Metodologia clinica – Trapianto cornea
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Il trapianto di cornea (o cheratoplastica)
La cornea è il primo tessuto trasparente dell'occhio, possiede le capacità di una lente e
concorre nel mettere a fuoco le immagini sulla retina. La visione perciò viene disturbata se la
trasparenza della cornea viene alterata da traumi ed infezioni o alterazioni congenite della sua
curvatura. Nei gravi casi di ipovisione corneale non si può intervenire con trattamenti
conservativi e l'unica possibilità è la sostituzione chirurgica di questo tessuto con un nuovo
tessuto trasparente tramite il trapianto di cornea. E' importante quindi sapere che non si può
trapiantare l'occhio, si trapianta solo la sua superficie anteriore trasparente.
Il trapianto di cornea , che con l'impiego del microscopio operatore, di strumenti chirurgici più
affidabili, di fili di nylon inerti, ha una sopravvivenza nettamente migliorata, raggiunge
percentuali di successo del 98%. Le indicazioni sono costituite dalle affezioni con opacizzazione
irreversibile della cornea (cheratiti e cheratopatie di varia natura come cheratocono, distrofia
corneale superficiale, leucoma corneale, edema corneale, cheratopatia bollosa) con gravissima
perdita di capacità visiva, fino alla cecità pressoché totale.
Il tessuto corneale non può essere riprodotto artificialmente nè è possibile l'utilizzo di materiali
eterologhi pertanto si rende indispensabile l’allotrapianto che per legge è libero, anonimo e
senza finalità di lucro. Una delle indicazioni principali al trapianto di cornea è una patologia
degenerativa ectasica corneale detta cheratocono.
L’intervento viene effettuato in anestesia locale o generale, in modo ambulatoriale o con
ricovero. Esso consiste in un’asportazione di tessuto corneale a tutto spessore con mezzi
chirurgici, ed inserimento di una cornea di donatore che viene suturata alla restante cornea
ospite.
Il tessuto corneale da impiantare proviene dalla Banca degli Occhi ed e’ accompagnato da un
certificato che ne attesta la provenienza e l’assenza di patologie corneali trasmissibili.
Esso ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza corneale,
migliorare l’acuità visiva ridotta dalla abnorme curvatura della superficie corneale quando essa
non sia più correggibile con lenti a contatto od altri mezzi, ricostruire un tessuto di spessore
normale quando la cornea sia assottigliata.
Metodi alternativi sono il trapianto LAMELLARE (piccolo spessore) o le lenti a contatto.
Decorso postoperatorio
Abbagliamento, dolore, fotofobia, fluttuazioni visive, aloni, immagini sdoppiate accompagnano
frequentemente il post-operatorio e tendono poi a ridursi progressivamente. Il giorno
successivo all’intervento, l’occhio operato è più o meno arrossato e dolente; si può avere
sensazioni di corpo estraneo, bruciore, fastidio
Complicanze
La possibilità di complicazioni è in funzione della patologia oculare pre-operatoria e delle
condizioni chirurgiche cliniche generali. Se la patologia è limitata alla cornea e non è di grave
entità, i rischi sono bassi, mentre se vi sono anche altre patologie oculari, o l’occhio è stato
precedentemente operato, i rischi aumentano.
Trattandosi di un intervento chirurgico, sono possibili complicanze preoperatorie, intra e
postoperatorie cioè che si verificano prima, durante o dopo l’operazione.
Complicanze preoperatorie: sono molto rare e sono prevalentemente legate all’anestesia
per infiltrazione; si distinguono in gravi e meno gravi.
Quelle gravi sono:
• perforazione del bulbo oculare con o senza iniezione di anestetico nel bulbo oculare
Quelle meno gravi sono:
• emorragia palpebrale e/o perioculare e/o retrobulbare
• danno ai muscoli dell’occhio
• danno al nervo ottico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semeiotica e metodologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Ferreri Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato