Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Raggi – Fondamenti Pag. 1 Raggi – Fondamenti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raggi – Fondamenti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raggi – Fondamenti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raggi – Fondamenti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RMAngiografiaScintigrafiaEcografia1,5

L'aspetto scintigrafico di un processo tiroiditico in fase attiva ‚Modica disomogeneit… di distribuzione dell'indicatore

Assente visualizzazione scintigrafica

Area "calda" in corrispondenza dell'istmo

Quali dei seguenti fattori influenzano in maniera critica la qualit…dell'immagine radiologica

Dimensioni della macchia focale

Aumento della distanza focale

Tempo di esposizione breve

Diaframmatura del fascio incidente

Griglia antidiffusione

1,2,3,4,5

Nel rapporto dose effetto biologico il concetto di linearit… anche per piccoledosi di raggi X

E' una extrapolazione cautelativa a fini protezionistici

E' dimostrato sperimentalmente su colture cellulari ma non sull'organismo vivo

E' dimostrato sperimentalmente anche sull'organismo vivo

Non ha alcun significato in campo radioprotezionistico

Distinguendo 4 classi di rischio di danno somatico l'esame radiografico standard del torace

deve essere considerato Elevato Sensibile Medio Basso 4 Vantaggi della radioscopia con intesificatore di luminosità rispetto alla convenzionale:
  • Minore dose di radiazione per il paziente
  • Ampia latitudine di registrazione e di esposizione
  • Possibilità di registrazione diretta dell'immagine dello schermo secondario su pellicola cinematografica
  • Riduzione della sfumatura cinetica
1,3 La radioterapia post-operatoria ha lo scopo di:
  • Facilitare la guarigione chirurgica
  • Sterilizzare le cellule tumorali residue nella regione operata
  • Prevenire la metastatizzazione
2 La brachiterapia, nel trattamento radiante dei tumori utilizza:
  • Sorgenti radioattive sigillate
  • Radiazioni non ionizzanti
  • Raggi X
  • Fasci di elettroni
1 La gammacamera con cristallo a grande campo è vantaggiosa rispetto allo scanner lineare perché:
  • Evidenzia variazioni rapide di attività in un grosso segmento corporeo
  • Aumenta il potere di risoluzione spaziale
  • Fornisce un'immagine di dimensioni aumentate rispetto al

reale1In corso di urografia, in caso di comparsa di effetti secondari da MdC(E.P.A....) occorre

Sospendere immediatamente l'indagine

Sospendere immediatamente l'indagine e somministrare cortisonici e sedativi

Sospendere immediatamente l'indagine e convocare l'anestesista-rianimatore

Continuare l'indagine e tranquillizzare il paziente

3Quali rilievi sono patognomonici di malattia di Crohn

Iperplasia follicolare linfatica dell'ultima ansa ileale

Comparsa di ulcere aftoidi

Presenza di tramiti fistolosi

Aspetto a vetro smerigliato dell'ultima ansa ileale

1,2,3Quale indagine ' di elezione ai fini della diagnosi di lesione legamentosa del ginocchio

Rx diretto

Ecotomografia

TCTRMArtro-Tc

4Qual'è il corretto iter diagnostico nel sospetto di una pancreatite cronica

Esame diretto; Ecotomografia; TC; ERCP

Ecotomografia; Angiografia; TC; Esame diretto

Esame diretto; TC; Ecotomografia

Esame baritato del tratto prossimale del tubo gastroenterico; Ecotomografia;

  1. In quale delle seguenti situazioni l'esame ecografico della prostata pertrans-rettale trova indicazione
    • Studio pazienti con sospetta prostatite
    • Studio dei pazienti con sospetto carcinoma della prostata
    • Studio del reflusso vescico ureterale
    • Studio del residuo post-minzionale
  2. In TRM quali tra i seguenti parametri fisici determinano l'intensità del segnale di risonanza proveniente dal tessuto
    • Densità nucleare
    • Densità protonica
    • Numero atomico medio
    • Tempo di rilassamento spin-reticolo
    • Tempo di rilassamento spin-spin
  3. Le ulcere a "bottone di camicia" del colon sono lesioni espressive di
    • Colite pseudomembranosa
    • Rettocolite ulcerosa
    • Malattia di Crohn
    • Parassitosi intestinale
    • Linfoma viscerale
  4. Rilievi radiologici al Rx standard del torace in paziente con insufficienza valvolare aortica
    • Prominenza arco inferiore di destra
    • Prominenza arco inferiore di sinistra
    • Ipertensione post-capillare
    • Prominenza arco superiore di destra
  5. Sono effetti collaterali comuni della
radioterapia dei tumori di testa e collo
Iposcialia
Cataratta
Ipotiroidismo
Mucosite
1,2,4
Quali dei seguenti rilievi in un radiogramma standard del torace non sono espressivi di embolia polmonare
Opacità triangolare a base periferica e apice verso l'ilo localizzata in sede medio-basale
Risalita dell'emidiaframma dal lato interessato
Pagina 6 raggi
Versamento pleurico
Segno della nocca
Ili a farfalla
1,5
Quali delle seguenti tecniche e metodiche sono maggiormente attendibili nello studio di tumori non funzionanti del surrene
Ecotomografia
TCRM
Scintigrafia epatica
Angiografia
1,2,3,5
In quale delle seguenti situazioni cliniche è controindicato l'uso per viarettale di sospensioni baritate
Colite post-radioterapica
Malattia diverticolare
Colite Pseudomembranosa
Controllo suture chirurgiche nell'immediato post-operatorio
Malattia di Crohn
4
Un aspetto a vetro smerigliato, ispessimento dei setti interlobulari, presenza di cuffie peribronchiali, sfumatura del disegno vasale sono
  1. Sindrome interstiziale (piccolo interstizio)
  2. Sindrome interstiziale (grosso interstizio)
  3. Sindrome interstiziale (piccolo e grosso interstizio)
  4. Alterazioni del circolo polmonare
  5. Sindrome da riempimento alveolare
  1. Quali delle seguenti tecniche e metodiche sono maggiormente attendibili nello studio dell'ipertensione nefrovascolare
  2. Ecotomografia
  3. Urografia minutata con prova di lavaggio
  4. Eco - Doppler
  5. Scintigrafia renale sequenziale con test al captopril
  6. Arteriografia renale
  1. Quali condizioni possono determinare calcificazioni endocraniche visibili con l'esame standard del cranio
  2. Toxoplasmosi
  3. Sclerosi multipla
  4. Craniofaringiomi
  5. Gliomi
  6. Echinococcosi
  1. Al color doppler, i colori rosso e blu all'interno di un vaso arterioso indicano
  2. Se il flusso è presente (rosso) o assente (blu)
  3. Se il flusso è arterioso o venoso
  4. Se il flusso ha elevata pulsatilità
  5. La direzione del flusso
  1. Quale tra le seguenti tecniche consente una miglior valutazione della presenza di ascite
  2. Rx
diretto addome

