Estratto del documento
TCH En RVCR FgCMa GEOSTAZIONARIOSATELLITE RReL RMiRT ORBITACIRCh mmacFghFg rmfdvcrt.VEmi Rv tForza CENTRALEGF ER jmµMTµn CIRCOLARETRAIETTORIAUNIFORMEMOTORwR R2 T1 2 rVMIRTRT17 A2 rn fEm _12mi 8mLmythJmMn128mL o1513 4418,71 METMTR'geo wged TCM 24hzIhwgeo Tg'eoTHitomi's24ha't Rege g_Luc Emi_EmfSEN truthEnfr R21,8MEmie.ITRn Rr fti ol_frmMLuc InaK Ei EmR TIME18M AaIt NELEssa.noNorCALGLOL fJyf o ofEonsenvativef LucSEN SU LNcNoTADK boutPAMoffEmMbta 1in sII Ui i OMli VmUY 0 FERMAp psil II ra koMT rEn toQuando12mVi myrIl w wr OEm Oi OsEm 0 ORBITAEnzo PARABOLICAEii 8mm1mvg soRTvvf.tnReII Mr4Mz G11Man Xiin GzL0443 sDRBf VEITORESpano MTt POu2 y te OjmMFgf n Vne TQs Qu Tme.GLG MrIf fgfin AEGIGiG irfanGi rt oDITDDDo3x2tzDx oxvf osjijj Eptx44xnftp.xp
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Dettagli
SSD
Scienze fisiche
FIS/01 Fisica sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Giorgio-Islam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Della Valle Giuseppe.
-
Esercitazione idraulica
-
Esercitazione 10 Dinamica relativa(soluzioni + Cenni di teoria)
-
Esercitazione Geofisica
-
Esercitazione 13 Centro di massa e dinamica dei sistemi (soluzioni + cenni di teoria)