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Oftalmologia Glaucoma. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Malattie dell’Apparato Visivo, Ambulatorio Glaucomi, Mal di testa, Fastidio o lieve dolore localizzato all’occhio, Insorgenza di scotomi ( zone del campo visivo in cui non è possibile vedere, inizialmente piccoli, si notano solo quando il danno è già considerevole), ecc.
...continua
Appunti di Oftalmologia Chirurgia oculistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tecniche con Laser ad Eccimeri, PRK (Cheratectomia Fotorefrattiva), LASIK (Laser In Situ Keratomileusis), PRK (o LASIK) guidata dal “fronte d’onda” (aberrometria), ecc.
...continua
Appunti di Metodologia clinicaTrapianto cornea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il trapianto di cornea (o cheratoplastica), Decorso postoperatorio, Complicanze, Complicanze preoperatorie, Complicanze intraoperatorie gravi, ecc.
...continua
Appunti di Metodologia clinicaGlaucoma. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Malattie dell’Apparato Visivo, Ambulatorio Glaucomi, I sintomi sono frequentemente misconosciuti perché aspecifici: Mal di testa, Fastidio o lieve dolore localizzato all’occhio, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Raggi – Fondamenti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La tomografia convenzionale è caratterizzata da: Elevata risoluzione di contrasto Elevata dose di radiazioni Riduzione dei movimenti Creazione di ombre parassite Il quadro radiologico della stenosi valvolare aortica Ingrandimento porzione inferiore sinistra ecc.
...continua