Ecografia, Tc, Urografia, RM

La scintigrafia dinamica epatobiliare riveste un ruolo diagnostico patognomonico in caso di:
  1. Litiasi non complicata delle vie biliari
  2. Neoplasia della testa del pancreas
  3. Colecistite acuta
  4. Atresia delle vie biliari
L'aspetto scintigrafico tipico in corso di colecistite acuta:
  • Tardiva visualizzazione della colecisti
  • Tardivo svuotamento della colecisti
  • Mancata visualizzazione della colecisti
Pagina 7 raggi Per effettuare un angioscintigrafia cardiaca all'equilibrio si usa:
  1. Un radiofarmaco intravascolare
  2. Un indicatore di perfusione
  3. Un indicatore di flogosi
  4. Un coronarodilatatore radiomarcato
Un paziente con dolore notturno che regredisce con aspirina e al Rx un'area radiotrasparente centrale circondata da osteosclerosi nel trattometafiso-diafisiario del femore, sospetto:
  1. Osteoma
  2. Osteoma osteoide
  3. Cisti ossea semplice
  4. Fibroma no ossificante
  5. Condroma centrale
Un Rx polmonare caratterizzato da diffuse opacità alveolari interessanti le parti centrali e risparmiodegli apici e delle basi ‚ riferibile a Polmonite virale, Polmonite lobare franca, Broncopolmonite, Lobite tubercolare, Edema polmonare.
5. L'esame scintigrafico di un organo come la tiroide ci fornisce:
- Informazioni sulla morfologia della ghiandola - Informazioni sulla funzionalità della ghiandola - Informazioni sulla morfologia e sulla funzionalità della ghiandola - Informazioni sull'interazione tra la ghiandola e i tessuti circostanti
3. In corso di urografia dinanzi alla comparsa di effetti secondari quali: senso di calore, sapore metallico e nausea, occorre:
- Sospendere immediatamente l'indagine - Sospendere immediatamente l'indagine e somministrare ampie dosi di cortisonici e sedativi - Sospendere immediatamente l'indagine e convocare l'anestesista rianimatore - Continuare l'indagine e tranquillizzare il paziente
4. Aumentando la differenza di potenziale tra catodo e anticatodo di un tubo a Rx, diminuire l'energia cinetica dei singoli.elettroni Il numero di fotoni emessi nell'unit… di tempo rimarr… costante Produrremo raggi X meno penetranti<3> Qual'‚ il principale vantaggio dell'angiografia digitale rispetto a quellatradizionale> Il non uso di radiazioni ionizzanti La minore presenza di artefatti La possibilit… di effettuare parte delle indagini con introduzione di MdC pervia venosa Possibilit… di effettuare gran parte delle indagini senza MdC La minore quantit… di MdC somministrato per via venosa al pz<3> Esiste in TC un immagine latente che, opportunamente rivelata, d… origineall'immagine finale Si No<2> Quali sono i principali difetti della TC Immagini possibili per soli piani corporei trasversi Immagini possibili per soli piani trasversi rispetto al piano di decubito Dose elevata di radiazioni ionizzanti Bassa risoluzione spaziale Bassa risoluzione di contrasto<3,4> Situazioni cliniche in cui

‚ controindicato l'uso di sospensioni baritate per OsDiverticolosi del colonOcclusione intestinaleColite pseudomembranosa Pagina 8raggiPerforazione intestinale2,4Qual'‚ il ruolo dell'iperosmolarit… dei MdC iodati uroangiografici nella genesidi effetti secondariL'iperosmolarit… ‚ il meccanismo alla base di tutti gli effetti secondariAlcuni effetti secondari sono la risultante dell' iperosmolarit… plasmaticaindotta dal MdCMinore iperosmolarit… comporta anche minore farmacotossicit… della molecola diMdC2Quali sono i rilievi Rx nel radiogramma del torace in caso di stenosi aorticaIngrandimento dell'arco in snAllungamento e ingrandimento dell'arco inferiore sn in fase precoceIpertensione postcapillare1La scintigrafia ossea evidenzia l'attivit…OsteoliticaOsteoblasticaInfiammatoria2Quale tecnica si pu• usare per seguire l'infarto miocardico in fase precoceEcocardiografiaScintigrafia2

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/50 Scienze tecniche mediche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tomografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ferreri Giuseppe.